New York festeggia Leonardo Sciascia
Dal 20 al 23 settembre tre iniziative per ricordare lo scrittore a cent'anni dalla nascita
Read moreNato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.
Dal 20 al 23 settembre tre iniziative per ricordare lo scrittore a cent'anni dalla nascita
Read moreIn quei giorni eravamo lì, a respirare quell’incredibile e irripetibile atmosfera, cercando di raccontarla
Read moreQuando il conduttore genovese finì sotto accusa, Angela si mobilitò scrivendo l'appello “E se fosse innocente?”
Read moreL'animale era il desiderio del Granduca di Toscana Leopoldo II: arrivava da Alessandria d’Egitto e finì in Toscana nel 1847
Read moreil neo-presidente della Conferenza Episcopale Italiana ha criticato il "giustizialismo da imbecilli" in cui viviamo
Read moreViene in mente il premio Nobel per la letteratura Elias Canetti, quel suo aforisma sul “cretino che si è impadronito della catastrofe” e tocca fare nostro l’“avvertimento” del grande Alberto Savinio ai suoi lettori. L’ironia non è ironica: “diversamente da quanto si crede generalmente, l’ironia è seria”. Comunque, a scanso...
Read moreIl 23 maggio 1992 Cosa Nostra fece saltare in aria e uccise Giovanni Falcone, la moglie e la scorta
Read moreGiuseppe Prezzolini, un gigante della cultura italiana del ‘900, nella sua lunghissima e feconda vita (nasce a Perugia il 27 gennaio 1882, muore a Lugano il 14 luglio 1982), vede, conosce, frequenta persone, cose, avvenimenti come pochi: errabondo tra Italia pre e post fascista, Stati Uniti d’America, Svizzera. A ll...
Read moreChi legge Fenoglio con un minimo di attenzione non può non cogliere la “modernità” di questo autore che esplicitamente descrive e ama le donne libere e consapevoli. E’ questo “amore” a procurargli in parte l’ostracismo e la diffidenza di cui è vittima?
Read moreEffetti “collaterali” della guerra scatenata da Vladimir Putin contro l’Ucraina, e per fortuna neppure paragonabili alle sofferenze e ai dolori che quel popolo invaso paga. Qui, in Occidente (e poco importa la nazionalità, vale per amicizie che sono in possesso di passaporti di diversi paesi d’origine) si discute e ci...
Read moreVNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017