Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 23, 2020
in
Spettacolo
November 23, 2020
0

The Deuce, una storia esemplare in una New York che non c’è più e ci sarà sempre

Una serie adatta ai tempi del lockdown: il trascorrere del tempo e il valore dell’amicizia nelle vicende universali della 42.ma strada, la “via del porno”

Marco BevilacquabyMarco Bevilacqua
Time: 4 mins read

New York, la città archetipo di tutte le storie, la rappresentazione del teatro-mondo in cui tutto avviene e tutto si consuma, almeno nell’immaginario dell’uomo spettatore di se stesso del XXI secolo. La metropoli multiculturale cui tutti sentiamo di appartenere, che in questi mesi la pandemia ha messo alle corde e che tutti vorremmo salvare come una parte importante di noi.

Le strade di Manhattan, New York, deserte durante il lockdown (Foto di Terry W. Sanders)

Il Covid 19 ha segnato in profondità la vita della Grande Mela: è di questi giorni la notizia – ampiamente trattata da La Voce – che perfino la 94esima edizione della parata del 26 novembre di Macy’s si svolgerà senza pubblico e sarà visibile solo in tv. Se il coronavirus è riuscito a stravolgere una delle tradizioni più vissute e sentite come il giorno del Ringraziamento, anche al di qua dell’Atlantico, in Italia, appare del tutto evidente quanto sia stata portata allo scoperto la fragilità di questa città così amata. I telegiornali trasmettono quasi ogni giorno lo spettacolo impressionante, certamente più inconsueto a New York che nelle nostre città, delle grandi strade deserte, percorse soltanto da ambulanze, delle scuole e dei locali chiusi, dello sgomento impresso nello sguardo delle poche persone in giro.

Nelle visioni sempre più domestiche di questo 2020 marchiato dalla pandemia mondiale, una serie televisiva ci ha colpito più delle altre, forse perché ci ha fatto amare ancora di più la New York che tutti conosciamo anche senza esserci mai stati: stiamo parlando di “The Deuce. La via del porno”, prodotta e distribuita dalla HBO, trasmessa in Italia da Sky Atlantic e tuttora disponibile sulle rispettive piattaforme.

I protagonisti di “The Deuce” (HBO)

L’ambientazione urbana di New York non è uno sfondo casuale, ma una vera e propria protagonista. La storia di “The Deuce” inizia quasi mezzo secolo fa, negli anni ’70, quando con questo nome (che significa letteralmente “il diavolo”) era conosciuto il quartiere della 42a strada (vicino Times Square) che rappresentava una specie di zona franca del sesso. Da queste parti era proprio la mercificazione del sesso a muovere situazioni e persone: il panorama quotidiano, prevalentemente notturno, di The Deuce era fatto di prostitute navigate, la cui routine prevedeva sempre e soltanto amore a pagamento, di papponi afroamericani che le trattavano ora come amiche-fidanzate, ora come mercanzia priva di identità, di ingenue ragazze provenienti dalla provincia più remota, approdate in città cariche di illusioni e in breve tempo trasformate in opache figure senza età e senza speranza.

The Deuce si dipana in tre stagioni, che narrano le diverse fasi attraversate dal quartiere e dal mondo del sesso che vi fa perno: la prima (1972) totalmente immersa nell’“occupazione dei marciapiedi”, la seconda (dal 1978) rinnovata dal boom del cinema porno, la terza, che si apre con il capodanno del 1985, segnata dalla “riqualificazione” del quartiere volta a spegnere, oltre al mortificante traffico di carne umana, anche ogni spirito libero e non omologato.

Attori di The Deuce (HBO)

Gli sceneggiatori David Simon e George Pelecanos descrivono storie e protagonisti credibili, di complessa personalità. Su tutti Vincent Martino, che cerca di tenersi fuori dal degrado e dalla sporcizia morale di The Deuce e che ambisce a gestire un locale – l’Hi-Hat – in cui poter essere barman amato e rispettato, e Eileen-Candy, donna orgogliosa e indipendente che scoprirà una possibile emancipazione dalla prostituzione attraverso il ruolo di regista di film hard-core.

