Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 8, 2019
in
Spettacolo
October 8, 2019
0

“Winter Journey”, il dramma dei migranti e l'”inverno del nostro scontento”

Al Massimo di Palermo Ludovico Einaudi, noto per le sue composizioni jazzistiche, osa per la prima volta sviluppare un dialogo più arduo, persino ardito

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
“Winter Journey”, il dramma dei migranti e l'”inverno del nostro scontento”

Foto di scena di Rosellina Garbo

Time: 5 mins read

Non mi riferisco al celebre romanzo di John Steinbeck (1961) che focalizza la crisi della middle class espressa nell’arrampicatore sociale Ethan Hawley e nel suo personale tracollo cruento, ma alle radici gloriose della citazione, al folgorante incipit ad apertura di scena: «Now is the winter of our discontent / Made glorious summer by this sun of York» (W. Shakespeare, Riccardo III, Actus Primus. Scoena Prima. Enter Richard Duke of Gloster, solus).

Perché l’opera Winter Journey, rappresentata in prima mondiale assoluta al Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo, il più grande di Italia e il più bello del mondo, nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro San Carlo di Napoli, nell’angoscia di quella martellante eco, «suono di grido del cuore e memoria di bellezza», mi ripropone in termini simbolici questa duplicità di realtà e di soterica speranza. Il dramma della mortificazione umana e la luce della bellezza che decanta l’epigrafe di Camillo Finocchiaro Aprile sul frontespizio dell’opera dei Basile, padre e figlio: «L’arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l’avvenire».

Foto dell’autore

L’opera è eccezionale in tutti i sensi, anche se giocata emotivamente sulla commemorazione di un episodio tragico che sta riscuotendo somma ed eccezionale risonanza in contesti assai diversi, il naufragio di un’imbarcazione proveniente dalla Libia, avvenuto nel 2013, non lontano dal porto di Lampedusa, trecentosessant’otto vittime, venti dispersi, 155 superstiti tra cui 41 minori soli, la “tragedia di Lampedusa”.

Prova di questo coinvolgimento popolare è l’istituzione, il 3 ottobre (alle 3.30 il disastro) della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione e la richiesta che si deliberi come “Giornata europea della memoria e dell’accoglienza”.

Sono seguiti alla “tragedia di Lampedusa” una serie di progettualità ed interventi, confusi e velleitari, senza una vera volontà di collaborazione. Prima l’operazione Mare nostrum, pattugliamento del Canale di Sicilia voluto dal governo di Enrico Letta, come missione militare, aerea e navale, ed umanitaria. Il 1° novembre 2014 fu sostituita dall’operazione a guida UE, Frontex Plus, poi operazione Triton di Frontex (l’agenzia europea di vigilanza dei confini, assemblata al dio marino greco, figlio di Poseidone), sostituita ancora il 1° febbraio 2018 con Operazione Themis (mitica dea greca della Giustizia e del Diritto), obiettivi aumentare il pattugliamento marino, sviluppare polizia e intelligence, ma soprattutto garantire il soccorso dei migranti in mare in maniera più diffusa. Il direttore Fabrice Leggeri dichiarò: «Frontex aiuterà inoltre l’Italia a rintracciare le attività criminali, come il contrabbando di stupefacenti attraverso l’Adriatico» (!!!). Da rabbrividire. Nulla di tutto questo. Con un programma così chiaro cosa ci fanno ancora le demonizzate decine di Onlus? Tralasciamo le vicende ultime dei governi italiani a tutti note, la cancellazione per decreto dell’umanità con la scusa della purezza della razza e della legalità offesa.

