Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 17, 2019
in
Spettacolo
May 17, 2019
0

Con gli zombi a Cannes, il Festival del Cinema ci ricorda quanto è fottuto il mondo

All'appuntamento più importante del cinema mondiale, il messaggio dei primi film visti non lascia dubbi sullo stato delle cose nel nostro pianeta

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Time: 3 mins read

Certo, probabilmente non ci vuole grande intuito per capire che viviamo in un mondo fottuto, ma i primi film in concorso al Festival di Cannes ce lo ribadiscono in modo piuttosto netto.

Il divertissment di Jim Jarmusch, The Dead Don’t Die, che ha aperto la rassegna, si snoda come una metafora politica piuttosto chiara. Nel film, il dissesto climatico voluto dalle multinazionali, con la connivenza di amministratori idioti che si sentono sproloquiare via radio, ha prodotto uno spostamento dell’asse di rotazione terrestre che ha fatto saltare definitivamente quell’ordine simbolico che, a fatica, ancora teneva: si fa confusa l’alternanza tra il giorno e la notte, gli schermi dei nostri device si spengono e gli orologi non segnano più l’ora. In questo mondo che non siamo più in grado di misurare, i morti si risvegliano: il primo esilarante zombie è Iggy Pop, che esce dalla tomba di Samuel Fuller e cerca disperatamente caraffe di caffè. Sono gli zombie più trumpiani che si siano mai visti al cinema, affamati di carne umana e junk food, assetati di caffè e alla ricerca di banda larga e tecnologia. Ci vogliono con loro nell’aldilà, anche perché, come dice la strepitosa allitterazione del titolo originale, i morti non muoiono. Con un citazionismo consapevole e irresistibilmente disordinato, Jarmusch sposta la metafora che fu di Romero: gli zombie che infestano Centerville siamo sempre noi, come in Dawn of the Dead, ma ormai sono (siamo) oltre il consumismo e il capitalismo, prodotti putrescenti di un’epoca incomprensibile e ottusa. Tra gag metacinematografiche (il personaggio di Adam Driver che prevede che cosa accadrà perché “ha letto la sceneggiatura”) e un cast all stars (Driver, Bill Murray, Tilda Swindon, Steve Buscemi, Chloë Sevigny, Selena Gomez), spicca lo straniante eremita filosofo interpretato da Tom Waits, che permette a noi, spettatori-zombie, di osservarci dall’esterno.

Non meno politici gli altri due film visti in concorso in questi primi giorni, entrambi interessanti. Kleber Mendonça Filho, dopo l’ottimo Aquarius di due anni fa, torna nella line up principale del festival francese con Bacurau, un’opera di realismo magico ambientata in un imprecisato futuro distopico (che ricorda in modo inquietante il presente), in Brasile. L’immaginario villaggio che dà titolo al film, perso in mezzo alla foresta, sparisce improvvisamente dalle mappe, mentre gli abitanti tentano di sopravvivere, difendendo come possono le loro radici culturali e la loro indipendenza contro chi li priva addirittura dell’acqua. Il nemico è l’istituzione, rappresentata dal viscido sindaco “bolsonariano” Tony Jr., che ha un piano diverso per Bacurau: ha venduto agli americani l’intera area come “riserva di caccia all’uomo”, affinché sfoghino le proprie pulsioni aggressive. Gli yankee, insomma, pagano per poter spazzare via il villaggio, già assente dalla carta geografica, anche dal mondo reale, ma gli abitanti di Bacurau sanno come difendersi. Con qualche eccesso didascalico, lo stile visionario e al tempo stesso iperrealistico del regista brasiliano tiene in piedi un film efficacemente surreale, grafico e violento, che dice molto e in modo efficace del Brasile di Bolsonaro, “venduto”, nel corpo e nell’anima, al capitalismo occidentale e sacrificato sull’altare della violenza.

Apparentemente più classico è Les Miserables del regista francese Ladji Ly, esordiente che finisce direttamente in concorso. Ambientato nella banlieu parigina di Montfermeil, dov’era ambientato il romanzo di Hugo e dove il regista effettivamente vive, racconta la tensione tra le comunità di gitani e musulmani, che esplode però solo quando i poliziotti delle brigate anticrimine compiono un atto di violenza contro un ragazzino, gesto accidentalmente ripreso da un drone. Se stile e ritmo sono da poliziesco classico, l’aspetto anticonvenzionale risiede nella rappresentazione dei poliziotti, incapaci di gestire le situazioni incandescenti in cui si trovano e molto meno razionali dei loro “miserabili” antagonisti. Una visione ‘pulsionale’ dell’istituzione che sembra rappresentare perfettamente, ben al di là delle situazioni raccontate de film, la condizione reazionaria di molte democrazie europee, Francia inclusa, nonostante l’apparente ‘accettabilità’ del macronismo.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: Cannes 2019festival cannesFestival del Cinema di CannesJim JarmuschThe Dead Don't Die
Previous Post

Quel legame tra Bettino Craxi e la libertà di espressione degli studenti su Salvini

Next Post

Passeggiate che s’incrociano: Mary Ann ed io, scambiarsi casa tra Milano e New York

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Passeggiate che s’incrociano: Mary Ann ed io, scambiarsi casa tra Milano e New York

Passeggiate che s'incrociano: Mary Ann ed io, scambiarsi casa tra Milano e New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?