Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 26, 2022
in
Spettacolo
January 26, 2022
0

Pasolini con “Altri comizi d’amore”: il docufilm di Massimiliano Finazzer Flory

Centenario nascita Pasolini: intervista con l'attore-regista che, in collaborazione con Rai Cinema, inizia le riprese tornando sulle orme dell'indagine di PPP

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 6 mins read

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini il suo docufilm “Comizi d’amore”, sui costumi degli italiani che lo stesso Pasolini diresse e interpretò nel 1964 in giro per l’Italia, diventa occasione di “Altri comizi d’amore”, grazie a Massimiliano Finazzer Flory in collaborazione con Rai Cinema.  Il regista e attore lo girerà in bianco e nero, con inizio delle riprese in Friuli a febbraio, tra frasi e forme pasoliniane interrogherà italiani sui temi legati all’amore.

A Finazzer Flory, che i lettori conoscono per aver partecipato già a New York a diverse performance, abbiamo fatto delle domande su questo suo film che intende presto portare anche negli Stati Uniti.

Massimiliano Finazzer Flory con dietro una gigantografia di Pier Paolo Pasolini

“Altri comizi d’amore”, questo il tuo titolo che indica il “proseguimento” con il documentario “Comizi d’amore” che Pasolini diresse nel 1964. Secondo te quale messaggio voleva dare Pasolini agli italiani di oltre mezzo secolo fa? Ci riuscì? E quale messaggio ti aspetti dal tuo?

““Solo parlando manifestiamo il sapere nel silenzio… ingenua e vergognosa avidità”. Con le sue parole credo che qui stia il punto. Nella società della comunicazione, nel suo evidente trionfo, che ci omologa ai suoi mezzi, in crisi c’è l’uomo. E il dialogo. Paradossale?  Fino ad un certo punto. Ovvero il fallimento, almeno al momento, della mediazione tra cultura scientifica e umanistica.  Profeticamente Pasolini capì. Io?  A me basterebbe far alzare con il film la voce contro il lockdown mentale e restituire un’immaginazione sociologica. Nel mio film Pasolini è uno specchio da cui escono storie invertite più che pervertite. Il messaggio? Da un lato che il nuovo uomo che il potere vuole è un ignorante che non studia. Dall’altro che il rifiuto pasoliniano della retorica e della violenza non significa rifiuto della bellezza che abbiamo dentro di noi.

Pasolini era apertamente omosessuale in una Italia bigotta che rendeva la vita difficilissima a chi non si omologava. Eppure in quel suo documentario gli italiani sembrano sorprendentemente più aperti sul tema dell’amore di quello che uno si aspetterebbe. O no?

“In realtà gli italiani quando sono esibizionisti dicono più di quello che pensano, salvo poi negare la realtà. Sull’amore poi bisogna distinguere se si tratta di temi legati al proprio corpo o a quello degli altri. Anche qui l’osceno ha delle sue performance… ma la questione è un’altra e ancora una volta culturale ovvero il rapporto tra l’amore e il sesso. Tuttavia credo che su questo rapporto si debba essere seri (metodo pasoliniano). Ho l’impressione che tra i giovani il sesso possa essere uno dei molti modi di dimenticare il presente. Più che vittime siamo forse ormai carnefici del nostro inconscio?”

Hai detto che questo tuo film con Rai Cinema non sarà “su Pasolini ma sul metodo Pasolini di cui abbiamo bisogno per interpretare il qualunquismo e il conformismo della nostra epoca diffuso anche nei nostri sentimenti più profondi, perfino in quello dell’amore”. Come ci può aiutare quindi il “metodo Pasolini” a capire l’amore nell’anno 2022? Ma l’amore quanto conta ancora per l’uomo del XXI secolo?

“L’amore con Pasolini è fratellanza frutto di una consapevole antropologia cristiana di cui la società ha fatto a meno per offrire anche alla politica il controllo delle nostre passioni. O peggio dei nostri sentimenti. Il metodo di cui parlo è la serietà che abbiamo perduto. Non sappiamo più dire no a noi stessi. Con gli altri è facile. Del resto la volgarità del conformismo anche negli affetti ha un’altra faccia apparentemente opposta: il lusso di amare. Orrendo solo pensare che possa essere un lusso fare un figlio…”

pier paolo pasolini new york
Pier Paolo Pasolini a New York

Pasolini era il classico intellettuale impegnato nei problemi della società, per esempio tra i primi a criticare ferocemente il consumismo capitalista prevedendo già negli anni Cinquanta e Sessanta gli enormi scompensi che sarebbero arrivati dopo. Quella dell’intellettuale coscienza indipendente e critica della società è ancora una funzione importante in democrazia? Ne vedi oggi di menti libere e così impegnate ai livelli di Pasolini?

“Neppure lui era indipendente. Né avrebbe voluto sapendo che la libertà si manifesta nel capire e che quindi necessità dell’Altro.

