Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 20, 2021
in
Spettacolo
July 20, 2021
0

All’Arena di Verona, una messa in scena imperdibile del Nabucco di Verdi

Al 98esimo Festival dell’Opera, rassegna lirica estiva a Verona, gli allestimenti dosano armonicamente elementi analogici tradizionali e innovazione digitale

Marco SanaviobyMarco Sanavio
All’Arena di Verona, una messa in scena imperdibile del Nabucco di Verdi

L'allestimento del Nabucco curato dalla Fondazione Arena di Verona per l'Opera Festival 2021 (Foto/Marco Sanavio)

All’Arena di Verona, una messa in scena imperdibile del Nabucco di Verdi

Sebastian Catana nel ruolo di Nabucco e la soprano Anna Pirozzi nel ruolo di Abigaille all'Arena di Verona (Foto/Marco Sanavio)

All’Arena di Verona, una messa in scena imperdibile del Nabucco di Verdi

La Messa da Requiem di Verdi, il 18 luglio all'Arena di Verona (Foto/Marco Sanavio)

Time: 3 mins read

All’interno dell’anfiteatro la novità più evidente è la scenografia costituita da un ledwall di 400 metri quadri, un dispositivo che consente una flessibilità praticamente infinta e che ha catalizzato anche la curiosità di duecento giovani che hanno potuto sperimentare la potenza evocativa dell’impianto digitale abbinato a brani sinfonico-corali del Settecento, nell’anteprima proposta 28 maggio scorso, riverberando l’atmosfera unica delle esecuzioni areniane sui social network tramite l’hashatg #inarena.

Di grande impatto è l’allestimento scelto per il Nabucco di Verdi, su libretto di Temistocle Solera, diretto da Daniel Oren coadiuvato dal maestro del coro Vito Lombardi e proposto in otto recite distribuite lungo tutta la durata del Festival (3, 17, 24 luglio, il 6, 13, 20 e26 agosto e il 1 settembre), che traspone nell’era moderna il dramma del popolo ebraico assediato e deportato, creando un doloroso parallelismo con la Shoah.

Le scenografie digitali, realizzate in collaborazione con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (MESIS) con il patrocinio del Ministero della Cultura e il supporto tecnico di D-Wok, sono estremamente sobrie nella loro maestosità, armoniche nei cambi di scena, appiattite su tonalità lapidee che accentuano la drammaticità della vicenda che ha segnato in maniera indelebile il Novecento. L’imponente ledwall, oltra a dosare in maniera adeguata luci e ombre che si stagliano sullo sfondo del dramma senza togliere descrittività alla scena, ha il pregio di poter comunicare agli spettatori, fuori dai tempi dell’opera, alcune informazioni riguardanti il cartellone e messaggi di carattere istituzionale come, ad esempio, il contenuto promozionale delle bellezze artistiche locali creato da Fondazione Arena in collaborazione con le Soprintendenze regionali per l’Archeologia le Belle Arti e il Paesaggio, i Musei e le città del Veneto.

L’accostamento dell’opera verdiana alla Shoah, rievoca gli allestimenti di Daniele Abbado alla Scala di Milano nel 2013 e di Federico Grazzini, coadiuvato da Andrea Belli, al teatro dell’Opera di Roma nel 2016. L’edizione curata dalla Fondazione Arena di Verona aggiunge alcuni paralleli drammatici, come quello tra il corpo femminile ariano esaltato nello sport e le membra delle donne ebree prostrate dalla sofferenza, senza mai rivelarsi eccessivamente allusivo, in un clima alleviato dalla spiritualità che innerva tutta l’opera musicata da Verdi, sempre animata e rischiarata dalla speranza nella salvezza divina.

Grande attesa e riscontro di pubblico anche per l’unica rappresentazione della Messa Da Requiem di Verdi il 18 luglio 2021, diretta dal maestro Speranza Scappucci con il supporto del maestro Vito Lombardo alla direzione del coro. Anche in questa occasione il maestoso ledwall di 400 metri quadri di estensione ha regalato agli spettatori suggestioni inedite, grazie a immagini provenienti dai parchi archeologici italiani.

«Con il patrocinio del Ministero della Cultura in questo speciale Festival 2021 – ha spiegato Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona – sapevamo che i collaboratori ideali per la Messa da Requiem sarebbero stati i luoghi dove più è evidente eppure lontano il passaggio del genio umano, che riconosciamo con ammirazione e immedesimazione, dove si è cristallizzato attraverso la tragedia e lo scorrere del tempo: è ciò che si può provare negli splendidi parchi archeologici di Paestum e Pompei, diversissimi e per questo da noi accostati nella scenografia digitale del Gala, in sintonia con la musica imponente e spettacolare ma soprattutto vera che ha scritto Verdi».

Le scenografie digitali hanno anche permesso un notevole risparmio sui costi dei singoli allestimenti. La Fondazione Arena di Verona si è dichiarata grata a quanti hanno reso possibile la ripresa del festival lirico che si svolge ininterrottamente dal 1913, in particolare ai singoli cittadini che hanno contribuito alle campagne di fundraising “67 colonne per l’Arena di Verona” e #iosonolarena, promosse nei mesi scorsi da Fondazione Arena (www.arena.it/iosono). Il cartellone completo del Festival è consultabile all’indirizzo www.arena.it.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Sanavio

Marco Sanavio

DELLO STESSO AUTORE

‘Notre Dame de Paris’ chiude la grande stagione dell’Arena di Verona

‘Notre Dame de Paris’ chiude la grande stagione dell’Arena di Verona

byMarco Sanavio
Niccolò Fabi festeggia 25 anni di carriera all’Arena di Verona

Niccolò Fabi festeggia 25 anni di carriera all’Arena di Verona

byMarco Sanavio

A PROPOSITO DI...

Tags: Arena di VeronaDaniel OrenFestival dell'Opera 2021Giuseppe VerdiMedda Da RequiemNabuccoVerona
Previous Post

Cina pronta ad ammettere che il Covid è uscito dal laboratorio di Wuhan?

Next Post

Due tentativi di stupro al Prospect Park di Brooklyn: NYPD chiede aiuto al pubblico

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Continuano gli appuntamenti con la grande opera all’Arena di Verona

Continuano gli appuntamenti con la grande opera all’Arena di Verona

byMarco Sanavio
All’Arena di Verona, una messa in scena imperdibile del Nabucco di Verdi

All’Arena di Verona, una messa in scena imperdibile del Nabucco di Verdi

byMarco Sanavio

Latest News

Huge Film Studio Coming to Red Hook, Bringing Jobs and a Waterfront Park

Huge Film Studio Coming to Red Hook, Bringing Jobs and a Waterfront Park

byLa Voce di New York
Navalny trasferito in cella di punizione per sei mesi

Navalny trasferito in cella di punizione per sei mesi

byAnsa

New York

Huge Film Studio Coming to Red Hook, Bringing Jobs and a Waterfront Park

Huge Film Studio Coming to Red Hook, Bringing Jobs and a Waterfront Park

byLa Voce di New York
Aumentano gli stupri a New York: la polizia è impreparata

Questi sono i sei quartieri più pericolosi di New York

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Due tentativi di stupro al Prospect Park di Brooklyn: NYPD chiede aiuto al pubblico

Due tentativi di stupro al Prospect Park di Brooklyn: NYPD chiede aiuto al pubblico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?