Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
August 12, 2012
in
Food & Wine
August 12, 2012
0

TURISMO/ L’incantevole Vallese

Generoso D'AgnesebyGeneroso D'Agnese
Sopra una veduta dei vigneti

Sopra una veduta dei vigneti

Time: 6 mins read

Prendi 51 picchi montani aventi un’altitudine superiore ai 4000 metri e capitanati dal Cervino, mescola con la stupenda valle attraversata dal fiume Rodano e aggiungi il più grande e lungo ghiacciaio d’Europa e il più grande lago sotterraneo d’Europa e mescola il tutto. Avrai realizzato la ricetta perfetta per una vacanza unica in una degli angoli più belli d’Europa: il Vallese. E se vorrai aggiungere altre spezie pregiate allo squisito pranzo emotivo, lascia l’auto e riempi lo zaino, sali su un autobus locale e inizia la “caccia” ai vitigni dei record. Perché questa è la terra d’elezione del leggendario vino Fendant ma anche il luogo in cui crescono i vigneti più alti dell’Europa Occidentale o dove è possibile trovare la tenuta più piccola del mondo. Un labirinto roccioso che si snoda tra le Alpi Pennine, le Alpi Graie, le Alpi Bernesi, le Prealpi di Savoia e le Alpi Lepontine. Questo era lo scenario che si parava davanti alle legioni romane che attraversavano i valichi per penetrare nelle misteriose Gallie e conquistare nuovi territori alla causa di Roma. Chiamarono questa regione Vallis Poenina ed elessero il villaggio di Octodurus (attuale Martigny) capitale della “Civitas Vallensium”. I romani avevano intuito le potenzialità del maestoso territorio alpino e l’importanza di controllare l’alta valle bagnata dal Rodano. Tanto da indurre nel 196 d.C. l’imperatore Settimio Severo a trasformare il primitivo impervio sentiero in una efficiente strada militare. La strada del Sempione e, meno conosciuta, la strada Antronesca vennero progettate dai genieri romani alla perfezione tanto da consegnarle, quasi intatte agli escursionisti del XXI secolo. Nella terra che diede i natali a César Ritz, fondatore degli Hotel Ritz di Parigi e Londra e che ospita il ghiacciaio dell’Aletsch, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la produzione vinicola rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello dell’economia locale, sapientemente valorizzata anche attraverso itinerari turistici che permettono di scoprire angoli poco pubblicizzati dalle guide turistiche di massa.

Un’ora e 30 minuti occorrono ad esempio per arrivare a Visperterminen partendo da Domodossola. La strada E 62 permette di viaggiare costeggiando il Monte Leone (italiano) e cime imperiose quali il Fletchhorn e il Legginhorn e di raggiungere comodamente Visp. Da qui si dipana la strada che conduce nel borgo che accoglie uno tra i vigneti più affascinanti d’Europa. Ma per gustarlo tutto è meglio abbandonare l’auto all’arrivo in paese e intraprendere a piedi la visita del nucleo storico di Visperterminen. Oppure fermarsi proprio nella piazza del mercato di Visp e intraprendere la “strada dei vini” più alta d’Europa, con il suo percorso che mediamente si attesta sui 1100 metri sul livello del mare e che termina con la tappa finale a Oberstalden. Camminare in un paesaggio ricoperto di vigneto e annusarne i tipici odori, ammirare i colori inconfondibili delle foglie di un vitigno che probabilmente veniva coltivato fin dai tempi dei celti, osservando sullo sfondo le splendide cime alpine del Vallese, ripaga la leggera fatica della passeggiata alpina, predisponendo il viaggiatore all’ultima tappa che conduce al villaggio di Heida. È qui che trovano spazio, da migliaia di anni le coltivazioni dell’Heida Visperterminen (che altrove viene chiamato Savagnin), un bianco particolarmente aromatico spremuto proprio dall’uva Heida, considerata non a torto la “perla dei vini alpini”.

Recuperati nel 1997 grazie al sostegno del Fondo svizzero per il paesaggio, i 42 ettari di terreni argillosi e sabbiosi leggermente calcarei, ospitano quelli che sono considerati i vitigni più alti dell’Europa occidentali e permettono una degustazione in loco grazie a tre cantine e alla corporazione dell’Heida che accoglie soci in tutta la Svizzera obbligandoli a lavorare alla vigna almeno una volta l’anno Mutuato il nome dalla parola tedesca Heide (che significa pagano), l’Heida si è affermato come vino rinomato e raggiunge il 14% di contenuto alcolico. Ma non è l’unica perla della viticoltura valle sana.

Ricoperto per un terzo dai vigneti che salgono a terrazzi oltre gli 800 metri di altitudine, questo cantone offre delle vere sorprese ai viaggiatori alla ricerca del gusto. Pinot Nero, Chasselas (da cui nasce il Fendant, il vino simbolo del Vallese) e Gamay rappresentano l’85 percento della produzione vinicola locale. Con 5200 ettari coltivati a vigneto e con le 47 tipologie di uve, il Vallese si pone tra le terre d’elezione della pregiata bevanda e conta ben 600 vignaioli professionisti sui 55 km di terrazzamenti lavorati quasi totalmente sulla sponda destra del fiume Rodano ed esposti a sud.