Se l’intellettuale oggi è in crisi e soffre la sua relativa irrilevanza la causa è anche sua, in quel intellettualismo inteso come luogo comune della cultura, distruttivo perché disposto solo a problematizzare. Gli effetti di un’istruzione scolastica e di un’informazione scissi o peggio opposti alla poesia hanno accelerato lo scompenso.

Con questo film “Altri Comizi d’Amore” ambientato in un hotel le cui stanze sono ognuna di esse una faccia dell’amore, per eccesso e per difetto, cerco di dare occasioni ai ribelli incompiuti. Mettendo in scena volti veri, solitudini che ci descrivono. La poesia è la mia macchina di ripresa”.

Massimiliano Finazzer Flory

Dalla tv di ieri, ai social on line di oggi con l’impatto che creano nelle menti soprattutto dei più giovani … Secondo te, fosse vivo oggi Pasolini, come li avrebbe percepiti? Avrebbe avuto anche lui un profilo su Instagram o una pagina su Facebook? Ovviamente per affrontarli crticiamente, come infatti fece con la televisione pur facendosi intervistare più volte…

“Per uno scrittore cineasta orientato dalla poesia, è evidente che avrebbe accettato di sporcarsi con questa realtà, di farne parte per criticarla da dentro. Se affermò che l’Italia è diventata un tugurio dove i proprietari si sono comprati una televisione ora in quel tugurio tutti abbiamo un telefonino. Il punto però è il tugurio cioè la miseria intellettuale, corrotta da un consumismo accattone, incapace di riconoscere il “fascismo” degli algoritmi”.

A Los Angeles l’Academy Museum of Motion Pictures in collaborazione con Cinecittà inaugurerà a febbraio una retrospettiva integrale in occasione del centenario della nascita del regista. Gli USA, patria della società capitalista, celebra uno dei cineasti più critici del sistema consumistico. Cosa rappresentava per Pasolini veramente l’America? E New York, che visitò a lungo, che effetto gli fece?

“L’America per Pasolini è al tempo stesso un’ideale e il pragmatico agire. Due dimensioni che se ben declinate fanno fare le rivoluzioni da noi ormai impossibili. Da questo punto di vista l’ingenuità americana è una selvaggia energia per l’eccellenza statunitense. Per quanto riguarda la cosiddetta classe media il tema rimanda a un neocapitalismo di natura imperialista che sta però in Cina. L’America rimane un Paese dalle contraddizioni virtuose e il cinema che ha Los Angeles come mito e modello bene fa ad includere anche la nostra testimonianza.  Del resto il conflitto tra pubblico in sala e il popolo in casa è la cifra della sfida tra sviluppo e progresso.  NYC a Pasolini piaceva perché in essa è viva la sfida tra le radici e il mondo. Forse perché apparentemente l’incertezza a NYC non è come da noi seguita dall’impotenza”.

Una immagine da “Dante per nostra fortuna” per la regia di Massimiliano Finazzer Flory

Tu nelle tue opere interpreti il genio italiano: Dante, Leonardo, Verdi… ora Pasolini: personaggi così diversi, ma tutti immortali per la storia della cultura italiana: oltre il genio, c’è qualcosa che hanno in comune questi grandi che hanno ispirato il tuo lavoro? 

“Ma certo: il bisogno di patria. E poi l’amore per l’unica certezza che abbiamo… il passato, per la tradizione, per il senso della storia, per l’esperienza filosofica per lo scandalo dell’arte e la sua possibilità di rivoluzione, per una pala d’altare, per la pioggia che sale dai prati, per il realismo che offre la natura non solo umana ma anche la terra con il sacro, i sentimenti e per tutti la parola glorificata, scritta o dipinta oppure pronunciata per quel “visibile parlare” che ci rende partecipi della superbia e della umiltà nel nostro viaggio verso “un bosco spesso e vivo””.

Altri suoi progetti negli USA?

“Oltre a mettere a disposizione il film sul metodo Pasolini “Altri Comizi d’Amore” agli Istituti Culturali della Farnesina desidero proseguire il mio viaggio con la lettura della Divina Commedia nelle Chiese e con la proiezione del mio cortometraggio “Dante, per nostra fortuna” nei luoghi dell’arte contemporanea”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

Carestia a Gaza: al Consiglio di Sicurezza Onu si dibatte l’atrocità

byStefano Vaccara
Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Italiani e amoreItaliani e sessoMassimiliano Finazzer FloryNascita Pier Paolo PasoliniPier Paolo Pasolini
Previous Post

The Most Dangerous and the Friendliest Travel Destinations for LGBTQ+ Tourists

Next Post

Ucraina, Biden minaccia sanzioni contro la Russia. E studia forniture di gas per l’Europa

DELLO STESSO AUTORE

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara
Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara

Latest News

Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale

Internazionali di Roma: Musetti batte Zverev e vola in semifinale

byMassimo Cutò
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

byDania Ceragioli

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Ucraina, Biden minaccia sanzioni contro la Russia. E studia forniture di gas per l’Europa

Ucraina, Biden minaccia sanzioni contro la Russia. E studia forniture di gas per l'Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?