Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
August 27, 2020
in
Food & Wine
August 27, 2020
0

Fare il vino nelle terre sequestrate alla Mafia: progetto a cento passi da Corleone

Nel cuore delle campagne palermitane si trova Centopassi, il progetto vinicolo che si sviluppa a pochi passi dall'area della Sicilia resa famosa da Cosa Nostra

Gaia MarianibyGaia Mariani
Fare il vino nelle terre sequestrate alla Mafia: progetto a cento passi da Corleone

L'accogliente tenuta di Centopassi nel cuore di San Cipirello in Sicilia

Time: 4 mins read

Non è una novità che ai tempi in cui la terra era considerata una delle ricchezze più grandi di cui si disponeva, le campagne siciliane sono state offese dalle molteplici organizzazioni mafiose che tenevano il monopolio di larga parte dei terreni del meridione.

In anni più recenti, dopo operazioni di arresti e sequestri, queste terre sono state sottratte alla mafia e affidate ad organizzazioni che avrebbero avuto cura di dare nuova vita a questi luoghi, e così è stato. 

Infatti a pochi metri da Corleone, una delle più famose città siciliane che per anni sono state legate alla mafia, nascono realtà audaci che hanno scommesso sul territorio e hanno contribuito a ripulire l’immagine dell’isola agli occhi del mondo intero.

Il retro della tenuta di Centopassi tra le vigne

Tra queste realtà che si sono impegnate affinché la Sicilia potesse risplendere di nuova luce, è nato nel 2008 il marchio Libera Terra Mediterraneo, il cui progetto vitivinicolo si intitola Centopassi e si occupa di vinificare le uve conferite da 3 cooperative tra Palermo e Agrigento che coltivano a vigneto la superficie dei terreni a loro affidati.

“I terreni ci vengono affidati per un periodo variabile che va dai 15 ai 30 anni ma rimangono dello Stato. Alla fine di questi anni lo Stato può farne ciò che vuole di questi terreni, li può riassegnare a noi oppure affidarli a qualsiasi altro soggetto, sempre attraverso bandi pubblici.” Ci ha spiegato Vito Rappa, agronomo e coordinatore dell’area vinicola dell’azienda. 

Un vigneto che nasce sulle terre sequestrate alla mafia

Arrivati a San Cipirello, dove nasce la zona produttiva dell’azienda e dove Vito ci ha accolto, l’aria che si respira è quella di un luogo calmo e primordiale che ci dà il benvenuto con distese di vigneti e campi di grano, entrambe colture tipiche della zona.

Centopassi è una realtà vinicola unica nel suo genere che all’impegno sociale unisce l’alta qualità dei vini che produce.
Il nome parla a gran voce, urla la sua missione e i vini si fanno portavoce del messaggio attraverso questo coraggioso progetto. 

Infatti, nonostante il titolo fortemente evocativo, Centopassi si fa conoscere prima grazie alla qualità dei suoi vini e solo dopo veniamo a conoscenza della loro missione.

Nonostante il vostro impegno sociale, Centopassi sembra essere un’azienda che prima di tutto guarda alla qualità dei vini che produce mostrandovi prima come ottimi produttori e solo dopo dichiara la vostra missione. Esistono invece molte realtà che mettono avanti il racconto della loro storia alla qualità dei vini prodotti. Cosa vi ha spinto a scegliere la strada della qualità?

“Puntare sulla storia sarebbe stato il passaggio più semplice ma era anche quello più fragile, l’unica strada possibile che guardava al futuro era quella della qualità, non c’erano altre strade per noi. Ci siamo chiesti: ‘che cosa vogliamo dimostrare al territorio?’. Questi sono terreni sottratti alla mafia che adesso noi gestiamo meglio, produciamo ricchezza per la Sicilia e realizziamo prodotti finiti di alta qualità che poi girano in tutto il mondo. Facciamo investimenti grazie ai ricavi che otteniamo dalle vendite e facciamo promozione sul territorio, è questa la vera sconfitta per la mafia.”

Allora ci siamo incuriositi e abbiamo assaggiato i vini di Centopassi. 

