Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 19, 2020
in
Spettacolo
September 19, 2020
0

“The Social Dilemma”: in un film tutti i segreti di come siamo controllati e diretti

Su Netflix esce il docu-film che racconta il lato subdolo dei social: i loro algoritmi sono in grado di controllarci, influenzarci e guadagnare su di noi

Nicola CorradibyNicola Corradi
Time: 3 mins read

Quella notifica che non riesci ad ignorare, quel bisogno impellente di controllare la mail, quel gesto automatico, nei momenti d’attesa, di tirare fuori il cellulare e dare un’occhiata di sfuggita ai social network. Nel racconto di “The Social Dilemma”, l’ultima pellicola firmata da Jeff Orlowski e disponibile su Netflix, si nasconde il lato più subdolo dei social, quello in grado di manipolarci lentamente e renderci schiavi di un sistema virtuale da miliardi e miliardi di dollari.

Un frame di “The Social Dilemma”

Usare la prima persona plurale, in questo caso, è lecito. Scrivo “noi” perché il discorso ci riguarda tutti. Avete un telefono, un account Instagram, Facebook, Twitter, Youtube o anche solo un indirizzo mail? Allora siete dentro al circolo tanto quanto me, che di anni ne ho 20, sono cresciuto immerso nella tecnologia e vivo in un mondo che gravita attorno a Internet. Orlowski dà vita a un documentario che finalmente parla di una tematica attuale senza rimpiangere i tempi che furono. Per l’intera durata della proiezione non ci sono espressioni malinconiche sugli anni ’80, non ci sono riferimenti al mondo dorato del boom economico e nemmeno frasi fatte sulla bellezza delle cartoline estive oggi brutalmente sostituite dai messaggi.

Ci sono, invece, le parole di chi queste tecnologie le ha inventate, sviluppate e dirette. Uomini e donne che sono stati a capo delle maggiori piattaforme virtuali o hanno contribuito alla creazione degli intricati algoritmi che regolano il loro funzionamento. Grazie a loro, capisci che nulla di ciò che vedi è casuale. Tutto viene proposto con l’obiettivo di tenerti collegato il più possibile, perché ogni minuto di connessione equivale ad un minuto di guadagno.

Tim Kendall, ex presidente Pinterest

“Se il prodotto non si paga, vuol dire che il prodotto sei tu”. Ed è proprio così. Dietro ad un profilo social o ad una ricerca fatta distrattamente su Internet, si cela un sistema che raccoglie informazioni. Così, un algoritmo personalizza alla perfezione i contenuti sui quali finirai per imbatterti. Sembra assurdo pensarlo, ma, dopo un certo tempo passato a navigare, la rete ti conosce meglio di quanto tu conosca te stesso. È per questo che, un giorno o l’altro, vedrai a lato di un sito la pubblicità di un viaggio che da tempo hai intenzione di fare, di una macchina che forse hai visto nel concessionario poco lontano da casa o di quel set di elastici per l’allenamento che, con le palestre chiuse per il lockdown, mesi fa ti volevi comprare.

Anche Instagram, ad esempio, funziona allo stesso modo. L’ordine in cui i post e le storie ti appaiono è frutto di un calcolo. Il database sa quanti secondi hai passato a guardare un video piuttosto che un altro, quante volte hai cercato il profilo della ragazza o del ragazzo che ti piace, con quale frequenza hai consultato post che trattano di un argomento specifico. Tutte queste informazioni vengono raccolte e analizzate: il risultato è un identikit perfetto. Il social ha ora a disposizione una bambola voodoo con le tue sembianze. Può usarla per influenzarti e tu non riuscirai a rendertene conto.

Detta così può spaventare ed è infatti questo il motivo per il quale, i protagonisti di The Social Dilemma, hanno deciso di partecipare al progetto e rilasciare le interviste. Le loro testimonianze hanno origine da un disagio etico. Si sono resi conto che i social, nati con le migliori intenzioni, gli sono infine sfuggiti di mano. Adesso sono in grado di studiarci, di indirizzare le nostre scelte e decidere quale sarà il nostro comportamento sulla piattaforma.

Ma, cosa ancor più grave, hanno anche il potere di decidere quale partito politico voteremo. Nel documentario c’è infatti l’esempio di un movimento, gli Estremisti di Centro, che riesce a creare degli adepti grazie al sapiente utilizzo dei social, delle fake news e del meccanismo di post e video consigliati. C’è la storia delle violenze perpetrate in Myanmar a causa delle campagne d’odio e di notizie false circolate su Facebook. Ci sono i leader di destra più noti: Trump, Bolsonaro e Salvini. C’è una bambina che piange per le sue orecchie a causa di qualche commento ricevuto sotto ad una foto. E molto altro ancora.

Una scena tratta dal film

The Social Dilemma, però, si differenza dalla massa perché non suggerisce di abbandonare i social e di avere paura. Attraverso internet, è possibile fare cose impensabili sino a pochi anni fa. Quello che Orlowski fa, grazie alla sua produzione, è un invito alla consapevolezza. Prendere coscienza di ciò che i social sono e di come funzionano è l’unico modo che abbiamo per poter incrinare il meccanismo perfetto creato dagli algoritmi.

Il cervello umano può ancora battere quello digitale. Così facendo, Internet tornerebbe ad essere quello che è: un potentissimo mezzo da usare a nostro vantaggio e non più un potentissimo mezzo dal quale essere usati.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: facebookInstagramNetflixOrlowskisocialthe social dilemmaTwitterYoutube
Previous Post

La Corte Suprema e gli Usa piangono la morte della giudice Ruth Bader Ginsburg

Next Post

Giudice della Suprema Corte Ruth Bader Ginsburg muore a 87 anni

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Giudice della Suprema Corte Ruth Bader Ginsburg muore a 87 anni

Giudice della Suprema Corte Ruth Bader Ginsburg muore a 87 anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?