Su queste due figure chiave (interpretate magistralmente da James Franco e Maggie Gyllenhaal) si innestano altri volti e altri personaggi, tutti dotati di un non banale spessore psicologico e trattati con una sensibilità descrittiva che enfatizza la partecipazione empatica dello spettatore. Come Lori (Emily Meade, anche lei capace di una prova attoriale degna di nota), sprovveduta e fragile belloccia che dopo i primi anni di “vita” diventa un nome nel giro del porno, fino ad affermarsi – a carissimo prezzo – come star nel settore della porno-cinematografia; come Paul (Chris Coy), che percorre (e precorre) la via dell’orgoglio gay catalizzando amicizie disinibite e dando vita a locali raffinati, fino a precipitare nell’incubo dell’AIDS; o come l’affascinante Abby (Margarita Levieva), ex studentessa alla ricerca del suo ubi consistam, prima barista per Vincent e poi sua tormentata compagna.

Abby e Vincent nel film “The Deuce” (HBO)

Il vero fulcro di The Deuce è la vita di Vincent, piena di appagamento, ma anche di difficoltà e contraddizioni. Al suo fianco Vincent ha il fratello gemello Frankie (sempre James Franco, che si sdoppia in un secondo ruolo), che è il suo alter ego sbruffone e irresponsabile. Una vera mina vagante, Frankie, che divide la sua esistenza fra gioco d’azzardo, disinvolta conduzione di bordelli e peep-show, produzione di cinema a luci rosse e spaccio in combutta con pericolosi mafiosi italo-americani. 

Dato il tema della serie, si potrebbe pensare a un prodotto scabroso, pieno di situazioni pruriginose e di inquadrature ammiccanti. Niente di tutto questo. Pur ispirato da un leit motiv gravoso (la prostituzione e i suoi baratri), The Deuce è una storia straziante di vocazioni e di delitti, di crimini sentimentali insufflati dalle droghe e dall’aids, dell’abisso senza fondo della mercificazione sessuale, ma in realtà narra del bruciarsi della giovinezza e finisce con l’essere un malinconico inno all’amicizia e all’anelito di libertà che continuano a fiorire nel sudiciume del quotidiano. Lo sfondo è quello di una New York in piena trasformazione socio-culturale, mai come qui vista come cuore pulsante della contraddittoria realtà del sogno americano.

Una scena del film “The Deuce” (HBO)

La cifra narrativa della serie racconta di incontri e di sfaccettati rapporti interpersonali, ma soprattutto riesce nel non facile compito di sintetizzare la valenza chimica che può unire le persone ad ogni latitudine. Tutte storie fuori dall’ordinario, certamente, ma che incarnano intensamente il nostro bisogno di evasione, reso bruciante dai ripetuti lockdown che ci imprigionano a casa. Vicende universali che ci parlano di una semplice voglia di normalità, dell’agognato ritorno alla facoltà di incontrare persone, di condividere spazi, di comunicare sentimenti. In definitiva, The Deuce è una accorata riflessione sul trascorrere del tempo e sui valori dell’amicizia e della libertà, che tanto bene rappresentano New York.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Bevilacqua

Marco Bevilacqua

Giornalista, autore e traduttore, si occupa principalmente di musica, arte, architettura ed enogastronomia

DELLO STESSO AUTORE

“Jazz & Wine of Peace”, vento di New York alle pendici del Collio

“Jazz & Wine of Peace”, vento di New York alle pendici del Collio

byMarco Bevilacqua
Inseguendo Miles: la New York di Enrico Rava

Inseguendo Miles: la New York di Enrico Rava

byMarco Bevilacqua

A PROPOSITO DI...

Tags: 42 streetCoronavirus a New YorkHBONew York anni '70New York anni '80pornografiasessoThe Duce
Previous Post

Francesco Fiscardi, an Artist Who Hovers Over NYC from Afar and Evokes Its Vibes

Next Post

Il tentativo di cancellare i voti urbani. Le schede elettorali dei neri, un bersaglio

DELLO STESSO AUTORE

Rocco e i suoi fratelli: quant’erano emozionanti quei calci all’Appiani di Padova

Rocco e i suoi fratelli: quant’erano emozionanti quei calci all’Appiani di Padova

byMarco Bevilacqua
Post-Covid ed emergenza fame: il ruolo fondamentale degli USA e dell’Italia

Post-Covid ed emergenza fame: il ruolo fondamentale degli USA e dell’Italia

byMarco Bevilacqua

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il tentativo di cancellare i voti urbani. Le schede elettorali dei neri, un bersaglio

Il tentativo di cancellare i voti urbani. Le schede elettorali dei neri, un bersaglio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?