President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
August 16, 2021
in Spettacolo
August 16, 2021
0

Aida, l’opera di Giuseppe Verdi regina all’Arena di Verona

Amore, sofferenza, rivalità e cupidigia di potere: una tragedia che a 150 anni ancora coinvolge. Radames condannato e Aida lo raggiunge per morire insieme

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Aida, l’opera di Giuseppe Verdi regina all’Arena di Verona

Aida, la tragedia di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona

Time: 4 mins read

Dopo 150 anni dalla prima rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi, al Cairo d’Egitto, il maestro Riccardo Muti ne ha celebrato l’anniversario dirigendo in forma di concerto l’opera all’interno delle magnificenti mura dell’Arena di Verona.

Altro anniversario tanto atteso dal pubblico dell’Arena è stato il ritorno di Muti all’Arena dopo quaranta anni di assenza. Sotto il cielo stellato di un caldo giugno, il maestro ha così dato l’avvio alla stagione operistica del festival di Verona. Un connubio che ha esalato il pubblico soprattutto dopo la sospensione del cartellone per la stagione dello scorso anno a causa del Covid.

Al concerto hanno fatto seguito ben sette repliche di Aida e altre tre seguiranno fino al 4 settembre. Le varie rappresentazioni vedono in scena due direttori di orchestra, Diego Matheuz e Daniel Oren, che si alternano nella direzione ricca di strumenti. Le diverse rappresentazioni, nelle diverse date della stagione, vengono interpretate da vari artisti che compongono il cast; si avranno tre bassi nel ruolo del Re d’Egitto, tre soprani nelle vesti dell’eroina Aida, cinque mezzosoprani nelle vesti della figlia del re, Amneris, cinque baritoni nel ruolo del sacerdote Ramfis, 6 tenori nel ruolo di capitano delle guardie, Radames. Solo per citare i personaggi protagonisti della storia.

Aida, la tragedia di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona

L’opera di Aida oltre ad essere considerata il capolavoro di Verdi per le sue qualità musicali è una tragedia dai contenuti universali e evergreen.

Aida, (interpretata da Maida Hundeling, tunisina ma formatasi in Vienna) giovane e bella figlia del re etiope, fatta prigioniera dalle truppe egiziane, diventa ancella e serva della figlia del re egiziano, Amneris (Judit Kutasi, mezzosoprano rumena) che strugge d’amore per il valoroso giovane capitano delle guardie Radames (Samuele Simoncini, tenore italiano).

Come in ogni tragedia che si rispetti, l’amore di Amneris non è ricambiato, anzi, è la schiava Aida ad essere l’oggetto d’amore di Radames. Amore impossibile quello di Amneris, perché non amata, contrastato quello di Radames, perché ama la figlia di un paese nemico. Il dramma non finisce qui.

Per fermare un attacco dell’esercito etiope, l’Egitto condotto da Radames va in guerra fino alla vittoria finale celebrata con la famosa ‘Marcia Trionfale’ di Verdi: fra i prigionieri etiopici vi è il re etiope, Amonarso, (Alberto Gazale, baritono italiano) padre della bella Aida.

Aida, la tragedia di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona

Il re egiziano su consiglio di Radames e spinto da pietà, concede la libertà a tutti gli schiavi etiopici, ma mantiene in prigionia Aida e suo padre per evitare ulteriori conflitti. Amonarso, re vendicativo, approfittando dell’amore tra il Capitano Ramades e la figlia Aida induce, con fare manipolativo, quest’ultima a tradire il suo amato e il popolo egiziano. Nonostante i forti tormenti, divisa fra l’amore paterno e l’amore per Ramades, Aida cede all’amore paterno e inganna il suo amante. Ramades inconsapevole degli intrighi e artifici, rivela segreti strategici da cui il re dell’Etiopia trarrà vantaggi militari. Scoperto l’inganno, Radames viene giudicato dal sacerdote/Giudice Ramfis (Giorgio Giuseppini, baritono) e dal re egiziano come traditore della patria e condannato ad essere sepolto vivo in una tomba. Ramades accetta il suo destino, ma nel suo sepolcro Aida lo raggiungerà per morire con lui.

