Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
July 8, 2012
in
Food & Wine
July 8, 2012
0

ITINERARI/ Porta Portese della crisi

Romina VincibyRomina Vinci
Time: 5 mins read

Domenica mattina, si è svegliato già il mercato, in licenza son tornato e sono qua, per comprarmi dei blue jeans al posto di questa divisa”, iniziava così la celebre canzone di Claudio Baglioni che a metà anni Settanta conquistava tutti al suono del suo ritornello: “Porta Portese Porta Portese Porta Portese cosa avrai di più”. E’ il mercato delle pulci più antico di Roma, tappa obbligata per i turisti che affollano la capitale provenienti da ogni dove. Un angolo capitolino che continua a mantenere intatto il suo fascino. Antico e moderno vanno a braccetto: dai lampadari ai giochi per la Play Station, bici usate, caschi, valigie, abbigliamento nuovo e usato, scarpe, accessori, intimo, libri impolverati, cornici, e così dicendo in una lista a cui possono mettere la parola fine soltanto i limiti della fantasia.

Ma come – ed in che misura – è entrata la crisi in uno dei luoghi più folcloristici e affascinanti della capitale? Siamo andati a scoprirlo quest’oggi di buon mattino, facendoci spazio tra una marea di turisti e gli inguaribili romani romantici che, seppur al verde e malgrado il caldo, non rinunciano al loro consueto giro settimanale. E – a sorpresa – spuntano anche delle new entries sui generis.

Passeggiando su via Portuense ci imbattiamo da subito in un sottile battibecco tra Carmine, un uomo sui sessanta che vende vestiti a prezzi stracciati, ed una signora indispettita – a suo dire – dal “fare arrogante del venditore”. Oggetto della disputa una camicia a righe rosa, dal costo di cinquanta centesimi. La donna è attratta dal capo ma non vuole misurarselo (“troppa fatica”).

Titubante prende la camicetta e la porta con sé per chiedere un parere alle sue amiche che distano alcuni passi. Ne segue un consulto che pare abbia portato i suoi frutti. La donna torna intenzionata ad acquistare il capo. Al momento di pagare però si accorge di aver soltanto una banconota da cinquanta. Carmine non ha resto e così l’acquisto non va a buon fine.

“La gente non compra più, ormai ci si attacca persino ai centesimi – dice il venditore esausto – faccio cinque mercati a settimana, nell’alto Lazio e nella provincia di Roma, ma questo lavoro non ti dà alcuna garanzia. Le spese sono tante, il gasolio è ormai alle stelle. Vivo nel terrore che mi si rompa il furgone, non avrei i soldi per farlo riparare”.

Proseguendo per il mercato non si fatica a capire che il numero dei banchi italiani è di molto inferiore a quello degli stranieri (cinesi, indiani, bengalesi, magrebini) che vendono merce in stock.

“I veri romani storici – dicono alcuni survivor su via Ippolito Nievo – sono rimasti in pochi, è il capolinea di una tradizione”. Vanta mezzo secolo di storia il banco di articoli militari della signora Anna: “Avevo 18 anni quando ho iniziato a fare mercati – racconta – venivo a Porta Portese insieme con mia suocera, mettevamo un telo per terra e cominciavamo a vendere, non avevamo alcuna licenza”. Piazza Dante, via San nio, per la signora Anna le strade di Roma non hanno alcun segreto, e così piazze e bancarelle. Oggi però è dura tirare avanti.

“Paghiamo molte più tasse rispetto ai guadagni. Ci sono giornate in cui non riusciamo a vendere neanche un cappellino da cinque euro. E’ triste. Ho due figli, uno lavora qui con me, l’altro si arrangia come può. ma con cinquecento euro di pensione non riesco a ripagare neanche le spese”. Per la signora Anna la “crisi” ha un inizio ben preciso, che non coincide con lo scandalo dei mutui subprime. “E’ da quando è entrato in vigore l’euro che la nostra attività è crollata. Il primo anno non ce ne siamo accorti, ma poi con il passare del tempo la situazione si è fatta sempre più chiara. La moneta unica è stata la nostra rovina”.

E la signora Anna non è l’unica a vivere nel ricordo di un passato ormai lontano. A fargli da eco infatti ci pensa un venditore di indumenti intimi che preferisce mantenere l’anonimato, ma non riesce a celare un forte accento partenopeo: “Beati gli anni ’70 – afferma sornione – ho preso manganellate in testa ma posso dire che qualcosa siamo stati in grado di costruire, oggi invece è tutto paralizzato, ed il sistema fa acqua da tutte le parti”.

E poi c’è chi i “gloriosi” anni ’70 non ha potuto viverli sulla propria pelle, ma soltanto nei racconti di genitori e parenti. Si tratta di Federico, ventisei anni, che dal 2007 gestisce un banco di abbigliamento casual insieme a Daniele, suo coetaneo. Dal lunedì al sabato lavorano a via Sannio, la domenica invece si spostano sull’altra riva del Tevere.

“Abbiamo iniziato in salita, e non ci siam più fermati – ammettono – è dura arrivare a fine mese, quando ci dice bene riusciamo a guadagnare seicento euro in due”. Aladino, un diciannovenne tunisino che parla un italiano impeccabile, di tanto in tanto li aiuta nei magri affari. “E’ difficile per gli italiani, figuriamoci per noi stranieri”, dice sospirando.

 Entrambi hanno famiglia, e non ce la fanno ad andare avanti. Io li aiuto come posso, A pochi passi dalla signora Anna, e non troppo distante dal banco di Federico e Daniele, un folto numero di persone si riversa attorno a una bancarella. Adagiato su di una sedia c’è Mustafà, un egiziano che con il suo banchetto di ortaggi è ormai diventato una vera e propria star. Cappellino SPQR ben in vista, Mustafà apparentemente non fa altro che vendere attrezzi per cucinare. In realtà però si serve della sua innata comicità per improvvisare delle simpatiche, originali e quanto mai coinvolgenti lezioni di cucina che, in poco tempo, lo hanno portato alla ribalta nel web.

Sui social network infatti spopolano i video delle lezioni di questo chef sui generis. Su Youtube un filmato postato in rete ha totalizzato più di un milione di visualizzazioni. Con le sue live performances Mustafà si limita a mostrare le varietà in cui cucinare patate, carote e zucchine, distribuendo sorrisi a destra e a manca. E’ lui, oggi, il nuovo volto di Porta Portese in tempi di crisi.

Share on FacebookShare on Twitter
Romina Vinci

Romina Vinci

DELLO STESSO AUTORE

TERREMOTO IN EMILIA/ Vivere in tendopoli

byRomina Vinci

ITINERARI/ Porta Portese della crisi

byRomina Vinci

A PROPOSITO DI...

Previous Post

INTERVISTA A JOHN VIOLA/La Niaf con la gioventù al potere

Next Post

Parola di Monti

DELLO STESSO AUTORE

PRIMO PIANO/ Haiti due anni dopo

byRomina Vinci

MEDICINA/ Haiti-Roma e ritorno

byRomina Vinci

Latest News

La visita di Trump contribuisce a solidificare l’immagine del Qatar in trasformazione

La visita di Trump contribuisce a solidificare l’immagine del Qatar in trasformazione

byUmberto Bonetti
Putin diserta Istanbul. Trump: “Svolta solo dopo che gli avrò parlato”

Putin diserta Istanbul. Trump: “Svolta solo dopo che gli avrò parlato”

byPaolo Cordova

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
In foto, l'autrice Letiia Muratori

NARRATIVA/ Un mistero da... “leggere”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?