Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
September 4, 2024
in
Speciale Venezia
September 4, 2024
0

Intervista a Walter Salles regista di “Ainda estou aqui” in concorso a Venezia

La storia di una famiglia e un paese, il Brasile, distrutti dalla dittatura

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
Intervista a Walter Salles regista di “Ainda estou aqui” in concorso a Venezia

Fernanda Torres, Selton Mello in Ainda Estou Aqui / Ansa

Time: 3 mins read

Per non dimenticare. Perché non succeda di nuovo. Il regista brasiliano Walter Salles ha portato alla Mostra del Cinema di Venezia una storia forte, di sentimenti, di resistenza. Ainda estou aqui è la storia di una famiglia, e in particolare di una donna, che ha attraversato la recente storia del Brasile pagando un prezzo altissimo e continuando a lottare. Si svolge a Rio nel 1971, in una città e un paese schiacciato dalla dittatura militare. Un padre di famiglia, l’ex deputato laburista Rubens Paiva, viene portato via con la forza. Non tornerà mai più e questo cambierà completamente il destino dei cinque figli e della fortissima madre Eunice Paiva. Walter Salles ci ha messo sette anni a realizzarlo dopo aver letto il libro del figlio, Marcelo Rubens Paiva. Quella storia lo ha commosso profondamente, ci ha detto in una intervista dopo la proiezione. Conosceva quella famiglia è amico di infanzia di una figlia, venuta anche lei a Venezia ad accompagnare il film. La loro casa era incisa nella sua memoria e l’ha riprodotta fedelmente nel film.

Walter Salles durante l’intervista

Era un film che doveva fare perché “il Brasile proprio di recente ha virato pericolosamente vicino alla distopia degli anni Settanta – ci ha detto in un’intervista dopo la visione del film – E’ la storia di una famiglia che soffre, le famiglie soffrono, che siano in Brasile, Ucraina, Israele o a Gaza. La dittatura brasiliana è finita drammaticamente, dopo 21 anni e quando la democrazia è tornata il primo presidente ha fatto crollare il paese in una fase ancora più caotica e noi abbiamo cercato di concentrarci sul presente ma ho sempre avuto la sensazione che mancasse un passaggio che dovessimo guardare indietro, non dimenticare. Il libro di Marcelo mi ha permesso di farlo perché ricostruisce la memoria della sua famiglia ma anche della dittatura militare. io ero in lacrime quando l’ho finito ed ero intimidito non pensavo neppure potesse diventare un film perché il libro era così bello, i libri sono spesso molto meglio dei film quindi ho cercato di mantenermi molto vicino all’originale e l’ho fatto grazie a questo straordinario gruppo di attori.

Parliamo degli attori: Fernanda Torres è la protagonista e sua madre Fernanda Montenegro la protagonista anziana: come è stato dirigere due grandi attrici che sono madre e figlia?

E’ stato un dono speciale averle entrambe nel film. Con Fernanda Torres avevo fatto il mio primissimo film, Foreign Land del 1995, in questo Fernanda è più che l’attrice principale, la considero una coautrice. E di Fernanda Montenegro cosa posso dire?  Ha elevato Central do Brasil (film del 1999 di Salles candidato agli Oscar come miglior film straniero ndr) e tutti noi ci siamo sforzati di arrivare alla sua altezza.

Fernanda Torres in Ainda estou aqui

Torniamo alla storia della famiglia e del Brasile…

Eunice era parte di questa famiglia progressista come ce n’erano nel Brasile della Bossa Nova un paese in grande fermento culturale artistico, poi c’è stata la guerra fredda. E il Brasile è stato parte di una politica globale. I primi 30 minuti di film non sono utopici sono il brasile che era e avrebbe potuto continuare ad essere, il brasile creativo con i suoi criteri estetici con un futuro luminoso e tutto si è perso e quella famiglia perfetta felice, che rivedi nei filmini originali sui titoli di coda non c’è stata più. Il marito di Eunice è stato portato via dai militari e lei si è reinventata, la casalinga agiata è diventata una professionista. Non ha tempo per l’autocommiserazione, deve andare avanti in silenzio. E si iscrive all’università a 46 anni, facoltà di legge, inizia a fare l’avvocato mentre il Brasile comincia a ricostruirsi e lotta per la difesa delle popolazioni indigene perché vede che contro di loro vengono compiute le stesse nefandezze che erano state fatte alla sua famiglia, e che vengono fatte ai neri, ai poveri.

Diceva che questo film era necessario…

Ho una segreta paura che qualcosa di simile possa succedere di nuovo perché da noi c’è stato il ritorno di Lula ma nel resto del mondo, sono stato di recente in Francia per lavorare alla post produzione del film, e l’estrema destra ha quasi vinto. Nelle ultime elezioni in Germania c’è stata l’avanzata della destra. Insomma io penso che l’unico vero antidoto sia l’informazione, che le persone informate votino meglio ecco perché la prima cosa che fa l’estrema destra quando va al potere è cercare di distruggere l’informazione, l’arte e l’educazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Ainda Estou AquiFernanda MontenegroFernanda TorresSelton MelloWalter Salles
Previous Post

A New York ricevere la posta è una vera sfida per i migranti

Next Post

Milioni di americani lasciano la Chiesa per rifugiarsi in comunità spirituali

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Milioni di americani lasciano la Chiesa per rifugiarsi in comunità spirituali

Milioni di americani lasciano la Chiesa per rifugiarsi in comunità spirituali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?