Lingua, identità e cultura: il mondo è sempre più italico
Dopo la settimana dedicata alla lingua italiana, alcune riflessioni sul plurilinguismo in movimento e quel nostro "linguaggio" ormai tra i più usati nel mondo
Read moreDetailsUn aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.
Dopo la settimana dedicata alla lingua italiana, alcune riflessioni sul plurilinguismo in movimento e quel nostro "linguaggio" ormai tra i più usati nel mondo
Read moreDetailsLui cercava il globale, il mondo nella sua sferica forma. Non ne immaginava uno diviso in Stati nazioni e non pensava neanche se stesso come italiano
Read moreDetailsOra che il grande manovratore sta scivolando verso un epilogo inglorioso i suoi alleati si staccano, per primi proprio i più fedeli, i più vicini, quelli che da lui hanno ricevuto di più. Ma in Italia è così, da sempre
Read moreDetailsLa città italiana sinonimo di cultura rappresenta nel mondo i valori universali dell'umanesimo contro l'oscurantismo, ma anche quello del "meglio far torto che patirlo". Quale prevarrà?
Read moreDetailsNei tempi contemporanei, non arrivano re o principi a conquistare, ma capitali e manager a scalare le società. Ci auguriamo che possibili spietati Lanzichenecchi post-moderni, questa volta, guardino altrove o siano un po’ distratti
Read moreDetailsLa Costa Crociera è stata raddrizzata ma noi siamo ancora su un fianco, senza andare da nessuna parte, aspettando aumenti dell’Iva e service tax. E ci tornano in mente le parole di Luigi Barzini sugli italiani...
Read moreDetailsLa cultura gastronomica italiana mescola non solo ingredienti ma anche usanze, costumi, modi di fare. Siamo da sempre contaminazioni capaci di apportare al tempo stesso tradizione e modernità alla cucina italiana, facendola, appunto, divenire italica
Read moreDetailsAltro che "vivere solo di spaghetti", gli italiani e gli italici hanno diffuso sapere essere e sapere fare nel globo e con la forza della persuasione, della creatività e della praticità possono promuovere la riscossa del soft power, dell’idea che le controversie umane possano essere risolte senza ricorrere alla violenza
Read moreDetailsQuando il popolo del "non si sa mai" potrebbe avere grandi opportunità
Read moreDetailsEsiste una capacità di essere civili che va oltre i significati normalmente connessi con l'idea di Civiltà
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021