Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 2, 2018
in
Spettacolo
November 2, 2018
0

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

Creatività, libertà, resistenza: alla Festa del Cinema di Roma l'energia della scena underground femminile in un documentario musicale

Monica StranierobyMonica Straniero
La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze
Time: 2 mins read

Quale valore ha oggi la cultura underground e come affronta i termini politici e sociali del luogo in cui si sviluppa. Quali sono i temi che emergono da quel sottobosco di artisti che provano a raccontare una storia diversa da quella del potere in atto. È quello che cerca di scoprirlo la regista Carlotta Cerquetti nel bel documentario “Linfa” presentato alla 13esima edizione del Festival del Cinema di Roma.

Se sappiamo molto di come si muova quella americana perché le proteste, la richiesta di diritti, le manifestazioni artistiche che vengono da oltreoceano sono a volte quasi diventate mainstream, poco invece conosciamo i movimenti italiani che si muovono nei piccoli quartieri di periferia, e in questo caso, per volontà precisa di Resistenza di un gruppo di artiste donne che casualmente vivono tutte a Roma Est, tra Pigneto e Torpignattara.

Le protagoniste underground del documentario Linfa si costituiscono attorno al concetto di “contro-cultura”, una cultura cioè che si regge su valori alternativi. “Il mito del successo e del denaro, per esempio, che condiziona da sempre la vita privata e pubblica, viene sostituito nella scala dei valori dalla “creatività'”, spiega la regista. “L’underground romano si sta irrobustendo in fretta, e presto darà garanzie sufficienti per attrarre un numero crescente di pubblico”.

La musica all’interno della civiltà underground si mantiene al di fuori delle regole del business, del costume e dell’estetica. Lo dice chiaramente Federica Tuzi delle NOCHOICE in chiusura del film,  È una musica che si connota subito in modo diverso. Innanzitutto privilegia l’aspetto sperimentale, Perché passare il tempo a lamentarsi non funziona, mettere in moto l’energia creativa e lo stare insieme invece funziona”.

Ed è proprio questo che sta accadendo, più il potere separa e istiga all’odio razziale e sociale, più le artiste si uniscono con l’obiettivo di aggredire i tabu’ borghesi, e in particolare di demistificarli, ridicolizzarli. Serve la voglia di spingersi oltre i luoghi comuni, avventurandosi in quei territori brulicanti di protesta e attivismo sociale

A Lola Kola, stilista transgender spetta così il merito di aver rivelato il fascino di esprimersi in libertà, al di fuori degli stereotipi. Mentre per Silvia Calderoni, attrice, dj e performer con il gruppo teatrale Motus il corpo è la prima ribellione cosciente al sistema. “E’ il luogo in cui la facciamo diventa il nostro spazio di lavoro, ma sono le persone che fanno la differenza, quanto tu stai in apertura con ciò che ti circonda”.

Lungo i binari dei treni della linea gialla, quella che da Termini va a Giardinetti scorre una linfa vitale che stimola gli umori del sottosuolo. La regista rivela poco alla volta quale sia il senso di questa scena: finalmente è tornata in circolo un’imprevedibilità. Il documentario ritrae “la città di sotto”, l’isola dell’immaginario come fenomeno di resistenza e sopravvivenza. Se la decadenza sembra un destino intrecciato a quello della Città Eterna, la riscossa morale arriva dalle sue viscere. “Queste donne sono un grande esempio di come si può vivere e resistere in questi tempi – spiega ancora Cerquetti. “Qui ho trovato una moltitudine di iniziative, animate da un disincantato spontaneismo. Ho trovato donne che si sentono parte di un gruppo perché nella cultura underground sono l’aggregazione e la socialità a contare veramente”.

Nel rifugio sotterraneo di Linfa, brulica, infatti, un’operosa popolazione femminile che vive senza lussi ma libera in quanto ha autocostruito per sé un mondo alternativo proiettato verso un futuro affrancato da ogni catena.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlotta CerquettiFesta del cinemadimusica underground
Previous Post

Una Costituzione per il mondo: l’utopia concreta di Borgese contro i sovranismi

Next Post

Nell’italiana Staten Island, la New York che vota Trump in vista delle Midterm

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

Serial Killer Raul Meza Confesses to Multiple Murders in Chilling Phone Call

Serial Killer Raul Meza Confesses to Multiple Murders in Chilling Phone Call

byLa Voce di New York
Cultural Differences in the US Workplace, Beyond Biases and False Beliefs

Negli USA il mercato del lavoro sorride ancora: a maggio +339.000 contratti firmati

byLa Voce di New York

New York

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

byLa Voce di New York
Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
Nell’italiana Staten Island, la New York che vota Trump in vista delle Midterm

Nell’italiana Staten Island, la New York che vota Trump in vista delle Midterm

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?