President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
May 4, 2020
in
Food & Wine
May 4, 2020
0

Il fascino del vino anche a distanza: incontro virtuale con la famiglia Bonzano

Il webinar dell' azienda vinicola piemontese della famiglia Bonzano ha presentato il loro vino del Monferrato dando speranza al tempo del coronavirus

Gaia MarianibyGaia Mariani
Il fascino del vino anche a distanza: incontro virtuale con la famiglia Bonzano

Alcuni esponenti della famiglia Bonzano: da sin. Elisa, Simonetta, Stefano e Francesca

Time: 3 mins read

In Italia stiamo finalmente per entrare nella “fase 2” del lockdown.
Durante le settimane precedenti il web è stato preso d’assalto ma sono nate nuove occasioni di condivisione e intrattenimento online che rompono questa barriera e uniscono virtualmente le persone, ancora meglio se di fronte a una buona bottiglia di vino.

Esempio di come il vino non ha perso la sua dote conviviale è stato il webinar organizzato dalla famiglia Bonzano giovedì 30 aprile, quando la nuova realtà vinicola piemontese ha presentato alla stampa nazionale ed internazionale il loro vino cavallo di battaglia, “Hosteria” 2018.

Nato dall’unione di Pinot Nero e Barbera, “Hosteria” è un vino conviviale dall’eleganza semplice che sottolinea con il suo packaging pop lo stile moderno dell’interpretazione dei vini del Monferrato, già capitale vinicola italiana a fine ’800 e territorio che stiamo riscoprendo grazie anche all’impegno di famiglie come la loro che investono sul territorio monferrino.

Il comune denominatore che sposa entrambi i vitigni in perfetta armonia è la mineralità dei terreni, che si esprime al meglio in questo blend.
Unione insolita delle due uve, spiega Donato Lanati enologo di fama internazionale che ha sposato il progetto vinicolo dei Bonzano, che è frutto di attenti studi sul terreno e sui grappoli di ogni annata prodotta dal 2016, anno della prima vinificazione dell’azienda.

Monferrato, tenuta Mandoletta

Schiacciata spesso da altre denominazioni più conosciute la realtà del Monferrato ha grandi distese di terreni agricoli perfetti per la coltura della vite, dove sapienti contadini ancora oggi consigliano alle nuove aziende vinicole che nascono sul territorio i terreni dove produrre il miglior vino.
E’ così che la tradizione di un territorio, unita alla scienza che conduce ricerche sul terreno e sulle tecniche di vinificazione, contribuiscono allo splendore del Monferrato nel panorama vitivinicolo nazionale.

Come anche per altre aziende appena nate, le difficoltà in questo momento storico sono grandi ma è difronte a scommesse come questa lanciate dalle annate ai nostri produttori che è necessario continuare a promuovere il proprio lavoro insieme al proprio territorio, con tenacia e spirito d’iniziativa.

Il rustico della tenuta Mandoletta, Moferrato

Infatti, obiettivo dell’azienda è valorizzare il territorio monferrino con i suoi terreni argillosi e calcarei portando avanti un progetto divenuto ormai un patto generazionale.
Una realtà che guarda già al futuro e che punta a diventare un riferimento nel panorama dei vini piemontesi.

La vite è una pianta che assorbe tutta la cura che le viene fornita, il territorio e l’ambiente.
Con la conduzione dell
’uomo nell’andamento stagionale può arrivare a produrre vere eccellenze. Sono le stagioni, infatti, che conducono il lavoro nei vigneti e in cantina, non il contrario.

Tenuta Mandoletta, le vigne in autunno

Ogni annata è diversa, una più dell’altra porta con se difficoltà, gioie e scommesse.
L’annata 2020 ci ha colto di sorpresa ed ha lanciato una grande sfida all’Italia, ma come ha detto anche l’enologo Donato Lanati nel webinar di giovedì “ogni vendemmia è una possibilità nuova di vivere”. Allora prendiamo queste parole come un augurio.

Le aziende che produrranno il vino dell’annata 2020 contribuiranno a celebrare una nuova era. Le bottiglie nate da questa vendemmia saranno ancora più pregiate perché mai come nel vino di quest’annata vi è racchiusa dentro una storia, che non è più solo di un territorio ma è la storia dell’Italia intera.

Share on FacebookShare on Twitter
Gaia Mariani

Gaia Mariani

Giovane Sommelier di 24 anni esperta di enogastronomia italiana, studentessa di lingue e letterature presso l’Università di Roma La Sapienza e appassionata di comunicazione. Ha studiato marketing e comunicazione del Made in Italy a New York. Young Sommelier, 24 years old and expert in Italian food and wine. Student of languages and literature at the University of Rome “La Sapienza” and passionate about communication. She studied marketing and communication of Made in Italy in New York.

DELLO STESSO AUTORE

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

byGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

byGaia Mariani

A PROPOSITO DI...

Tags: MonferratoPiemontevinovino italianovino piemontese
Previous Post

Analisi della settimana: ormai gli USA da soli contano per 1/3 dei casi di Covid-19

Next Post

“Qual è il senso” degli interventi televisivi e delle conferenze stampa di Trump?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

byGaia Mariani
Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

byGaia Mariani

Latest News

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

New York

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York
Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

Love’s faithful, A Polypthych in Seven Panels for Dante Alighieri

byAlessandro Cassin

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Cheat Death NYC: Grandiosity and Paradoxes at the Time of Coronavirus

"Qual è il senso" degli interventi televisivi e delle conferenze stampa di Trump?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?