Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 13, 2019
in
Spettacolo
September 13, 2019
0

Spazio 1999: la serie cult di fantascienza festeggia i 20 anni dal cataclisma

Era il 13 settembre 1999, quando a causa di un cataclisma la Luna uscì dalla sua orbita terrestre cominciando a vagare nello spazio infinito

Paolino CanzoneribyPaolino Canzoneri
Spazio 1999: la serie cult di fantascienza festeggia i 20 anni dal cataclisma

Space 1999.

Time: 5 mins read

Il 13 settembre del 1999 a causa di un cataclisma nucleare la Luna esce dalla sua orbita terrestre per girovagare nello spazio infinito.

Così iniziò una drammatica quanto affascinante odissea per gli occupanti della base lunare Alpha in quella che ben presto divenne una serie televisiva culto della Fantascienza, praticamente immortale, che contò migliaia di fans appassionati da tutto il mondo. Era il 1973 quando Gerry e Sylvia Anderson, due scrittori e registi di enorme talento e fantasia con alle spalle serie di successo, scrivono e dirigono Spazio 1999 una riuscitissima serie di telefilm suddivisa in episodi trasmessi nel Regno Unito e ben presto nel resto d’Europa. La stampa di quegli anni etichettò la serie come “la risposta europea allo strapotere della serie americana Star Trek”, ma in fin dei conti la realtà dei fatti sta nell’altrettanta originalità di una serie che pur soffrendo di vari errori di ripresa sfuggiti a registi e produttori (i classici “bloopers”), ed azzardi scientifici ai limiti dell’improbabile, divenne comunque un cult assoluto.

La sinossi è semplice quanto geniale: in un ipotetico futuro immaginato intorno alla fine degli anni 90, la Terra, per ragioni legate ad un forte inquinamento globale, costruisce nella luna una base logistica chiamata Alpha con circa trecento persone al suo interno, ognuna con competenze e mansioni diverse finalizzate nella gestione e vigilanza dello stoccaggio di scorie nucleari opportunamente piazzate nei fondali dell’emisfero nascosto della Luna.

Tutto apparentemente fila liscio fino al 13 settembre dell’anno 1999 quando, per motivi imprecisati, alcuni addetti allo stoccaggio dei rifiuti nucleari perdono la vita per causa ignota e in una serie di eventi catastrofici una esplosione a catena delle scorie atomiche genera una deflagrazione immensa e una spinta propulsiva cosi imponente da causare il distacco del satellite Luna dalla sua orbita attorno la Terra. Privi dei tempi tecnici per avviare un rapido esodo verso la Terra, la base lunare Alpha con tutto il suo equipaggio è condannata a vagare nello spazio infinito senza una meta se non quella di trovare fortunosamente un pianeta abitabile dove trasferirsi per iniziare una nuova vita e un nuovo futuro.

La fortunata serie si pregiò di un cast di attori di alto livello fra i quali l’americano Martin Landau (premio oscar nel 1995 per il suo ruolo di Bela Lugosi nel film “Ed Wood” di Tim Burton) nei panni del comandante John Koenig; Barbara Bain (moglie nella vita per molti anni con Landau) nel ruolo della dottoressa Helena Russell; Barry Morse, grande attore di teatro nel ruolo del saggio scienziato nonché ottimo e fidato consigliere, professore Victor Bergman e altri di rilievo. 

Seppur con tinte di fantasia spesso troppo audaci ed improbabili, i 24 episodi della serie si avvalsero di ottimi registi ai quali fu affidato il compito di dirigere ogni singola puntata. Ogni regista, quasi fosse in competizione con i colleghi, riusciva a infondere la propria impronta, la propria dinamica tale da rendere ogni episodio un piccolo capolavoro diverso dall’altro. La riuscita della serie ebbe il merito anche di un eccelso stile architettonico e un ottimo design che comprendeva la base lunare stessa e tutta l’oggettistica, uniformi comprese, presenti nelle inquadrature sempre curatissime con luci e colori che si arricchivano di una splendida fotografia per tutte le inquadrature.

Giunta al termine la prima serie, si paventò la necessità urgente di enormi fondi per sopperire ai costi per una seconda serie anch’essa di 24 episodi; fondi che furono ricercati oltre oceano negli States e che videro nel produttore Fred Freiberger una possibile solvibilità ma un’altrettanta presenza ingombrante in un momento in cui la separazione della coppia Anderson aveva rotto quell’idillio e quell’affiatamento necessario per ricreare e riproporre una seconda serie che continuasse il percorso precedente in ogni suo dettaglio. Gerry Anderson dovette scendere a compromessi e il produttore americano impose tutta una serie di cambiamenti in un processo, a suo modo di vedere, di adattamento forzato della serie per il gradimento del pubblico americano ben diverso da quello europeo. Freiberger era fortemente convinto che la prima serie contenesse errori di base da non ripetere per non compromettere il successo della seconda serie. Per il produttore gli episodi della prima serie erano troppo freddi, drammatici, desolanti e paurosi, vale a dire proprio le caratteristiche per cui i fans ne andavano pazzi e che la resero apprezzatissima ancora oggi.

