Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
September 7, 2024
in
Speciale Venezia
September 7, 2024
0

“L’Orto Americano” di Pupi Avati è il film di chiusura di Venezia 81

Il regista presenta un horror gotico girato tra America e Italia

Monica StranierobyMonica Straniero
“L’Orto Americano” di Pupi Avati è il film di chiusura di Venezia 81

L'orto americano di Pupi Avati - Poster di IBS

Time: 3 mins read
“Con l’età, ci ritroviamo sempre più spesso a parlare con i morti. Prima di addormentarmi, faccio l’appello: mio padre, mia madre, e tutti coloro che mi hanno voluto bene. Mi rasserenano, mi tengono compagnia”. Con queste parole, Pupi Avati introduce L’Orto Americano, il suo ultimo film, presentato come evento di chiusura alla 81ª Mostra del Cinema di Venezia. Questo lavoro segna una svolta nella sua carriera, riflettendo sulla vecchiaia e sull’inevitabile incontro con i fantasmi del passato.

Alla soglia degli 85 anni, Avati propone un gotico dalle tinte soprannaturali e autobiografiche, ambientato tra un’Italia devastata dal dopoguerra e una rurale America. Il film segue le vicende di un giovane aspirante scrittore (interpretato da Filippo Scotti), che si innamora follemente di Barbara, una bellissima infermiera dell’esercito americano.

L’anno successivo, lo scrittore si reca nel Midwest americano nel tentativo di raggiungerla e si stabilisce in una casa vicina a quella della sua amata. Nel frattempo, la madre della ragazza (interpretata da Rita Tushingham) vive in un’angosciosa disperazione, poiché non ha più avuto notizie della figlia da quando questa aveva annunciato l’intenzione di sposarsi. Filippo si imbarca in un’avventura tormentata quando scopre, nell’orto americano, una teca contenente resti umani femminili, che potrebbero essere legati a un pericoloso serial killer. La sua ricerca ossessiva lo condurrà a una spirale di ansia e drammaticità, il cui epilogo si consumerà in Italia.

Filippo Scotti in una scena del film “L’orto americano” – Credit: Biennale Cinema di Venezia

Il film gioca con il concetto di confine, non solo geografico, ma soprattutto mentale. L’orto, elemento centrale del film, separa le due case – quella di Filippo e quella della madre di Barbara – diventando un simbolo di abisso psicologico. “L’orto non è solo uno spazio fisico – ha spiegato il regista, – ma la rappresentazione di una mente frantumata, incapace di distinguere tra reale e immaginario”.

Avati ha raccontato a lungo la sua scelta di contaminare il gotico con elementi storici reali. “Abbiamo voluto dilatare i confini del gotico – ha affermato, – portando una parte del racconto in America e l’altra nel delta del Po, una sorta di Midwest italiano”. Se gli Stati Uniti rappresentano una promessa di ordine e stabilità, l’Italia, devastata dal dopoguerra affamata, disillusa, che cercava disperatamente di ritrovare se stessa, diventa una metafora del caos interiore del protagonista.

L’utilizzo del bianco e nero riesce a ricreare la sensazione di vivere in una dimensione sospesa tra realtà e fantasia. “Ti permette di sospendere l’incredulità e di accettare che ciò che accade sullo schermo possa non avere riscontro nella realtà”, dice il regista che così ha voluto anche rendere omaggio al cinema classico americano, che ha tanto influenzato il suo lavoro.

Avati ha anche raccontato le difficoltà incontrate durante le riprese in Iowa, dove la troupe italiana è stata accolta con curiosità dagli abitanti locali. “Sembravamo degli alieni – ha scherzato il regista, – ma alla fine ci hanno adottato”. Al contrario, le riprese nel delta del Po hanno restituito un senso di desolazione perfetto per la trama, in cui acqua e nebbia diventano protagoniste tanto quanto i personaggi.

Al centro di questa storia di ossessione e solitudine si trova la straordinaria performance di Filippo Scotti, scelto fortemente da Avati che descrive il suo personaggio come un uomo incapace di liberarsi dai suoi demoni, prigioniero di un amore che esiste solo nella sua mente.

“Questo è un film di tracce – ha concluso il regista, – di ciò che lasciamo e di ciò che ci portiamo dietro, specialmente quando sentiamo soli”.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Willem Dafoe, nuovo direttore della Biennale Teatro 2025. Foto Ansa

La Biennale Teatro di Venezia secondo Willem Dafoe

byMonica Straniero
View of the sub-Saharan Africa gallery in the newly reinstalled Michael C. Rockefeller Wing at the Metropolitan Museum of Art. Featuring over 500 works from the 12th century to the present. © The Met, 2025.

Michael C. Rockefeller Wing Reopens at the Met with 40,000 Sq. Feet Reimagined

byMonica Stranieroand1 others

A PROPOSITO DI...

Tags: delta del PoFilippo ScottiIowaPupi Avati
Previous Post

I fan di Sinner si riuniscono all’Arthur Ashe Stadium per l’impresa record

Next Post

Capi intelligence Gb-Usa,ordine mondiale minacciato come non mai

DELLO STESSO AUTORE

Africa subsahariana nella nuova Michael C. Rockefeller Wing, Metropolitan Museum of Art, New York. In mostra opere dal XII secolo a oggi, tra cui installazioni contemporanee e sculture rituali. © The Met, 2025

Il Met riapre l’ala Michael C. Rockefeller

byMonica Stranieroand1 others
Laura Pausini nel video di Turista,

Laura Pausini canta Bad Bunny, l’eccezione latina negli Usa

byMonica Straniero

Latest News

Onu non partecipa distribuzione aiuti fondazione Usa a Gaza

Who Gets to Eat in Gaza? A New Israeli-Backed Foundation Will Decide

byGennaro Mansi
Willem Dafoe, nuovo direttore della Biennale Teatro 2025. Foto Ansa

La Biennale Teatro di Venezia secondo Willem Dafoe

byMonica Straniero

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Capi intelligence Gb-Usa,ordine mondiale minacciato come non mai

Capi intelligence Gb-Usa,ordine mondiale minacciato come non mai

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?