Il problema dei rifiuti: New York e Roma a confronto
Il rapporto poliedrico della Grande Mela con gli scarti si riscontra anche nel mondo dell’arte
Read moreDetailsIrene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma. È presidente dell’associazione culturale "Ottavo Colle" che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città. È autrice di "Testaccio, da quartiere operaio a village della capitale" (Franco Angeli 2012), "Gentrification in parallelo. Quartieri tra Roma e New York" (Aracne 2014) e "Passeggiando nella periferia romana. La nascita delle borgate storiche" (Iacobelli 2018)
Il rapporto poliedrico della Grande Mela con gli scarti si riscontra anche nel mondo dell’arte
Read moreDetailsQuando nel 2012 ricorse il centenario dell’uscita di una ricerca fondamentale per il rione Testaccio, ma in genere per la storia dei quartieri operai europei, Come vive il popolo a Roma: saggio demografico sul quartiere Testaccio di Domenico Orano, pubblicai con l’editore Franco Angeli nella collana Temi di storia il...
Read moreDetailsIl movimento filosofico-sociologico-artistico noto come situazionismo ha una data di nascita precisa, il 28 luglio del 1957, e un luogo: il piccolo borgo di Cosio Di Arroscia nella provincia di Imperia. Tra le figure di spicco troviamo Guy Debord, Asger Jorn, il belga Raoul Vaneigem e l’italiano Giuseppe Pinot-Gallizio. Guy...
Read moreDetailsI was bruised and battered I couldn’t tell what I felt I was unrecognizable to myself Saw my reflection in a window Didn’t know my own face So brother are you gonna leave me wasting away On the streets of Philadelphia (Bruce Springsteen, Streets of Philadelphia 1993) Sono tante le...
Read moreDetails“Cos’è Roma? Qual è Roma? Dove finisce e dove comincia Roma? Roma sicuramente è la più bella città d’Italia – se non del mondo. Ma è anche la più brutta, la più accogliente, la più drammatica, la più ricca, la più miserabile. Il cinema ha molto aiutato a farla conoscere,...
Read moreDetailsLe edicole resteranno installate stabilmente nel quartiere, in modo che questo percorso artistico e culturale possa entrare a far parte della vita quotidiana dei suoi abitanti, e di quelli di tutta la città, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni consentendogli di acquisire come proprie, e del proprio territorio, le storie di...
Read moreDetailsLa prima volta che ho messo piede a Scampia, il paesaggio era coloratissimo, le facce mascherate, i cartelli sbeffeggianti, i furgoncini ricoperti di maschere di cartapesta formavano un arcobaleno di voci di riscatto. Era il giorno del mitico carnevale di Scampia...
Read moreDetailsVa da sé che in una qualsiasi capitale, occidentale o orientale, che avesse almeno un po' a cuore la propria storia e allo stesso tempo un occhio al marketing culturale e all’indotto turistico che un sito del genere può sviluppare – il Monte dei Cocci sarebbe valorizzato e fruibile. Non...
Read moreDetailsUn recente manifesto unisce una rete di città contro l'uso "turistico" dei luoghi, e introduce importanti nuovi argomenti al dibattito sulla gentrification. Purtroppo, però, in una visione "nimby", e con alcune contraddizioni
Read moreDetailsUn'esperienza turistica da fare per vivere davvero Roma e i suoi meravigliosi quartieri dalle bellezze nascoste, ad esempio, è percorrerne le vie a bordo del tram 19, da capolinea a capolinea: da piazza del Risorgimento a Piazza dei Gerani a Centocelle, passando per Porta Maggiore, quartiere Flaminio, il Pigneto, Villa...
Read moreDetailsVNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021
VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021