Alcuni attori e personaggi non vennero riconfermati, primo fra tutti il prof. Bergman (Barry Morse) una triste e infelice mossa che praticamente dimezzò in un colpo solo i fans. Venne scritturata Chaterine Schell, attrice che aveva recitato in un altro ruolo durante un episodio della prima serie; la Psyconiana Maya era una sorta di mutante “no limits” capace di trasformarsi in ogni cosa che le venisse in mente, ai limiti del risibile. I mostri presenti in alcuni episodi erano truccati così male che a vederli scoppiavano grasse risate e le trame stesse divennero banali e noiose; solo in rarissimi casi qualche episodio, non senza sforzo, fu considerato interessante ma sempre con una spanna decisamente inferiore alla prima serie. Gli attori stessi ne erano consapevoli e non nascosero la loro disapprovazione nelle interviste che rilasciarono anni dopo. Come se non bastasse gli interni della base Alpha subirono un “restyling” forzato a tutti i costi piuttosto discutibile; la sala comando, per dirne una, divenne stretta e claustrofobica con le postazioni dei pannelli dei comandi disposti a file come banchi di una classe delle scuole medie.

La seconda serie non ebbe il plauso e l’attenzione dovuta tanto che l’ipotesi di una possibile terza serie naufragò nel nulla lasciando la serie Spazio 1999 senza un episodio conclusivo che chiarisse una volta per tutte il destino finale degli Alphani. Solo dopo anni fu girato un pietoso cortometraggio di pochi minuti dove l’attrice Zenia Marton che nelle due serie aveva il ruolo di analista dati Sandra Benes, recitò da sola in una unica inquadratura una specie di “spiegone” in cui la base Alpha finalmente aveva trovato un pianeta dove iniziare una nuova vita. Una mesta e insensata fine frettolosa causata da impicci e troppe teste litigiose che alla fine esplosero in un nulla assoluto.   

Oggi a 20 anni da quel cataclisma frutto della fantasia di pionieri delle serie televisive di fantascienza, Spazio 1999 è diventato un cult assoluto. Basta visitare le tante pagine dei fans presenti sui social e le centinaia di gadgets e merchandise in vendita su Ebay. Serie immortale che è stata riproposta con un ottimo lavoro di restyling digitale e in lingua originale sui supporti video più comuni sul mercato. Gli appassionati inguaribili, quelli davvero tosti e irriducibili, da anni presenziano alle varie “Convention Ufficiali” che si tengono in diverse zone del mondo dove attori delle serie raccontano la loro esperienza, aneddoti, polemiche e dettagli dei loro ruoli nelle serie con la gradita possibilità di farsi magari un selfie con il pubblico che accorre sempre numeroso. Molti attori non ci sono più ma a vent’anni di distanza dal fantasioso cataclisma, nella sera del 13 settembre 2019 con una luna piena luminosa, vivrà per sempre la magia di Spazio 1999 con i suoi episodi che gli appassionati vedono e rivedono periodicamente conoscendo a memoria ogni frame e ogni battuta di ogni episodio.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri nato a Noto (SR) nel 1966 e residente a Palermo. Giornalista iscritto all’Albo dei Giornalisti di Sicilia. Da diversi anni collabora con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali con commenti, analisi e riflessioni di attualità, politica, economia e musica con un occhio puntato a Sud. Il suo giornalismo rispecchia un’enclave culturale indipendente e trasversale del pensiero critico ma moderato con introspezioni aventi lo scopo di stimolare per quanto possibile la percezione del presente cercando di offrire una visione cristallina e fedele della realtà.

DELLO STESSO AUTORE

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

byPaolino Canzoneri
Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

byPaolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: fantascienzaLunaSpazio 1999
Previous Post

Attenti Conte e Salvini, la vera maggioranza l’ha il partito della “sfiducia”

Next Post

Verrocchio: l’Artista Totale del Rinascimento in Mostra a Washington

DELLO STESSO AUTORE

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

byPaolino Canzoneri
Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

byPaolino Canzoneri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Verrocchio: l’Artista Totale del Rinascimento in Mostra a Washington

Verrocchio: l’Artista Totale del Rinascimento in Mostra a Washington

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?