Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

Corsi e Ricorsi
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

Dal califfato alle crociate

I falsi storici con cui l'ISIS recluta nuove leve smascherati dall'esperto di cultura islamica Vincenzo La Salandra: dalla sua autoproclamazione a califfo nel 2014, Al Baghdadi ha utilizzato una versione traviata della storia islamica per giustificare il suo folle fondamentalismo

Read moreDetails

Che fine hanno fatto i vecchi repubblicani?

Le posizioni politico-ideologiche del Partito Repubblicano americano di oggi sono molto diverse da quelle che hanno caratterizzato per decenni l'identità del GOP, non solo quello degli albori della nazione americana, ma anche quella di tempi più recenti delle amministrazioni di Theodore Roosevelt e Dwight Eisenhower 

Read moreDetails

Tra le due superpotenze litiganti l’ISIS gode

A favorire l'ascesa dello Stato Islamico e l'espansione delle sue capacità operative oltre la regione mediorientale contribuiscono molti fattori ma uno dei principali è senz'altro la diffidenza reciproca tra gli Stati Uniti e la Russia che si sovrappone a tutte le altre rivalità tra le varie fazioni che si contrappongono in questo angolo...

Read moreDetails

Immigrazione: la grande lezione di Roma (antica)

L'Europa cerca ancora una formula coerente per far fronte alle masse di migranti che dal Sud fuggono da guerre e povertà "in cerca della felicità" verso Nord. Duemila anni fa accadeva l'esatto contrario, dalle regioni settentrionali popolazioni "barbare" cercavano rifugio nell'Impero romano. Per lo storico Alessandro Barbero finchè Roma - come poi gli Stati Uniti -  ebbe una politica di integrazione,...

Read moreDetails
Page 10 of 11 1 9 10 11

LATEST NEWS

New York

Italiany

Welcome Back!

Login to your account below

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?