Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 11, 2021
in
Spettacolo
September 11, 2021
0

A Venezia 78 “America Latina” dei fratelli D’Innocenzo: film innovativo, forse troppo

Un thriller/dramma all'interno di una famiglia agiata di un dentista paranoide, con delle inquadrature avvolte troppo lente e un titolo che resta un mistero

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Time: 2 mins read

Venerdì è stata  la giornata di “America Latina”, film per la regia dei fratelli Damiano e Fabio D’Innocenzo, una produzione Italo Francese, in Concorso qui al Festival del Cinema di Venezia ’78.  I registi gemelli sono al loro terzo lungometraggio dopo aver conquistato l’Orso d’Argento a Berlino per la migliore sceneggiatura di “Favolacce” (2020).

America Latina è la storia di un dentista (Massimo) interpretato da Elio Germano, che parallelamente allo svolgersi della sua vita normale sente svilupparsi dentro di se una condizione psichica disturbata. Massimo ha costruito il benessere in cui vive lui con sua moglie (interpretata da Astrid Casali) e con le sue ragazze (interpretate da Carlotta Gamba e  Sara Ciocca) con duro impegno di studio e impegno lavorativo.

Tutto sembra andare per il meglio  per questa famiglia dell’alta borghesia fino al momento in cui i registi ci descrivono il rapporto problematico di Massimo con suo padre. Un rapporto disfunzionale, dove i due dialogano senza ascoltarsi reciprocamente e dove più che i contenuti emergono i sensi di rabbia reciproca. Un rapporto genitoriale che tocca in Massimo corde interiori e profonde fino a scalfire la sue certezze e a ridurlo in un essere umano pieno di fragilità.

Il film analizza il pericoloso processo dello sviluppo di una condizione psicotica dentro la psiche del protagonista. Osserva monitorando come questa condizione psichica possa mettere a rischio la vita di chi ti sta intorno, sia famigliari che estranei.

I due registi hanno fatto molto uso – forse abuso – del primissimi piani come a voler sottolineare la volontà di  entrar nell’intimo dei soggetti. Anche i ritmi lenti del film inducono lo spettatore a riflettere su ogni inquadratura e a ipotizzarne il significato. Talvolta però la lentezza del film non trova una giustificazione. Lo svolgersi del racconto si sviluppa come un thriller/dramma fornendo allo spettatore alcuni indizi per formulare delle ipotesi. Questo gioco di intrecci tra realtà e follia paranoide tiene lo spettatore incollato alle poltrone per capirne l’esito e per verificare la validità delle proprie ipotesi. Abbondante è l’uso dell’oscurità che avvolge il protagonista Massimo mentre molto illuminate sono le figlie e la moglie: la luce viene usata per descrivere i diversi stati mentali.

Un film interessante, ben confezionato e innovativo nel suo genere volendo affrontare una tematica da sempre volutamente ignorata da tanti autori.

Sapremo questa sera che premio il film avrà meritato o se ne avrà mai meritato alcuno.

Non appena si lascia la sala e dopo aver assorbito lo shock emozionale del film viene da chiedersi : quale è il nesso tra la storia appena vista e il titolo del film? Gli spettatori sono in attesa di risposta.   

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Brexit: raggiunto accordo Gb-Ue su Protocollo Nordirlanda

Le conseguenze della Brexit, 7 anni dopo: intervista al prof. Capoccia (Oxford)

byMaria Teresa Antoniozzi
Primo anniversario della guerra in Ucraina: quali prospettive di pace?

Primo anniversario della guerra in Ucraina: quali prospettive di pace?

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: America LatinaDamiano e Fabio D'InnocenzoFratelli D'InnocenzoGemelli D'InnocenzoMostra del Cinema di VeneziaVenezia 78
Previous Post

Mattarella ricorda il 9/11: “quel giorno il fanatismo ha ucciso molti connazionali”

Next Post

A Shanksville, un campo di bandiere per tutti i caduti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La bassa marea a Venezia è veramente eccezionale?

La bassa marea a Venezia è veramente eccezionale?

byMaria Teresa Antoniozzi
Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

Musician and Artist Maxim’s “Infinitive Drama” Plays with Surrealism and Humor

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

Il ritorno di Casanova di Salvatores: il senso di una vita al tramonto

byGiuseppe Sacchi
Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

Duemila studenti all’Assemblea Generale dell’ONU per il CWMUN2023

byNicola Corradi

New York

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

Alla Triangle Shirtwaist Factory si ricordano le donne italiane morte nel 1911

byLa Voce di New York
Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

Paolo Scaroni al GEI: “Non abbiamo nemmeno iniziato la transizione energetica”

byNicola Corradi

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
A Shanksville, un campo di bandiere per tutti i caduti

A Shanksville, un campo di bandiere per tutti i caduti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?