Per della focaccia alle cipolle farei qualunque cosa! Oltre ad amarne il gusto, ne amo anche il ricordo… la Liguria, Laigueglia, i miei nonni materni, le giornate di sole sulla sabbia e la salsedine tra i capelli.
Ma ironicamente per la posizione geografica, imparai a farla grazie a un'amica piemontese in Trentino, Claudia. Mi svelò il trucco della patata nell'impasto e devo dire che quando mangio la mia focaccia mi sento un po' al mare!
In realtà anche in Piemonte è molto diffusa: dai panettieri la mattina c’è sempre della focaccia o della pizza appena sfornata! Quante volte la mattina all’alba, reduce da qualche serata danzante in riva al Po a Torino, sono andata con gli amici a comprare della focaccia calda calda… o quando si “tagliava” la lezione al liceo, si faceva colazione con la focaccia… era sicuramente una delle massime trasgressioni! Ricordi semplici e importanti, questi, che mi legano particolarmente a questa ricetta.
Tania Cestari è nata a Moncalieri, vicino a Torino. Ha vissuto a Chieri (To) con la sua famiglia fino dopo il liceo, poi è stata a Milano per studi e in Trentino per lavoro e dal 2006 è tornata in Piemonte. Ora vive a Torino. Ama molto dipingere, scrivere e cucinare, passione che ha coltivato fin da piccola, complice la sua famiglia, per cui il buon cibo e la sua preparazione sono sempre stati motivo di forte interesse.
Focaccia alle cipolle – Dosi per 34 persone:
Impastare 300 grammi di farina 00, 150 ml d'acqua tiepida, una bustina di lievito secco, un cucchiaino di zucchero, un cucchiaino di sale, una patata di media grandezza bollita e schiacciata e un giro d'olio extravergine d’oliva.
Dopo aver ben lavorato il tutto in una terrina, lasciare lievitare in un luogo tiepido (o comunque anche se non è tiepido non deve essere alla corrente d’aria, l’ideale sarebbe nel forno spento e chiuso) l'impasto, che avremo ricoperto con un canovaccio umido.
Intanto rosolare in olio extravergine 2 cipolle grandi; quando saranno già abbastanza morbide le sfumeremo con del vino bianco.
Trascorse 3 ore, stenderemo l'impasto (non vi preoccupate se vi sembra troppo morbido, è l’effetto che dà la patata) con le dita molto oliate in una teglia da forno rivestita di carta da forno e ci disporremo le cipolle sopra. Ancora un giro d'olio, magari del rosmarino, un pizzico di sale e pronti per il forno preriscaldato a 200°. Qualcuno aggiunge dei cubetti di ghiaccio in una ciotola sotto il ripiano dove c'è la focaccia, per rendere l'ambiente non troppo secco.
Cuocere per circa 2025 minuti. Servire tiepida.
Buon appetito!
Per questa e altre bontà preparate da Tania visitate il blog Tania Moon.