Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 31, 2021
in
Spettacolo
January 31, 2021
0

“Lacci”: l’amore prigioniero e la carneficina domestica di una coppia post ’68

Dal romanzo di Domenico Starnone, Daniele Luchetti racconta il tradimento e il pericoloso e spietato circolo vizioso che si innesca quando l'amore non c'è più

Gabriella SacchibyGabriella Sacchi
Time: 3 mins read

“Lacci” è tratto dal romanzo omonimo scritto nel 2014 da Domenico Starnone, giudicato tra i cento libri più belli nel 2017 dal New York Times. Il film co-sceneggiato dall’autore del libro insieme al regista Daniele Luchetti e Francesco Piccolo, è un film centrato sui temi del legame, del tradimento e della separazione in ambito familiare, dinamiche che sono il fulcro dei meccanismi nella costruzione dei processi d’identità. I lacci delle scarpe, che possono essere fatti in diversi modi, diventano così la metafora dei nodi, dei legami che possono imprigionarci.

Una scena del film “Lacci” (YouTube)

Il film apre emblematicamente con il ballo di gruppo sulle note di “Lasciati baciare con il Letkiss” lanciato dalle mitiche gemelle Kessler, e rimarrà il tema principale di tutta la colonna sonora. Aldo – un melanconico Luigi Lo Cascio– decide di lasciare a Napoli figli e moglie – un’ottima Alba Rohrwacher – per andare a vivere a Roma con Lidia – la “monocorde” Linda Caridi – senza esplicitare chiaramente le motivazioni che lo spingono a lasciare la famiglia. Vanda, anziché far leva sui sentimenti quando il marito le confessa il tradimento, trova solo il modo di ricorrere al ricatto richiamando Aldo ad un loro ipotetico patto – non è dato conoscerne i termini, però! – stretto prima di sposarsi. Emerge quindi fin da subito il problema dell’incomunicabilità, non solo affettiva, ma anche intellettuale, tra i due.

Una scena del film “Lacci” (YouTube)

La vera motivazione che spinge Vanda ad una colpevolizzazione sistematica delle azioni del marito sembra essere la rabbia per averne perso il possesso. Una rabbia furiosa che non si fa scrupolo di coinvolgere i figli, Sandro e Anna, nelle continue scenate e nei tentativi di trattenerlo in casa con forza o con il ricatto, come il tentativo di suicidio, che appare, in verità, come una messa in scena. Purtroppo, come spesso accade, in questi frangenti, i bambini diventano vittime silenziose, incapaci di sopportare le frustrazioni e impotenti nel loro incerto futuro. Vanda non porta la lotta all’esterno della casa, affrontando magari la rivale o cercando alleanze tra gli amici più stretti del marito che le preferiscono Lidia, ma concentra tutte le sue energie nella relazione distimica con Aldo utilizzando intenzionalmente i figli come arma di ricatto.

Una scena del film “Lacci” (YouTube)

La sua “guerra al marito” dura in pratica tutta la vita, anche dopo la fine della relazione tra Aldo e Lidia. Aldo è un mite che tende a deresponsabilizzarsi. Ripete più volte a Vanda: “E’ successo” senza trovare altra argomentazione plausibile e consolatoria nei suoi confronti. Si piega sempre di più sotto le torture psicologiche della moglie. Le subisce con una pacatezza ed una rassegnazione che lasciano intendere la consapevolezza di uno stato mentale compromesso e vorrebbe mantenere, senza rogne, solo i vantaggi delle due situazioni. A Vanda, dopo il tentativo di suicidio, scrive: “Neanche la tua morte potrà impedirmi di amare Lidia”.

Una scena del film “Lacci” (YouTube)

Tornato con Vanda (interpretata in tarda età da Laura Morante), ma sempre incapace di fare una scelta netta, con vantaggi e svantaggi che ogni scelta porta con sé, l’anziano Aldo (Silvio Orlando) conserva nell’intimo il ricordo di Lidia dentro un secretaire antico che custodisce le foto di lei nuda e felice! Anche in età avanzata Vanda continua ad essere molto dura con il marito, non mancando mai di sottolineare la sua rassegnazione: “Non sarai mai quello che vuoi essere ma quello che ti capita”. I loro figli, ai quali è mancata una guida negli anni cruciali della crescita, sempre in mezzo agli alti e bassi della vita matrimoniale dei loro genitori, restano sempre in superficie per tutto il film, senza un’introspezione psicologica – voluta o no? – anche in età adulta.

Una scena del film “Lacci” (YouTube)

Da sottolineare solo l’emblematica affermazione di Anna – una Giovanna Mezzogiorno incredibilmente imbolsita e per questo ancora più verosimile nel ruolo della figlia cresciuta bulimica, che confida al fratello Sandro -Adriano Giannini – che avrebbe voluto assomigliare a Lidia e non alla madre. Tutto ciò prima di scatenarsi entrambi nella devastazione dell’appartamento in un catartico impeto liberatorio, un gesto che però ha del grottesco che poco si addice allo stile di Luchetti. I lacci ricordano nella terapia familiare il concetto di rete: protegge gli acrobatici trapezisti nelle cadute, ma la rete può anche imprigionare, catturare, togliere la libertà delle persone.

Una scena del film “Lacci” (YouTube)

Daniele Luchetti ha detto, presentando il film: “Legami che somigliano più al filo spinato che a lacci amorosi. Si esce con una domanda: hai permesso alla tua vita di farsi governare dall’amore? Lacci è un film sulle forze segrete che ci legano. Non è solo l’amore ad unire le persone, ma anche ciò che resta quando l’amore non c’è più. Si può stare assieme per rancore, nella vergogna, nel ​disonore, nel folle tentativo di tener fede alla parola data. Lacci racconta i danni che l’amore causa quando ci fa improvvisamente cambiare strada e quelli – peggiori – di quando smette di accompagnarci”. Lacci è un film che fa riflettere su molti aspetti della vita di coppia e suscita molte domande: per esempio, cosa rispondere alla frase di Aldo “Per stare insieme bisogna parlare poco, l’indispensabile, tacere si, tanto”? La pellicola è disponibile sulle piattaforme Chili e Rakuten.

Share on FacebookShare on Twitter
Gabriella Sacchi

Gabriella Sacchi

DELLO STESSO AUTORE

“Lacci”: l’amore prigioniero e la carneficina domestica di una coppia post ’68

“Lacci”: l’amore prigioniero e la carneficina domestica di una coppia post ’68

byGabriella Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: amorecinemaDaniele LuchettiDomenico StarnonefilmFrancesco PiccoloLaccimatrimoniorapporti di coppiarelazioni di coppiatradimenti
Previous Post

Black Lives Matter candidato al Nobel per la Pace. Ma non erano dei violenti rivoltosi?

Next Post

Fake news su Covid e vaccino? Ecco una boccata di verità dal Prof. Guido Silvestri

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party
Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fake news su Covid e vaccino? Ecco una boccata di verità dal Prof. Guido Silvestri

Fake news su Covid e vaccino? Ecco una boccata di verità dal Prof. Guido Silvestri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?