Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 4, 2019
in
Spettacolo
March 4, 2019
0

Il ritorno della Roma papalina: intervista al Gaetanaccio Giorgio Tirabassi

“La commedia di Gaetanaccio”, capolavoro di Luigi Magni, in scena ancora al teatro Eliseo dopo il successo del debutto con Proietti del 1978  

Luana MartinobyLuana Martino
Il ritorno della Roma papalina: intervista al Gaetanaccio Giorgio Tirabassi

Carlotta Proietti e Giorgio Tirabassi in "La Commedia di Gaetanaccio" (Foto di F.Di Benedetto)

Time: 3 mins read

La celebre commedia, in scena al Teatro Eliseo fino al 10 marzo, è ispirata ad un personaggio realmente esistito a Roma, Gaetano Santangelo detto appunto Gaetanaccio, burattinaio ambulante che sulle spalle trasportava il suo castello di marionette per le vie, le piazze e all’interno dei palazzi della nobiltà romana, dove spesso era chiamato per rallegrare feste e banchetti.

Siamo nella Roma papalina, la soggiogazione del povero, l’indigenza e la paura sono sentimenti che vengono compensati dal carattere indolente, giocoso e spavaldo di un popolo che con gli abusi del potere ha sempre convissuto.
Nel ruolo (che al tempo fu di Gigi Proietti) dell’irriverente e gradasso Gaetanaccio, troviamo oggi Giorgio Tirabassi, innamorato di Nina, interpretata da Carlotta Proietti, anch’essa attrice in cerca di fortuna, condivide con lei la sorte, ritrovandosi davanti al bivio del compromesso.
Anche in questa opera, Magni dipinge una Roma nella quale convivono amore, cinismo, ironia e poesia.

A parlarci dello spettacolo, in scena al Teatro Eliseo dal 19 febbraio e che vede la regia di Giancarlo Fares, è lo stesso protagonista Giorgio Tirabassi che si racconta in questa intervista.

Come è nata l’idea di rimettere in scena La commedia di Gaetanaccio dopo quarant’anni?

“Beh, il tutto è coinciso anche con una serie di celebrazioni: una di queste riguarda il Teatro Eliseo che quest’anno festeggia il centenario oltre, ovviamente, al ‘quarantennale’ – chiamiamolo così-  del Gaetanaccio. Inoltre, mettere in scena questa commedia è un modo per ricordare una figura importante come quella di Gigi Magni. Credo, infatti, che vada celebrato e vada rammentato al pubblico -o per lo meno al pubblico romano- chi era e chi è tutt’oggi Magni, perché un autore resta immortale. Il testo, infatti, dopo quarant’anni è ancora, assolutamente, attuale ed è riconoscibile il linguaggio di Gigi Magni, un linguaggio cinico, aggressivo ma anche poetico e dolce. Abbiamo, dunque, una testimonianza di come la nostra lingua possa essere piena di sfaccettature”.

Cosa vediamo nella commedia della Roma di oggi?

“Chiaramente è tutta una simbologia: parliamo di una Roma Papalina, si parla di povertà, di fame e di tirannia, tutte cose che esistono ancora ma con altre vesti. Il povero o il tiranno sono sempre esistiti e tutt’ora ritroviamo queste figure ovunque: all’interno di un ufficio, ad esempio, chi ha un po’ di potere usa la tirannide. Nella commedia si parla, poi, di amore, di miseria, dell’essere umano in genere e per questo è sempre molto attuale. Certo siamo in un’altra epoca, c’erano le pene corporali per gli attori che recitavano in periodo di quaresima, dei divieti e delle restrizioni diverse”.

Come ti sei preparato per questo ruolo?

“Con molta attenzione e preparazione. Ho iniziato a lavorare durante le feste di Natale perché le prove hanno avuto inizio i primi di gennaio e ho, quindi, deciso di presentarmi con una parte di copione a memoria. Il testo è molto ampio e ho pensato di prepararmi in anticipo perché volevo lavorare non avendo l’impaccio del copione in mano. Poi ho continuato a lavorare, anche delle canzoni, in teatro con i giusti tempi che occorrono per mettere in scena una tipologia di spettacolo come questo”.

Giorgio Tirabassi nel ruolo di Gaetanaccio (Foto di Federica Di Benedetto)

Parlando delle canzoni: nella commedia canti gli stornelli romaneschi, la passione per la musica l’hai da sempre. Chi sono i tuoi punti di riferimento?

“Ascolto molto il jazz e il blues ma anche musica brasiliana come la Bossa Nova, tutto, comunque, è molto legato allo strumento perché io sono appassionato di chitarra e, quindi, mi piace tutto quello che comprende l’utilizzo della chitarra nei vari generi musicali.
Il jazz resta, comunque, la mia grande passione, mi piace molto Django Reinhardt, ma ascolto un po’ di tutto anche Sergio Bruni o Claudio Villa”.

La Commedia di Gaetanaccio, dunque, non trasmette solo emozioni ma anche valori, quali?

“Innanzitutto quello che dovrebbe essere un diritto di tutti cioè essere al pari degli altri. Parliamo di una società dove, a parte i preti, i prelati e i nobili, erano tutti analfabeti e morivano di stenti e di malattie quindi si tratta di un qualcosa distante da noi e non paragonabile. Certo è che la commedia è piena di grandi valori, primo tra tutti la coerenza: Gaetanaccio viene messo alla prova (gli viene offerto un pranzo per convincerlo ad andare a suonare dal Papa) e da qui scaturisce un grande conflitto. E’ uno spettacolo molto denso che va visto e analizzato personalmente, perché ognuno può vederci delle cose diverse”.

Quali sono i tuoi progetti futuri?

“Deve uscire una serie per Rai Uno dal titolo ‘L’Aquila grandi speranze’ e poi dovrebbe essere presentato il mio film che si chiama ‘Il grande salto’ e che dovrei promuovere nei festival come, ad esempio, al Bif&st (Bari International Film Festival)”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luana Martino

Luana Martino

DELLO STESSO AUTORE

Intervista con Chiara Civello: con questo tour negli Stati Uniti ritorno alle origini

Intervista con Chiara Civello: con questo tour negli Stati Uniti ritorno alle origini

byLuana Martino
Il ritorno della Roma papalina: intervista al Gaetanaccio Giorgio Tirabassi

Il ritorno della Roma papalina: intervista al Gaetanaccio Giorgio Tirabassi

byLuana Martino

A PROPOSITO DI...

Tags: GaetanaccioGigi MagniGigi Proiettigiorgio tirabassiRomaRoma papalinaTeatro Eliseo
Previous Post

Che cosa ci dice il rally di Brooklyn sulla nuova campagna di Bernie Sanders

Next Post

Emotional Does Not Mean Irrational. Learning from Anti-Migration Feelings

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Soledad”, l’amore per un uomo e un ideale che conduce alla morte

“Soledad”, l’amore per un uomo e un ideale che conduce alla morte

byLuana Martino

Latest News

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

Fox nel mirino di Dominion in attesa della decisione del giudice

byMarco Giustiniani
Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

Pichetto Fratin all’Onu: in Italia un nuovo fondo pro clima da 840 milioni all’anno

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Emotional Does Not Mean Irrational. Learning from Anti-Migration Feelings

Emotional Does Not Mean Irrational. Learning from Anti-Migration Feelings

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?