Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

Ricerca la Nuova Italia
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

Ho visto il secondo Big Bang

Attraverso il satellite "Beppo Sax" si vede il fenomeno energetico più grande finora osservato nell'Universo. Se queste esplosioni avvenissero più vicine al nostro sistema solare, saremmo inceneriti all'istante. Per studiare i raggi gamma da terra è stato creato un consorzio internazionale e la parte piu importante del progetto è realizzata...

Read moreDetails

Oltre il mito della fuga dei cervelli

Giovani ricercatori emigrano perché non trovano lavoro, ma cosi fanno anche altri di paesi europei che vanno altrove per poter acquisire maggiori competenze. Ma i nostri emigrano perchè c’è in Italia un preponderante nepotismo che si accaparra tutte le posizione esistenti, non esiste una programmazione della ricerca, mancano ricadute industriali

Read moreDetails
Page 10 of 10 1 9 10

LATEST NEWS

New York

Italiany

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?