Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 18, 2020
in
Spettacolo
April 18, 2020
0

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

New York con le strade deserte e i grattacieli vuoti sembra ormai essere una città minacciosa eppure ci resta ancora quella finestra sul cortile...

Chiara BarbobyChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Una scena dal film "Io sono leggenda" con Will Smith

Time: 5 mins read

E’ difficile riuscire a scrivere in queste settimane che sembrano lunghissime ma invece scorrono via così in fretta, mentre siamo travolti da parole e informazioni. La parola stessa è difficile di questi tempi, più delle immagini, che invece in queste giornate sono più facili, si lasciano guardare, intrattengono, ci fanno immediatamente entrare in altre vite e altri mondi. Si fa fatica a scrivere come si fa fatica a leggere (o almeno per molti di noi è così) e allora si guarda un film, si guardano tanti film, serie televisive infinite, episodi interi o a pezzettini giusto per distrarre la mente magari anche solo per un momento, ma che è proprio il momento necessario. Stand-Up comedies in streaming, spettacoli teatrali dai salotti o vecchie registrazioni di un’opera lirica – si, anche la musica è più facile della parola in questi giorni – tante forme d’arte, di cultura e intrattenimento ci vengono in soccorso in queste settimane che diventano mesi. E non solo ci vengono in soccorso facendoci passare piacevolmente un po’ di tempo ma se sappiamo scegliere ci fanno scoprire storie e luoghi, vedere le cose da un altro punto di vista, ci fanno pensare, emozionare e ci permettono di affacciarci a mondi che in questo momento ci sono preclusi.

Su questo argomento come su molti altri sembra che tutto sia già stato detto, scritto, pensato, e qualunque cosa si voglia aggiungere rischia di essere ridondante o superflua. Ma ho pensato di scrivere qualche pensiero che forse è comune a molti, sicuramente a chi come me lavora nel cinema, in qualunque sua forma.

Abbiamo tutti una nostra finestra sul cortile in queste settimane, uno sguardo sulla strada sotto casa, sul palazzo di fronte, sulla corte che ci divide dai vicini, chi è più fortunato ha una finestra sul mare, su un giardino, sui boschi. Ma rimane una finestra su un mondo limitato, che è quello intorno alla nostra casa, in cui c’è chi stende il bucato, chi prende il sole, chi chiacchiera da una finestra all’altra, ascoltiamo i rumori, vediamo la luce del sole che cambia. Si spera che non assisteremo a delitti o cupi misteri da risolvere, come toccava invece a James Stewart nell’amatissimo film di Hitchcock che, d’altronde, era il maestro del brivido, quindi delitti e misteri ci dovevano essere per forza in quel cortile…. Noi ci limitiamo ad affacciarci alla nostra finestra e guardiamo fuori, sapendo comunque che qualche piccola, anche piccolissima cosa, a guardar bene, succede sempre. Ma c’è una finestra più grande, che ci riporta ad altre storie e altre vite, altri luoghi, altri tempi, anche semplicemente a poche settimane fa, in cui le nostre abitudini erano diverse, erano ‘normali’. E questa grande e meravigliosa finestra è proprio il cinema, oggi più che mai anche declinato in tante, belle serie che altro non sono che film a episodi.

Una scena da “Una finestra sul cortile” di Alfred Hitchcock

Cineteche e mediateche di tutto il mondo si sono attrezzate con generosità per permetterci di accedere ai loro archivi, piattaforme in streaming offrono sconti e regalano mesi di visioni gratuite, ci sono produzioni e distribuzioni che mettono on line i film e i documentari che hanno realizzato e hanno a disposizione, c’è YouTube con il suo patrimonio di vecchi film da scoprire o rivedere. Il cinema quanto mai adesso è nelle nostre case, è appunto la nostra finestra sul mondo. Anche quando ci propone possibili mondi futuri. Fantascienza, si sarebbe detta in alcuni casi quella che invece oggi è una quasi-realtà: città deserte, contatti umani rarefatti se non addirittura evitati, per proteggerci e proteggere gli altri, una natura che in breve si riappropria di spazi, dell’aria e del mare che l’uomo stava occupando danneggiandoli irrimediabilmente. Nuovi modi di lavorare, di muoverci, di relazionarci agli altri e prima ancora a noi stessi.

