Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
La Voce dei Comites
January 13, 2023
in
La Voce dei Comites
January 13, 2023
0

Il Comites NY inaugura il 2023 con due progetti: “Documentari” e “Storie e fumetti”

Il Ministero degli Esteri ha accolto la richiesta di finanziamento alle due iniziative. Si parte con il docu-film “Colori, Sapori e Memorie”

Comunicato stampabyComunicato stampa
Il Comites NY inaugura il 2023 con due progetti: “Documentari” e “Storie e fumetti”

Comites New York

Time: 3 mins read

Il 2023 parte per il Comites di NY con un importante riconoscimento che conferma il lavoro profuso nel primo anno di attività, appena trascorso. Il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale ha, infatti, accolto la richiesta di finanziamento per due progetti: “Documentari” e “Storie e fumetti”, finanziati per un importo complessivo di euro 151.000 euro che hanno lo scopo di valorizzare il ruolo storico delle comunità italiane negli Stati Uniti. Un racconto diverso, attento a quella nuova lettura sull’emigrazione a cui si guarda con sempre maggiore attenzione, per tutelare e valorizzare quel patrimonio ma ancora di più per mantenere vivo quel legame che altrimenti andrebbe disperso.

“Colori, Sapori e Memorie” è il documentario sugli italiani emigrati in America che hanno portato con loro moltissime tradizioni che continuano a vivere attraverso feste e festival, culturali e religiosi, organizzate dalle diverse associazioni presenti. L’obiettivo è quello di riscoprire il ruolo e raccontare la storia di quelle associazioni che hanno inteso così preservare e tramandare la loro identità. Altresì, il progetto mira anche a far conoscere queste realtà nei loro paesi d’origine, mostrando il volto, l’animo di chi è partito ma è rimasto profondamente legato ai borghi natii.

“Storie e fumetti” ha lo scopo di raccontare storie della vecchia e della nuova immigrazione che hanno caratterizzato la presenza italiana negli Stati Uniti d’America. Grazie ad illustrazioni artistiche d’autore e uniche nel loro genere, forgiate con intagli di carta e narrando storie di immigrazione (alcune ispirate alla realtà) presente e trascorsa, si ha l’intenzione di creare un fumetto che possa essere d’interesse per un pubblico sia americano che italiano.

Un’opera artistica-narrativa originale, capace di educare ed intrattenere allo stesso momento. Il contenuto è ispirato, e non basato, ai racconti di speranza, difficoltà, fatica e successo della vecchia e nuova immigrazione italiana negli Stati Uniti. C’è la ferma intenzione di non raffigurare l’Italia con i classici stereotipi ma al contrario si vuole creare una narrazione che mette in rapporto la nuova e passata immigrazione, dando vita a storie avvincenti.

I due progetti prendono forma grazie al lavoro di due consiglieri del Comites NY, che hanno messo a disposizione, in forma gratuita, le loro professionalità: Ornella Fado, presidente della Commissione ‘Comunicazione ed Eventi’ e conduttrice, autrice e produttrice televisiva, che punterà le telecamere sulle feste e i festival Italiani nel Tri-state, raccontando le tradizioni, le storie e i protagonisti.

E Riccardo Costa, presidente della Commissione ‘Impresa, Territorio e Made in Italy’, il quale seguirà la realizzazione del fumetto. Costa ha 20 anni di carriera come regista e sceneggiatore, è professore ad Hofstra University, ha realizzato 6 pubblicazioni ed è tra i giurati per gli Emmys. 

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del Comites NY, Alessandro Crocco, che nel ringraziare il Console Generale d’Italia, Fabrizio Di Michele e il consigliere d’Ambasciata presso la Direzione generale per gli Italiani all’Estero del MAECI, Giovanni De Vita, per aver inteso sostenere i due progetti, ha affermato: “Anche questi lavori rientrano in quella nuova visione e organizzazione dell’organismo rappresentativo che mi onoro di presiedere e che mira a tornare a collaborare in maniera più incisa e determinante con le istituzione che rappresentano gli italiani all’estero e ad essere un vero e proprio ente di prossimità a sostegno e a servizio delle nostre comunità.

Le due iniziative – aggiunge il presidente del Comites NY – nascono con l’esigenza di far comprendere il valore dell’Italian Heritage sia all’estero sia in Italia. La scelta del documentario e del fumetto, non sono state fatto a caso, ma – precisa – attraverso un’attenta valutazione dei mezzi e degli strumenti che potessero rappresentare quelle nuove forme di linguaggio più vicine ai giovani. Infatti, l’obiettivo principale è quello di avvicinare i giovani italiani di seconda e terza generazione al nostro Paese, attraverso la riscoperta di quell’italianità che si sta smarrendo sempre di più.

Dalle tradizioni alla lingua, si vogliono raccontare storie che siano d’ispirazione per le nuove generazioni e di ricordo per quelle passate. È quel sogno americano – conclude Alessandro Crocco – raccontato da chi l’ha cercato, l’ha vissuto, tra sofferenze e gioie, sconfitte e vittorie, da chi nello scrivere la storia del proprio destino ha scritto anche quella di una Nazione intera”.

Share on FacebookShare on Twitter
Comunicato stampa

Comunicato stampa

DELLO STESSO AUTORE

Il Comites NY inaugura il 2023 con due progetti: “Documentari” e “Storie e fumetti”

Il Comites NY inaugura il 2023 con due progetti: “Documentari” e “Storie e fumetti”

byComunicato stampa

A PROPOSITO DI...

Tags: ComitesNew York
Previous Post

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

Next Post

Tim Cook si taglia lo stipendio: nel 2023 il CEO di Apple prenderà “solo” $49 milioni

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

byMarco Giustiniani
Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Tim Cook si taglia lo stipendio: nel 2023 il CEO di Apple prenderà “solo” $49 milioni

Tim Cook si taglia lo stipendio: nel 2023 il CEO di Apple prenderà "solo" $49 milioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?