Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
September 2, 2023
in
Speciale Venezia
September 2, 2023
0

The Palace, il ritorno di Roman Polanski, delude alla Mostra del cinema di Venezia

Presentato fuori concorso anche Aggro Dr1ft di Harmony Korine

Simone SpoladoribySimone Spoladori
The Palace, il ritorno di Roman Polanski, delude alla Mostra del cinema di Venezia

Roman Planski con Luca Barbareschi sul set di The Palace / M. Abramowska

Time: 3 mins read

Roman Polanski torna alla Mostra del Cinema di Venezia dopo L’ufficiale e la spia, film vincitore del Gran Premio della Giuria nel 2019. Lo fa naturalmente tra le polemiche, che si ripetono immancabilmente, ogni volta che il regista polacco presenta una sua nuova opera: giusto accoglierla nel palinsesto di un festival, date le note vicende giudiziarie che lo riguardano? Domanda difficile, risposta complessa, ma il direttore della Mostra Alberto Barbera e i selezionatori hanno deciso di includere il suo The Palace nella selezione ufficiale di quest’anno, fuori concorso, (dopo che – pare – Cannes l’ha rifiutato), quindi è adesso il tempo di concentrarsi sugli aspetti artistici. E qui, purtroppo, va detto che il film è uno dei peggiori della carriera recente di Polanski, una commedia stravagante che vorrebbe essere  satira della deriva morale della società occidentale del nuovo millennio, ma finisce per essere una stanca girandola di personaggi eccentrici, spesso ripetitiva e mai veramente efficace. Rimane l’unità di luogo che ha caratterizzato alcune delle ultime prove di Polanski (Carnage e Venere in pelliccia), questa volta rappresentata dal Palace Hotel di Gstaad, in Svizzera, e anche l’unità di tempo, racchiusa nella data del 31 Dicembre 1999. Giorno simbolico, non solo per il passaggio al nuovo millennio e per il paventato Millennium Bug, ma anche perché in quella data Boris Eltsin rassegna le dimissioni, lasciando il timone della Russia a Vladimir Putin, creando, forse sì, il “vero” Millennium Bug che rischia di annientarci. In questo hotel si recano per trascorrere l’ultima notte dell’anno personaggi appartenenti a un’umanità deteriore, rappresentanti dell’alta società privi di moralità, viziosi e viziati, a cui il personale dell’albergo deve badare per soddisfare le surreali richieste. Poste queste premesse, però, The Palace non trae mai le conclusioni che sarebbe lecito aspettarsi. Innanzitutto, sul piano del ritmo, il film, pur avendo l’impianto di una commedia alla Hollywood Party, arranca spesso e si ingolfa, soprattutto perché nella giostra di personaggi che si avvicendano sullo schermo e tra i corridoi dell’hotel, ce ne sono alcuni che non funzionano e che risultano decisamente poco interessanti (il chirurgo plastico, la famiglia in viaggio dall’Europa dell’Est per cercare il padre americano o l’ex attore porno Bongo, con la passione per lo sci, interpretato da Luca Barbareschi). Alcune delle gag sono già viste, come l’anziano marito defunto, interpretato da John Cleese, e portato a spasso per l’albergo come in Weekend con il morto, altre sono inutilmente grevi, come l’immagine finale, che non sveliamo, altre ancora sono abbozzate. Peccato, perché la sceneggiatura è firmata da Polanski insieme a Jerzy Skolimowski, già autore del primo lungometraggio del regista, Il coltello nell’acqua (1962), e ad Ewa Piaskowska, durante una pausa dalla lavorazione del loro bellissimo EO (2022). Peccato per il cast, che mette insieme nomi come Oliver Masucci, Fanny Ardant, John Cleese, Bronwyn James, Joaquim De Almeida, Luca Barbareschi, Milan Peschel, Fortunato Cerlino e Mickey Rourke. Peccato soprattutto perché Polanski, che ha appena compiuto 90 anni, ha davvero fatto la storia del cinema, e vederne l’impietoso declino provoca una profonda malinconia.

Fanny Ardant in The Palace /M. Abramowska

Secondo film presentato oggi fuori concorso è Aggro Dr1ft, del regista indie Harmony Korine, che qui al Lido era stato premiato nel 2012 per Spring Breakers. Il film è un neo noir che vorrebbe essere sperimentale, postprodotto con un insopportabile maschera che applica alle immagini una sorta di filtro a infrarossi, mentre nelle pieghe dei pixel si collocano volti mostruosi ed elementi sinistri, a sottolineare la presenza incombente del male. Korine, che è sempre stato un grande provocatore, capace di divertire non prendendosi mai sul serio e di giocare con i generi rimanendo in bilico tra ironia e dramma, qui realizza un lavoro insopportabile che prende da subito una piega verbosa, rumorosa e cafona: non basta certamente la presenza di Travis Scott a salvare un film totalmente irrilevante.

Aggro Dr1ft
Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Aggro Dr1ftHarmony KorineRoman PolanskiThe Palace
Previous Post

Il premier albanese con una barzelletta accusa Putin di aver ucciso Prigozhin

Next Post

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?