Questo momento di estrema desolazione vogliono riprendere i filmati che si snodano sulla scena (video di Luca Scarzella), i personaggi che svaporano in un velo (scene e luci di Gianni Carluccio). Certo, c’è un senso di smarrimento davanti a un palcoscenico saltuariamente animato dai tre personaggi reali, il padre (Badara Seck), la madre (Rokia Traoré), il bambino (Mouhamadou Sazll). Sa più di docu-film che di opera musicale, l’orchestra soverchiata da un compito sovrumano, quello di dare sentimenti ed emozioni a questa sequenza di recitativi e intermezzi con canto e cori in scena e fuori scena, fra lo sciabordare delle onde e i gridi di aiuto e i corpi che dondolano in acqua. Perciò una profonda coesione tra le musiche di Ludovico Einaudi e l’animazione scenica, la travolgente-sconvolgente-martellante sonorità delle scene di naufragio, il placido idillio, la mesta nostalgia di una terra perduta nel passaggio ad altra, la fredda terra non propria, estranea. Einaudi, noto nel mondo come pianista e compositore di celebri colonne sonore, con incidenze pop, rock, folk su un tema classico (per Roberto Andò ha musicato il film Sotto falso nome), noto anche per l’album Le onde, ballate ispirate al romanzo di Virginia Woolf. A commento verbale il testo, il cosiddetto spartito, scritto con la tragedia nel cuore da Colm Tòibin, di radici irlandesi e sguardo in America. Si articola in sette sezioni, come i sette giorni del mondo creato, sette come le parti essenziali di una tragedia greca (parodo, tre episodi dialogati e tre stasimi corali). Ludovico Einaudi, universalmente noto per le sue composizioni jazzistiche osa per la prima volta sviluppare un dialogo più arduo, direi ardito. Colm Tóibín, saggistica e romanziere, dal The Sign of the Cross fino agli ultimi La casa dei nomi e Brooklin, anche film di grande consenso, un’attività culturale intensa di titoli e benemerenze, esordisce come librettista. Qui corre l’obbligo ricordare che il nonno fu attivista dell’IRA, partecipò alla rivolta del suo paese e subì il carcere. Le due invasioni di campo hanno dato l’effetto ad una creazione originale, liberi dagli orpelli delle inveterate strutture operistiche. Così la ideazione di Andò ha volato su terre nuove, legate alla dolorosa cronaca quotidiana elevata a paradigma universale: la ‘spartenza’ e il gelo respiro di una terra straniera, nell’angoscia del rifiuto e nella imposizione della assimilazione, la cancellazione forzata della propria identità, oggetto di una manipolazione utilitaristica. Lo sanno i nostri emigrati in USA e nel mondo.

Il tutto in una estrema mistione di generi. Nulla a che vedere però con la smorfia dell’ultimo Barbiere, opera del 1816, dileggiata a fumetti buffi in cartoon e invasioni sconcertanti in un’opera classica. Qui sta la fortissima differenza: se si vuol creare un’opera moderna bisogna scriverla.

Il Politico: “non vogliamo stranieri nelle nostre strade”.
Il Coro ripete ancora e ancora “Niente stranieri per le strade”.

Così le note di scena: «Che la si definisca una storia d’amore tra un uomo e una donna, o tra un bambino e i suoi genitori, questa è una storia che va oltre i confini ordinari dell’amore. Perdita, dolore, solitudine, disperazione, ironia, sono le diverse intonazioni delle voci che vi si inseguono, in un colloquio tragico, che, a volte, assume il tono febbrile del desiderio, altre quello lirico e struggente dell’assenza».

Per aggiungere un tocco salottiero di mondanità a qualche assenza in sala e nei palchi ha fatto da bordone, per dirla in musica, la presenza altolocata nel palco reale su invito del presente sindaco Leoluca Orlando, l’arcivescovo Henrich Bedford.Strohm, Presidente del Consiglio della Chiesa Evangelica in Germania e l’attivista ruandese di origini Burundi Marie Claire Safari. In sala una folta rappresentanza giapponese guidata da Masayuki Kobbayashi in avanscoperta della tournée del Teatro in Giappone nel 2020. Stampa europea olandese e spagnola, alle prove i quaranta partecipanti al Forum Opera Europa che riunisce i teatri lirici europei. Per un così titolato parterre ci stavano gli undici minuti di applausi, cosa rara a Palermo in cui gli spettatori non si surriscaldano spesso, questa sera senza il pienone, ma calorosi nello slancio.

P.S. Per orgoglio e onore dei gloriosi teatri di Palermo e Napoli, il New York Times ha riportato l’esperienza con una recensione sulla sua prima pagina del 4 ultimo.

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Ludovico EinaudimigrantiWinter Journey
Previous Post

She Really Did Build NYC: Brooklyn Honors Mother Cabrini, Despite the City

Next Post

Versatile Actress Explores Mental Health, Sense of Home and Feminism in Her Art

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Versatile Actress Explores Mental Health, Sense of Home and Feminism in Her Art

Versatile Actress Explores Mental Health, Sense of Home and Feminism in Her Art

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?