Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 15, 2020
in
Spettacolo
November 15, 2020
0

Unico attore italiano, il “Generale” Gaetano Aronica conquista il mondo Netflix

In “Barbarians” interpreta il Governatore dei romani Varo che come tutti gli altri attori parla rigorosamente in latino. La serie in 6 puntate è prima in 47 Paesi

Francesco PirabyFrancesco Pira
Time: 4 mins read

È sempre difficile, difficilissimo, scrivere di un amico. Perché rischi di pagare il prezzo della scelta di averlo fatto. Perché l’articolo può piacere, perché magari hai esagerato, o perché hai sorvolato sui suoi difetti. Le uniche attenuanti riguardano il modo con cui lo fai. Se scrivi con il cuore allora tutto diventa possibile. In un solo pomeriggio ho visto tutte le puntate di questa produzione straordinaria di Netflix. Ero spinto dal racconto che un amico mi aveva fatto dei giorni in cui è stato girato. E vi confesso ho provato un grande orgoglio nel rivedere tutte le espressioni del suo viso nel piccolo schermo. Provo a raccontarvi queste emozioni.

Uscita da qualche settimana su Netflix, colosso dello streaming a livello internazionale, la serie “Barbarians” sta riscuotendo un enorme successo da parte della critica e del pubblico. Le classifiche dimostrano come la serie sia la prima in classifica in 47 paesi in tutto il mondo.

Gaetano Aronica, nella serie TV Netflix “Barbari”
(YouTube)

Sono sei gli episodi che vedono lo svolgersi delle varie vicende che portarono alla battaglia della foresta di Teutoburgo, chiamata anche “clades Variana” (la disfatta di Varo).

Questo momento storico si svolse nell’anno 9 d.C. tra l’esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo, ma segretamente anche capo dei Cherusci.

Gaetano Aronica, nella serie TV Netflix “Barbari”
(YouTube)

Una delle più gravi disfatte subite dai Romani, riportate in tutti i libri di storia e di letteratura latina. Devo dire che la storia romana mi ha sempre appassionato e quando, tra le pagine dei libri, leggi ciò che è accaduto ti senti catapultato in quella realtà e immagini di vivere quelle imprese avventurose, quelle battaglie e quelle vicissitudini, identificandoti con una delle tante personalità narrate.

La modalità con cui i fatti vengono raccontati rende la serie travolgente e davvero appassionante. Dopo aver gustato il primo episodio non puoi non aspettare, con moltissima suspense, di vedere tutti gli altri. Grandioso il cast degli attori e in particolare voglio evidenziare l’interpretazione di uno dei protagonisti principali: Gaetano Aronica, nel ruolo del governatore Publio Quintilio Varo.

Un’immagine della serie tv “Barbari”. A sinistra Gaetano Aronica (YouTube)

Gaetano Aronica è agrigentino ed è il Presidente della Fondazione Teatro Pirandello di Agrigento.

A lui sono legato da profonda stima e amicizia e devo dire che, vederlo recitare in questa spettacolare serie, mi ha emozionato tantissimo. Conoscevo le sue grandi doti e le sue capacità di interpretazione, ma in questa serie televisiva ha superato ogni più rosea aspettativa ed io sono onorato e fiero di essere suo amico.

Gaetano, oltre ad essere un eccellente attore, mostra la sua grande umanità e i suoi valori in ogni momento della recitazione. Secondo me questo è il grande segreto del suo successo: mostrare a tutti se stesso e l’amore per il suo lavoro.

Nel personaggio di Publio Varo riesci a leggere l’intensità dei momenti e attraverso le espressioni del suo volto, i suoi sguardi intensi. Cogli un’immagine viva e reale del governatore romano. Ha lavorato moltissimo, direi intensamente, per mostrare a tutti la personalità di Varo e ci è riuscito alla perfezione.