Terre Siciliane Perricone IGT “Cimento di Perricone” 2018 – Centopassi

Tra le etichette che abbiamo degustato quello che ci ha colpito di più è un vino dal carattere audace che traduce la storia di questa cantina: il Perricone, chiamato in altre zone della regione ‘Pignatello’.
Il Perricone per la sua storia è un vitigno simbolo della rinascita di un territorio, un’uva che è stata dimenticata per anni e sostituita dalle più conosciute varietà internazionali delle quali si sfruttava la grande produttività, ma negli ultimi tempi quest’uva è stata riscoperta ed è tornata ad esprimersi anche meglio di prima.

Degustiamo il Terre Siciliane Perricone IGT “Cimento di Perricone” 2018 di Centopassi.
Il colore del vino è un rosso rubino brillante con un velo violaceo che ricorda la freschezza dell’annata ancora giovane. Al naso si sentono profumi di prugne, confettura di lamponi, chiodi di garofano e tabacco biondo. Sono odori dolci e speziati che richiamano l’anima calda della Sicilia. Il gusto è avvolgente e caldo, poi nel retrogusto rimane il sapore del frutto croccante.

L’uva che deve ancora giungere a maturazione nel momento dell’invaiatura

Centopassi nasce in un territorio per anni offeso dalla mafia e forse non è stato facile insediarsi in questo contesto. Ci sono state criticità con le quali vi siete scontrati negli anni? Come vi ha accolto la comunità del posto?

“Non ci sono state particolari difficoltà, il progetto è ormai consolidato e adesso siamo un punto di riferimento per il territorio tanto che collaboriamo con varie realtà. Tutto il nostro impegno è nel cercare di fare bene il nostro lavoro e crescere giorno dopo giorno.”

L’azienda vinifica le uve di 3 cooperative che si trovano qui in Sicilia e conferiscono il raccolto a voi che vi occupate della produzione. Immagino avrete sviluppato un protocollo produttivo per uniformare la qualità delle uve conferite, come siete riusciti ad allineare il vostro lavoro a quello delle cooperative?

Un grappolo di uva dei vigneti che circondano la tenuta di Centopassi

“Si, abbiamo sviluppato insieme un protocollo qualitativo. Il consorzio Libera Terra è nato dopo la nascita delle singole cooperative che erano già consolidate e poi hanno seguito la linea strategica del consorzio. A volte è stato più difficile, alcune cooperative avevano un approccio diverso alla produzione rispetto al nostro perciò per camminare tutti nello stesso binario bisognava mettere dei paletti e sono nati i regolamenti di conferimento e di gestione dell’uva.
Adesso tutto il sistema si è allineato e navighiamo con lo stesso obiettivo. Ormai è difficile che l’uva arrivi da noi compromessa perché viene selezionata a monte dalle stesse cooperative che hanno capito il nostro punto di vista: se l’uva non è buona il vino non viene bene.”

Dopo aver assaggiato i vini di Centopassi e fatto quattro chiacchiere con Vito, la situazione attuale delle campagne palermitane ci sembra più chiara e palesa un forte slancio in avanti verso una grande promozione del territorio siciliano, per restituire a quelle bellezze paesaggistiche tutto il valore che in passato è stato oscurato da una grande macchia tetra che nascondeva lo splendore del meridione.

Share on FacebookShare on Twitter
Gaia Mariani

Gaia Mariani

Giovane Sommelier di 24 anni esperta di enogastronomia italiana, studentessa di lingue e letterature presso l’Università di Roma La Sapienza e appassionata di comunicazione. Ha studiato marketing e comunicazione del Made in Italy a New York. Young Sommelier, 24 years old and expert in Italian food and wine. Student of languages and literature at the University of Rome “La Sapienza” and passionate about communication. She studied marketing and communication of Made in Italy in New York.

DELLO STESSO AUTORE

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

byGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

byGaia Mariani

A PROPOSITO DI...

Tags: Centopassi viniCorleonelibera terra mediterraneomafia sicilianaSan Cipirellosviluppo Meridionevino sicilianovino terre sequestrate alla mafia
Previous Post

Trump chiude la convention a sua immagine e somiglianza, cioè lontano dalla realtà

Next Post

Che ne sarà di New York? Pensieri di una giornata estiva tra Manhattan e Brooklyn

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

byGaia Mariani
Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

byGaia Mariani

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Che ne sarà di New York? Pensieri di una giornata estiva tra Manhattan e Brooklyn

Che ne sarà di New York? Pensieri di una giornata estiva tra Manhattan e Brooklyn

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?