L’evento “Food&Design”, svoltosi il 20 settembre a New York, presso Eataly, si inserisce nel filone di iniziative promosse da Trentino Sviluppo e dalla provincia autonoma di Trento, in collaborazione con Eataly, Regione Trentino e Trentino Marketing, con lo scopo di promuovere le eccellenze della regione negli Stati Uniti.
Il Trentino è famoso in tutto il mondo per le sue montagne, patrimonio UNESCO, e per il turismo sia invernale che estivo, ma è anche un terra ricca di materie prime e prodotti. L’idea che anima Trentino Sviluppo è quella di trasformare le risorse del territorio in qualcosa di bello ed innovativo, mantenendo il legame con la tradizione. Nasce così un percorso dedicato alle aziende e alle eccellenze enogastronomiche, che rendono questa regione uno dei fiori all’occhiello dell’Italia.
Con il video di presentazione iniziale, i partecipanti vengono introdotti alla lunga tradizione trentina: dai vini ai prodotti DOCG e DOP, dalle materie prime fino ad arrivare alle creazioni di design.
Strutturato come un viaggio di sapori e suggestioni, l’evento, sotto forma di una interessante cooking class, mira a creare un binomio tra la percezione visiva del “bello” e quella papillare del “buono”. Ad esempio, il Trento DOC della cantina Monfort, dal sapore pieno e aromatico, è esaltato dal calice ideato da Luca Bini ed prodotto da Italesse, Sparkle, i cui cinque fori sul fondo permettono di esaltare al massimo le caratteristiche organolettiche del vino.

Ai vini trentini vengono abbinati i sapori della tradizione, dai formaggi locali accompagnati dal miele al semifreddo come dessert, servito con la grappa di Villa De Varda. Come main course non poteva mancare il canederlo: i sapori di un piatto povero della tradizone vengono esaltati e rielaborati dai due giovani chef e presentati su un piatto di design ricavato dalla pietra Dolomia.

Ancora una volta il design incontra il gusto: l’azienda Dellfin di Moena utilizza la Dolomia, una pietra resistente utilizzata sia per lavori di edilizia che per oggetti di design. Le linee do,light e dolomia design, riutilizzano questo materiale, trasformandolo lampade o in utensili di uso comune, come piatti e lavelli. Un modo per trasportare la bellezza delle montagne all’interno delle proprie case.
È stata anche un’occasione per conoscere le aziende che hanno deciso di investire nel territorio trentino e crescere insieme alla regione, come la Starpool, azienda di progettazione e realizzazione di centri benessere operante da circa 40 anni, che ha presentato il suo ultimo prodotto, Zerobody, nato con lo scopo di far vivere un’esperienza di galleggiamento a gravità zero.
“Cerchiamo di creare dei prodotti e dei percorsi che portino un beneficio reale” ci spiega il CEO Riccardo Turri “Siamo arrivati a progettare dei prodotti che creano scientificamente il rilassamento. Il galleggiamento nasce in America e lo si sviluppa soprattutto come attività in acqua salata. Abbiamo provato a renderlo più accessibile, uscendo dalla logica SPA e creando un prodotto che possa essere inserito nelle abitazioni”.

Ad illuminare l’evento ci ha pensato Rotaliana: innovazione e attenzione alla qualità e ai dettagli sono i punti di forza di questo brand made in Trentino, come ci spiega Stefano Wegher:“ L’azienda nasce nel 1989. Abbiamo deciso di puntare sul made in Italy, affidandoci a designer di alto livello, con cui abbiamo un rapporto molto simbiotico. Siamo a Mezzolombardo e collaboriamo con la regione, che investe molto sulla ricerca e l’innovazione. La nostra tipicità è quella di aver introdotto una linea di prodotti multifunzionali che integrano diverse azioni”.
La settimana prevede altri incontri e degustazioni, alla scoperta del Trentino, piccolo gioiello di cibo, cultura e tradizione.