Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 4, 2023
in
Spettacolo
October 4, 2023
0

Mare Fuori arriva negli USA. Massimiliano Caiazzo: “Darà un’altra immagine dell’Italia”

La serie italiana di enorme successo in cui l'attore interpreta Carmine Di Salvo sarà visibile dal 17 ottobre anche a New York

Nicola CorradibyNicola Corradi
Mare Fuori arriva negli USA. Massimiliano Caiazzo: “Darà un’altra immagine dell’Italia”

Massimiliano Caiazzo

Time: 3 mins read

Parla di New York come un punto di arrivo, una città da cui imparare e da cui prendere esempio.

Massimiliano Caiazzo, uno dei volti del momento del cinema italiano, sta per arrivare sui piccoli schermi americani con “Mare Fuori” (“The Sea Beyond” in inglese), la serie di enorme successo in cui interpreta Carmine Di Salvo e che dal 17 ottobre, grazie a MHz Choice, sarà disponibile negli Stati Uniti.

In Italia “Mare Fuori” ha battuto ogni record. I protagonisti, interpretati da giovani attori di cui molti alla prima esperienza per un lavoro distribuito al grande pubblico, hanno raggiunto una fama inaspettata raccontando la camorra napoletana dall’interno di un carcere e segnando così una profonda spaccatura dall’ormai nota “Gomorra”.

Mare Fuori parla di una realtà molto specifica, quella di Napoli e della criminalità napoletana. Secondo te, cosa può trasmettere la serie ad un pubblico americano?

“Quello che ha funzionato nella serie, aldilà del tema di fondo, è stata la capacità di raccontare la vita dei ragazzi in un contesto di libertà vigilata. Il pubblico ha empatizzato con i personaggi vedendoli in un carcere minorile: vivono una situazione drammatica, eppure hanno il coraggio e la forza di combattere per i propri sogni. E qualcuno riesce anche a raggiungerli. Criminalità organizzata e carcere sono un pretesto per raccontare una generazione nuova, trasmettendo emozioni in cui alla fine tutti si riconoscono, indipendentemente dall’età o dal luogo in cui le persone sono cresciute. Per questo credo che il messaggio possa arrivare a New York: molto semplicemente, siamo tutti in grado di amare allo stesso modo”.

Quali sono i punti di somiglianza tra te e il tuo personaggio? Quali aspetti vorresti avere di lui e da quali ti distacchi maggiormente?

“Carmine ha un forte bisogno di essere protetto. Questa è la base dalla quale sono partito per costruire il personaggio ed è uno dei punti con i quali ho empatizzato più facilmente. È però anche un ragazzo che sente la necessità di differenziarsi e di seguire la sua strada. Questo è un punto che abbiamo in comune e che ci lega. Io sono nato a Castellammare di Stabia e da un certo punto di vista ho dovuto affrontare le stesse problematiche. Volevo fare l’attore ed erano in molti a storcere il naso, eppure ho sempre portato avanti ciò in cui credevo”.

Quali sono state le tue reazioni quando ti hanno proposto di fare questo ruolo? Come e quanto ti sei preparato per interpretare un personaggio del genere?

“Ho fatto i provini per il ruolo di Carmine in un momento delicato della mia vita. Ero da poco entrato nell’agenzia in cui sono ancora oggi grazie a uno spettacolo che avevo fatto a teatro. L’agenzia lavora in modo molto lineare: ogni anno sceglie alcuni ragazzi e li spinge, portandoli a fare provini. Quando mi sono presentato ai casting di Mare Fuori ero scoraggiato, avevo fatto tante audizioni a vuoto e portavo le pizze per guadagnare qualcosa e pagarmi la vita a Roma. Quando è arrivata la chiamata non ci volevo credere. È stato un momento catartico”. 

Come vedi il lancio negli Usa di questa serie? Che impatto pensi possa avere il tema trattato dalla serie sul pubblico statunitense rispetto a quello italiano? 

“In realtà lo vivo con molta serenità. Lo percepisco quasi come una cosa lontana, perché ormai quello che poteva essere fatto è stato fatto. Mi auguro che negli USA la serie possa presentare un’immagine diversa dell’Italia e di Napoli. Noi raccontiamo una Napoli che non è quella di Gomorra, anzi, il progetto è l’esatto opposto. Gomorra documenta e testimonia la criminalità organizzata, mentre noi facciamo il contrario, cioè mostriamo le dirette conseguenze delle azioni di chi aderisce alla criminalità organizzata. Gli americani hanno una visione molto generalizzata della mafia e in questo contesto io credo che Mare Fuori possa aiutare a rendere quella generalizzazione meno forte. La serie può testimoniare come anche nei contesti di criminalità organizzata ci siano persone sensibili e non soltanto mostri. 

L’amore è infatti fondamentale nella serie tv e il tuo personaggio, in particolare, lo vive in modi diversi: prima la storia con Nina, poi quella con Rosa Ricci. Come vedi queste sue relazioni, cosa raccontano del personaggio e della sua evoluzione?

“Io ho lavorato molto sul concetto di amore libero inteso come la totale libertà di dare e ricevere sentimenti senza alcun pregiudizio. Oggi sento che il modo in cui si entra in una relazione è standardizzato e incorniciato da paletti, mentre Carmine nella serie ama per come è in grado di amare. Dalle riprese è evidente come l’amore sia una forza capace persino di alienarti dal contesto difficile in cui vivi. Lo spettatore dice: ‘se c’è riuscito lui in quella situazione, perché non posso riuscirci io?’”. 

Massimiliano Caiazzo
Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: Carmine Di SalvoMare FuoriMassimiliano Caiazzo
Previous Post

Trionfo di Sinner: batte Medvedev per la prima volta e vince a Pechino

Next Post

Il Partito Repubblicano appoggia l’idea di attaccare i trafficanti di droga

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Partito Repubblicano appoggia l’idea di attaccare i trafficanti di droga

Il Partito Repubblicano appoggia l'idea di attaccare i trafficanti di droga

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?