Un incontro all’insegna della cultura italiana e della riscoperta delle proprie radici organizzato dal Com.It.Es di New York. Al Calandra Italian American Institute è stato presentato il libro “Scoprirsi Italiani – I viaggi delle radici in Italia”, scritto da Marina Gabrieli, Riccardo Giumelli, Delfina Licata e Giuseppe Sommario.
Un volume che nasce da uno studio approfondito e dall’esperienza diretta degli autori con il mondo dell’emigrazione, vista con gli occhi di chi parte e di chi resta, in una commistione di fattori che alimentano il legame con l’Italia e i propri territori. Una ricerca approfondita e corale condotta da AsSud e sostenuta dalla Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del MAECIU, dove si analizza nei dettagli e attraverso un approccio multidisciplinare il fenomeno dei “viaggi delle radici” da cui prende forma il “turismo di ritorno” e sul quale il governo italiano sta puntando molto, dedicandogli i fondi del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza.
Il “viaggio” è ciò che definisce meglio, ha sottolineato Giuseppe Sommario, ciò che è stato oggetto di studio degli autori: un’interiorità che si ritrova nei luoghi delle proprie radici e che parte dalla riscoperta della lingua, dei dialetti, dei termini poetici e della memoria.
Una lettura interessante che analizza il fenomeno in maniera scientifica, fornendo una chiave di lettura che aiuta a muoversi in un contesto, quello dell’emigrazione, rinnovato da una nuova mobilità. Presenti, oltre al padrone di casa Anthony Julian Tamburri, il Console Aggiunto Riccardo Cursi, la Vicesegretaria del CGIE Silvana Mangione e il Presidente del Com.It.Es New York Alessandro Crocco. Il dibattito è stato moderato dalla giornalista Rosa Coppola.