Nulla di tutto questo sembra poi tanto fantascientifico adesso. E ancor di più se si pensa a una città come New York, che vive dell’energia dalle persone, ora sembra un’altra città, la cui bellezza lo capiamo adesso è data sì dallo skyline, dalla baia e da tanti scorci meravigliosi ma prima di tutto è data dalle persone che qui arrivano da tutto il mondo portandosi dietro le loro storie, la loro cultura, la loro lingua, la loro vita. New York con le strade deserte e i grattacieli vuoti sembra non essere più New York ma piuttosto una città vuota e minacciosa – un titolo per tutti: Io sono leggenda. E’ di questo che è fatta New York, della vita, forse più di ogni altra città al mondo, ed è di questo che è fatto il cinema. Storie, persone che si incontrano, lavorano, si innamorano, viaggiano, persone che, ciascuna a suo modo, cercano semplicemente di essere felici. Ma raramente in un film il nostro protagonista è felice da solo. Si, c’è Tom Hanks che sopravvive per anni su un’isola deserta ma non a caso disegna la faccia a un pallone per potersi relazionare a qualcun altro, per avere qualcuno vicino.

Al tempo stesso, se è vero che il cinema ci sta aiutando e molto, anche emotivamente, in queste settimane, è anche vero che adesso come non mai capiamo il valore di una visione condivisa con altre persone, di un’esperienza unica e assoluta che è la sala cinematografica. E il pensiero va inevitabilmente alle tante sale indipendenti al di qua e al di là dell’oceano che faranno molta fatica a ripartire, quando la tempesta sarà passata, e che avremo il dovere di sostenere ed aiutare, lo avremo come cittadini e come governi (speriamo) così come tutto un settore che è tra i più penalizzati e fragili in questo momento e di cui si parla troppo poco. Film, festival, rassegne cinematografiche, riviste, tutto dovrà aspettare e forse dovrà cambiare, come anche il fare cinema, con i set cinematografici affollati di troupe e attori che non possono tenere nessuna distanza di sicurezza. Sono tanti gli aspetti della vita sociale, culturale e prima ancora economica a cui eravamo abituati che dovranno cambiare, e che faranno fatica, molta. Magari sapremo approfittare dell’occasione e troveremo nuovi modi, meno sprechi, maggior attenzione, e questo vale per chi il cinema lo fa, per chi lo sostiene rendendolo possibile e per chi lo guarda.

Il cinema in qualche modo resisterà, e ripartirà, anche se ancora non possiamo sapere quanto dovremo aspettare. Sperando che tutti quelli che in questo difficile periodo di isolamento, che è anche un periodo di paure e preoccupazioni, sono stati contenti di guardare un film – o tanti film- una serie, qualche episodio qua e là, perché era un modo piacevole per far passare la giornata, e poi la settimana, e poi il mese, o anche solo se sono stati aiutati a distrarsi per un momento dalle preoccupazioni per il presente e per il futuro, ecco, sperando che tutte queste persone, e sono tante, se ne ricordino quando, un po’ alla volta torneremo a una nuova normalità, a girare nuovamente film e documentari, a produrre e distribuire, a scrivere di cinema a riaprire le sale cinematografiche. Perché il timore è che in un attimo venga tutto dimenticato e il cinema, l’arte, la cultura diventino per i nostri governi e le nostre società quei settori superflui e improduttivi come già sciagurati politici e governanti in passato ci hanno voluto far credere. Ma chissà che non impariamo qualcosa da tutto questo, che ne venga fuori una società migliore, dei cittadini migliori. Chissà.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema New Yorkcoronavirus cinemaPandemia
Previous Post

Siamo tocchi! Distanza di sicurezza, amore e ipocrisia al tempo del coronavirus

Next Post

Hart Island vergogna? Spoon River di dignità, anche durante la pandemia

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
hart island

Hart Island vergogna? Spoon River di dignità, anche durante la pandemia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?