Considerato il più popolare ambasciatore della regione valle sana, il Fendant si fregia del riconoscimento AOC (equivalente al DOC italiano) e viene bevuto sia giovane che dopo due o tre anni di invecchiamento e si presenta sia come della tradizione gastronomica valle sana. In Val d’Anniviers si coltiva il vitigno Rèze e si produce il vino dei ghiacciai (così chiamato per la vicinanza agli stessi) che viene conservato in antichissime botti di rovere che non vengono mai svuotate e all’interno delle quali si è formato uno strato di tartaro che arriva anche a 5 centimetri di spessore.

Amigne, Petite Arvine, Humagne blanche e rouge e cornalin arricchiscono il mosaico dei vitigni del Vallese, sui cui pendii vengono prodotti anche straordinari vinci dolci. Il particolare micro-clima autunnale favorisce l’appassimento naturale degli acini e il successivo attacco della muffa mobile di vitigni quali l’Ermitage (marsanne), il Johannisberg, il Malvoisie (Pinot Gris) e il Païen che opportunamente invecchiati in botte (minimo 12 mesi) danno vita al Mi-flétris e Grain Noble, vere punte di diamante di questo segmento vinicolo.

Straordinaria la presenza, tra i tanti vitigni, della Sirah, coltivato nella parte settentrionale della Côte du Rhône. Le ricerche sul DNA hanno permesso di capire che il vitigno deriva dall’incrocio tra due antichi vitigni qui coltivati per vari secoli: la Mondeuse blanche e la Durezza, oggi quasi del tutto dimenticati. Nato nel primo secolo dopo Cristo, la Sirah valle sana fu introdotta da Henri Wuilloud nel 1926 dove ha poi conosciuto un rapido e continuo sviluppo.

Altrettanto straordinari sono i numerosi percorsi che si snodano in mezzo ai vigneti e che collegano, ad esempio lo Chateau Villa di Sierre alla splendida Zumhofen di Salglesch permettendo al viaggiatore di visitare due musei della vite e del vino e di incrociare lungo il sentiero una vigna sperimentale con tutti i vitigni del Vallese. Sopra il paese di Saillon è possibile ammirare la vigna di Farinet, che con la sua superficie di 1,67 mq può vantare il record di vigneto accatastato più piccolo del Mondo.

La Vigna è composta da 3 ceppi, il cui prodotto miscelato al miglior vino vallesano, dà origine a una produzione di mille bottiglie annue, che sono vendute per finanziare opere di beneficenza. Ogni anno, lavorano la vigna (che oggi è di proprietà del Dalai Lama) personalità del mondo dell’arte, della politica o dello sport. Vi si accede in meno di un’ora per il Sentiero delle Vetrate, che collega il piano alla collina dove è ubicata la vigna. E’ un percorso di iniziazione contrassegnato da 21 vetrate del vetraio Imboden Theo da Täsch. Il vino va gustato a pranzo, assaggiando a scelta Fonduta, Cholera, Gsottus, Brisolée, mus che rappresentano altre tipicità gastronomiche di questo percorso di montagna.

La fonduta rappresenta la pietanza ammiraglia di questa valle europea coccolata dalle imperiose montagne e viene preparata utilizzando formaggio vallesano, emmentaler o gruyère e pomodoro, insieme al liquore kirsch. La Cholera è una torta di patate, cipolle, mele e formaggio di Goms. Il Gsottus è invece il felice risultato di un bollito misto di carne di maiale e di manzo, speck e salumi accompagnato da crauti o cavolo bianco.

Castagne arrostite e saltate nel burro, servite con patatine intere lessate, formatti misti, carne secca, pancetta, prosciutto e pere sciroppate danno vita al piatto chiamato “Brisolée” mentre il Mus (uva appena spremuta tenuta al fresco nelle caraffe di peltro) completa la straordinaria panoplia di pietanze montane cui vanno aggiunte l’agnello di Nendaz (razza ovina autoctona di pregio), l’assiette valaisanne e il pane di segale DOP che vanno scoperte passo dopo passo, fermando i motori delle auto e disponendo l’anima alla contemplazione della natura e dei suoi doni.

Share on FacebookShare on Twitter
Generoso D'Agnese

Generoso D'Agnese

DELLO STESSO AUTORE

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

Domenico Vecchioni svela la scomoda storia delle spie del Duce

byGeneroso D'Agnese
Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

Oggi riapre l’Italia: tra mille precauzioni e sperando nel buon senso degli italiani

byGeneroso D'Agnese

A PROPOSITO DI...

Previous Post

PRIMO PIANO/ Una vita da manager

Next Post

CONTRIBUTI ITALIANI IN AMERICA/ Purché sia pasta…

DELLO STESSO AUTORE

Giorgio Chinaglia

Gli emigranti del pallone da Giorgio Chinaglia a Cristian Vieri

byGeneroso D'Agnese
La squadra azzurra scesa in campo il 22 maggio 1949, all'indomani della tragedia granata

E continuavano a chiamarli Azzurri

byGeneroso D'Agnese

Latest News

Harvard potenzia gli aiuti finanziari: una svolta per l’accesso all’istruzione

Trump pensa a revocare le sanzioni alla Siria; nuovi tagli contro Harvard

byMaria Galeotti
I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

I fratelli Menendez potranno richiedere la libertà vigilata

byEmanuele La Prova

New York

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli
Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

LETTERATURA/ Francesca, la “comunista” napoletana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?