Tutti i vini sono figli del territorio in cui nascono, portando con sé le peculiarità che il terreno gli trasmette, ma solamente i buoni vini sanno sviluppare e trasformare in sorprendenti sensazioni organolettiche tali caratteristiche.
Inaco indossa come una giacca fatta su misura il suo territorio poiché è direttamente riconducibile alla zona del basso Friuli che regala ai rossi un gusto caldo e rotondo. Inaco è un vino tattile, il suo charme fruttato avvolge la bocca in tutta la sua persistenza come un vello di seta che sfuma in una leggera tostatura.
Un vino – l’Inaco – di cui si producono solamente 4.000 bottiglie l’anno, e che accompagna benissimo la sfiziosa e saporita cucina friulana dal pesce alle carni. Oltre a una una profonda conversazione tra commensali.