Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
August 31, 2022
in
Speciale Venezia
August 31, 2022
0

Tra morte e capitalismo: “Rumore bianco” apre il Festival di Venezia

Tra i film in concorso l'opera del regista newyorkese Noah Baumbach, ispirata a un romanzo di Don DeLillo

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Tra morte e capitalismo: “Rumore bianco” apre il Festival di Venezia

US director Noah Baumbach arrives for the premiere of 'Marriage Story' during the 76th annual Venice International Film Festival, in Venice, Italy, 29 August 2019 ANSA/ETTORE FERRARI

Time: 3 mins read

Ci sono romanzi “trappola”, che sembrano impossibili da trasferire in una forma diversa da quella in cui sono nati e per i quali il passaggio dalla pagina allo schermo appare uno spostamento irrealizzabile. Rumore bianco, romanzo cult della letteratura postmoderna, firmato dallo scrittore americano Don Delillo (1985), appartiene a questa categoria, tanto che – nonostante il grande successo del testo – fino a oggi, ogni ipotesi di trasposizione è naufragata praticamente sul nascere.

A sfatare il tabù ci prova (e ci riesce) il regista newyorchese Noah Baumbach (A Marriage Story, Il calamaro e la balena, The Meyerowitz Stories), che con White Noise ha aperto questa sera la 79ª edizione della Mostra del cinema di Venezia. Baumbach, infatti, non è stato schiacciato dal peso di questo labirintico e contorto colosso, ma è riuscito a confezionare un film importante, che enfatizza la straordinaria attualità del testo di Delillo.

Ma che cos’è il “rumore bianco”? In fisica acustica è quel suono che occupa uno spettro amplissimo di frequenze e si configura come una sorta di sottilissimo fruscio che rimane, in alcune situazioni, in costante sottofondo. Non ci si fa caso, in pratica, ma c’è, rimane e ci accompagna sempre. Se ci si concentra e lo si nota, però, ecco che può diventare un’ossessione.

Tanto nel capolavoro di Delillo, quanto nel film di Baumbach, il “rumore bianco” è una cosa ben precisa: la morte, o meglio il pensiero della morte. Questa metafora è la premessa per una lettura precisa del capitalismo, soprattutto nella sua apoteosi reaganian-trumpiana, edonistico e superficiale, colorato e vuoto, che viene raccontato come un gigantesco costrutto simbolico che impedisce al soggetto di incontrare il reale della morte e di pensare costantemente che, come dice uno dei personaggi chiave del film, «tutti marciamo insieme verso la non-esistenza».

Il capitalismo-morfina, insomma, che nelle pagine di Delillo emerge attraverso le continue descrizioni di oggetti-feticcio, da elettrodomestici e cibi in scatola, definiti fin nei più piccoli dettagli, come fossero tessere di un mosaico che deve stare unito per velare la Grande Paura, resa ancora più grande dalla vacuità dello stesso sistema che la scherma: la consistenza effimera e impalpabile del consumismo protegge dal pensiero della morte, ma rende così evanescente la vita stessa che basta un attimo perché il velo si squarci.

Ed è ciò che succede a Jack Gladney (Adam Driver), stimato professore universitario che dirige l’improbabile dipartimento di “studi hitleriani” (detto anche “nazismo avanzato”) in un’immaginaria ma molto vera cittadina del Midwest. Qui Jack vive con Babette (quarto matrimonio per lui, terzo per lei) e quattro figli, frutti assortiti dei reciproci precedenti matrimoni. L’intera cittadina ci viene raccontata in modo molto efficace da Baumbach, come immersa in una vorticosa e superficiale liturgia consumistica, che ha il proprio tempio nel coloratissimo e gigantesco supermarket, simbolo dell’orizzontalità della middle class americana del Midwest, tessuto sociale in cui dolore e gioia sembrano narcotizzati e la Storia è sprofondata in una vaneggiante piattezza, dove, per esempio, tra Hitler ed Elvis, non c’è poi così tanta differenza.

La prima screziatura in questo quadro, elemento interessante, attuale e giustamente enfatizzato dal film, è il sospettoso complottismo che caratterizza, a diversi livelli, tutti i personaggi che compongono la storia, costantemente votati alla paranoica consapevolezza che qualcosa, sempre e comunque, in qualsiasi contesto, viene inevitabilmente nascosto o pilotato da qualcuno. Lo squarcio vero, tuttavia, si verifica quando poco fuori dalla cittadina, un treno carico di materiali tossici si ribalta ed esplode, rilasciando nell’aria una sostanza nociva che spinge le autorità a evacuare, precauzionalmente, tutti gli abitanti. Il pensiero della morte, rimosso a colpi di surgelati e tutine colorate, ritorna come una nube tossica, che fa detonare paranoie e sospetti. Non resta che rivolgersi al Dyler, un misterioso psicofarmaco che toglie ogni paura, ma con effetti collaterali imprevedibili.

Baumbach è spesso stato accostato in passato a Woody Allen, con il quale, però, i suoi film precedenti in fin dei conti condividevano solo la newyorchesità e la volontà di andare a fondo nella psicologia complessa di personaggi irrisolti e di dinamiche relazionali complesse. La sua messinscena è sempre stata però molto più sofisticata e virtuosistica, elemento che viene qui radicalizzato: il mondo finto dentro cui si svolge White Noise viene esplorato minuziosamente con virtuosistici piani sequenza e inquadrature mai banali, che mettono in risalto la soffocante vacuità degli spazi e degli ambienti in cui muovono i protagonisti.

Al solito, la capacità di Baumbach dirigere gli attori e di modellare i dialoghi è eccellente. Adam Driver, imbolsito e attraversato dall’ansia costante, fornisce una prova eccellente, così come Greta Gerwig, ricca di sfumature e intensità.

Imperdibile la sequenza dei titoli di coda, che vede il ritorno (dopo 5 anni) della band indie rock americana LCD Soundsystem, con un nuovo singolo, New Body Rhumba.

La 79ª mostra, quella del 90° anniversario (1932-2022), si apre nel migliore dei modi, con un grande film americano che sembra indicare la linea editoriale di questa edizione del festival, cioè il racconto impossibile dell’inafferrabile complessità di questi tempi bui.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaDon DeLilloFestival di VeneziaRumore bianco
Previous Post

Chi è Angelo Viro: candidato alla Camera con il MAIE in Nord e Centro America

Next Post

Venezia, “Princess” di Roberto De Paolis inaugura la sezione Orizzonti

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

A destra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Venezia, “Princess” di Roberto De Paolis inaugura la sezione Orizzonti

Venezia, "Princess" di Roberto De Paolis inaugura la sezione Orizzonti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?