Gaetano Aronica e Francesco Pira

Ha raccontato, intervistato a Fattiitaliani.it da Giovanni Zambito, di essere stato contattato dalla sua agenzia, la Linkart di Roma, per un provino internazionale con Netflix. Impegnato col Teatro Pirandello ha fatto un self-tape ad Agrigento, un provino filmato da se stesso, che la sua agenzia ha inviato all’ufficio casting. Dopo circa una settimana gli è stato comunicato di essere stato scelto e che i due registi, Barbara Eder e Steven Saint Leger, lo avevano selezionato senza alcun dubbio tra 400 attori italiani. In realtà, avrebbero potuto scegliere anche un altro attore di un’altra nazionalità e invece hanno voluto proprio lui.

Il suo provino era risultato il migliore, ma ancora in italiano e in inglese, nessun accenno alla recitazione in latino. Infatti, la decisione di recitare in lingua latina è avvenuta di notte, in contatto telefonico con la regista Barbara Eder, la Gaumont e Netflix, una specie di intrigo internazionale meraviglioso – lo ha definito lui.

Gaetano, durante l’intervista, ha anche affermato di aver letto la sceneggiatura ed averla trovata fin dal primo momento meravigliosa. Ha aggiunto che a suo parere la sceneggiatura è tutto, o almeno quasi tutto, perché senza quella non si potrà mai realizzare un buon film, anche se sul set ci sono solo premi oscar a recitare.

Gaetano Aronica e Francesco Pira

La vicenda lo ha appassionato al punto tale da chiedersi se davvero sarebbe stato Publio Quintilio Varo o stava sognando. Ha capito di vivere una favola strepitosa ed incredibile.

Ha spiegato che il suo rapporto con tutti è stato straordinario, non ha mai avuto nessun problema sul set e si è sentito molto coccolato e amato. Nel party di fine lavorazione film a Budapest, la produzione ha deciso di dare una password molto originale agli invitati: VARUS, il nome del suo personaggio. In quel momento, Aronica, ha capito di essere entrato nel cuore di tutti e questo avrà sicuramente un futuro. Non ha rivelato dettagli, ma ci aspettiamo un seguito e nuove sorprese.

Insomma, quando vedi Gaetano recitare, per la prima volta, non puoi fare a meno di seguirlo in tutti i suoi film, le serie televisive o in tutti i suoi spettacoli.

Un’immagine della serie tv “Barbari” (YouTube)

Viste le sue qualità, e i suoi traguardi, avrebbe potuto dimenticare le sue origini, ma non lo ha mai fatto e ha scelto di tornare sempre ad Agrigento. In diverse interviste ha sottolineato che le sue radici sono in Sicilia ed è legatissimo alla sua terra. Oggi è felice per lui e per la città di Agrigento.

Non mi resta che augurare a Gaetano il successo che merita e di ottenere ancora grandi conferme a livello nazionale e internazionale. Io aspetterò impaziente, con tanta emozione e trepidazione, di rivederlo recitare altri personaggi importanti, di apprezzare le sue regie e applaudire in silenzio. E magari di scrivere ancora su di lui, ma sempre con il cuore.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: BarbariansBarbarians NetflixfilmGaetano AronicaGaetano Aronica BarbariansGenerale Gaetano AronicaImpero romanoNetflixRoma anticaserie Netflixserie TV
Previous Post

Muore a 90 anni Aldo Tambellini, cineasta e videoartist d’avanguardia a New York

Next Post

Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese di domani

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

TikTok viola norme digitali Ue, ‘serve trasparenza su spot’

TikTok viola norme digitali Ue, ‘serve trasparenza su spot’

byAnsa
Iran Optimistic On Possible Nuclear Deal with U.S., but Some See Trump as a Bully

Iran Optimistic On Possible Nuclear Deal with U.S., but Some See Trump as a Bully

byEmanuele La Prova

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
La Cina si prende il mondo? Niente paura, il gigante ha ancora i piedi d’argilla

Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese di domani

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?