Nella tragedia dell’Aida si mette in evidenza lo scontro tra valori pubblici, come la fedeltà alla patria, e valori privati; le aspirazioni degli individui devono soccombere alla prepotenza degli eventi storici e alle ragioni di un potere opprimente. Ecco perché questa è una tragedia che a 150 anni di distanza ancora avvince, coinvolge e permette allo spettatore di identificarsi con i sentimenti interpretati dai protagonisti artisti: amore, sofferenza per un amore non ricambiato, rivalità, cupidigia di potere, perdono, l’amore per la patria, ma anche l’amore per la non patria (Aida si sentiva integrata in un paese che non era suo).

Certamente la qualità della capacità canora è il punto chiave per indurre l’ascoltatore a sentirsi avviluppato nella tragedia in scena.

Aida, la tragedia di Giuseppe Verdi all’Arena di Verona

L’Aida, della sera del 12 agosto è stata di certo una Aida coinvolgente che ha ricevuto il meritato tributo del pubblico con generosi applausi a scena aperta. Nonostante il numero dei posti siano stati dimezzati a causa della pandemia, si calcola che a tutt’oggi, dopo l’ottava rappresentazione di quest’anno, ben 48 mila spettatori hanno partecipato come pubblico dell’Aida.

Del resto oltre al coinvolgimento del maestro Muti, va inoltre ricordato che gli allestimenti quest’anno non sono stati quelli tradizionali: ulteriori tecniche sceniche sono state adottate. Oltre alle costruzioni scenografiche atte a ricreare la fisicità dell’Antico Egitto, il luogo dove si svolge il dramma dell’Aida, sullo sfondo sono state poste enormi pareti in led sulle quali scorrono immagini digitali realizzate con l’aiuto iconografico delle Museo Egizio di Torino: video con templi egizi, palazzi, geroglifici, sfingi. Il risultato è stato un effettivamente suggestivo e accattivante.

Un altro aspetto scenografico di effetto è stato l’utilizzo dei gradoni marmorei per accogliere il coro situato da un lato dell’Arena mentre la restane parte dei gradoni è stata occupata da figuranti scenici, li posti a sostenere grandi lampade per suggerire l’idea del cielo stellato.

Inoltre, grande merito al corpo di ballo e soprattutto alla prima ballerina Eleana Andreoudi che ha sapientemente dominato la scena sia nei balli con l’ausilio di circa 50 ballerine sia come solista.

Sold out per tutte le rappresentazioni con un pubblico devoto che ascolta sugli antichi marmi roventi in silenziosa passione. Questa è l’Arena.

 

 

 

.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

“Lo Chiamavano Tyson”: tra precarietà e rabbia, l’anima della periferia di Roma

“Lo Chiamavano Tyson”: tra precarietà e rabbia, l’anima della periferia di Roma

byMaria Teresa Antoniozzi
Guerra ucraina, annunciati nuovi corridoi umanitari. Già 2,2 milioni di rifugiati

Cause e possibili soluzioni della guerra in Ucraina: l’analisi del prof. Andrea Ruggeri

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: AidaArena di VeronaCairo d’EgittoGiuseppe VerdioperaRadamesRiccardo Mutitragedia
Previous Post

The Birth of Times Square and the Rivalry of the Astor and Knickerbocker Hotels

Next Post

Biden: “Non ho rimorsi… I soldati USA non possono più morire per l’Afghanistan”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Davanti al Palazzo di Vetro dell’ONU tra i manifestanti ucraini e russi contro Putin

Federico Varese: “Putin terrorizzato dalla democrazia ucraina, modello per la Russia”

byMaria Teresa Antoniozzi
Moda e cinema, ovvero l’arte del Made in Italy che spinge la lingua italiana nel mondo

Fashion and Film, the Art of “Made in Italy” that Promotes the Italian Language Globally

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

byAnsa
La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Biden: “Non ho rimorsi… I soldati USA non possono più morire per l’Afghanistan”

Biden: "Non ho rimorsi... I soldati USA non possono più morire per l'Afghanistan"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In