Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 25, 2018
in
Spettacolo
October 25, 2018
0

“Soledad”, l’amore per un uomo e un ideale che conduce alla morte

Due anacronismi differenti, ma che partecipano alla stessa speranza: che ci possa essere di meglio. Questa, la premessa del film di Agustina Macri

Luana MartinobyLuana Martino
“Soledad”, l’amore per un uomo e un ideale che conduce alla morte

Una scena del film, foto di Franco Oberto

Time: 3 mins read

Un connubio indissolubile tra l’amore per un ideale e l’amore per un uomo che solo la morte, e forse neanche quella, riuscirà a dipanare.
Sembra, così, di ripercorrere le pagine di un romanzo atavico, di rileggere ‘Romeo e Giulietta’ e le conseguenze determinate dalla volontà di due mondi opposti che portarono i due giovani ad un gesto estremo. Erroneamente si crede ciò. Perché le morti così strazianti e passionali esistono ancora e l’opera prima della regista Agustina Macri né è la prova.

Il film ‘Soledad’ si ispira, dunque, ad una storia vera che fa luce su una vicenda di cronaca poco conosciuta e in questa storia Soledad Rosas emerge come un’icona degli anni ‘90, una Giulietta postmoderna che ci dimostra che si può credere ancora nell’amore fino a morirne.
Tratto dal romanzo di Martín Caparrós “Amore e Anarchia“, il film, un’anteprima italiana di Alice Nella Città nella sezione Panorama Italia alla Festa del Cinema di Roma, racconta, appunto, la storia di Soledad Rosas ed Edoardo Massari facenti parte di un collettivo anarchico che, alla fine degli anni ’90 a Torino, si batté contro la costruzione della rete ferroviaria ad alta velocità in Val di Susa.
Soledad Rosas, argentina, nata e cresciuta in una famiglia conservatrice di classe media; nell’agosto del 1997, all’età di 23 anni, a seguito della laurea, i genitori le regalano un viaggio in Europa con un’amica. Un viaggio che finirà in Italia, perché qui la giovane conoscerà Edo, detto Baleno, con il quale condividerà speranze, lotte e illusioni dettate da forti ideali e da una passione indissolubile.

La regista Agustina Macri

Così nel lavoro della Macri prende forma la storia dei due giovani e dei loro compagni. Si costruisce tassello dopo tassello la vita delle due icone anarchiche degli anni’90, Sole e Baleno. Loro che il 5 maggio del 1998 verranno arrestati e accusati di atti di terrorismo contro la costruzione della TAV. La tragedia, di lì a poco, si consumerà e tutto, in un istante avrà fine. Edoardo, infatti, verrà trovato senza vita nella sua cella: la sua morte viene archiviata come suicidio.
La disperazione per Soledad è tanta, troppa. Resiste per qualche mese, grazie al sostegno degli amici e della sorella ma un giorno, esattamente l’11 luglio 1998 (dopo 105 giorni dalla morte del compagno) agli arresti domiciliari, scoraggiata e decisa a non accettare nessun tipo di accordo con lo Stato, si toglie la vita.

Sconcertato lo spettatore prende atto della tragica scelta compiuta dai due giovani, non è facile comprendere le motivazioni che li spinsero a scegliere la morte come raggiungimento della libertà assoluta. Il lavoro della regista risulta molto delicato e, dolcemente tenta, con il ritratto intimo dei protagonisti, di trovare un senso alle loro azioni. Grazie ai primi piani dei giovani volti e ai loro occhi appassionati, emerge la triste realtà di una storia vera.
Gli interpreti principali Vera Spinetta (Soledad), Giulio Corso (Edoardo) e Marco Cocci (Silvano, il terzo ragazzo arrestato insieme a Sole e Baleno) esplicano perfettamente le caratteristiche di quando nell’ingenuità dei vent’anni si pensa di avere il mondo in pugno e della rabbia che emerge quando il proprio destino è segnato.
Tra flashback della vita in famiglia in Argentina e la testimonianza della sorella di Soledad, Gabriela (Florencia Dyszel) che la descrive come una ragazza dalla forte personalità, ribelle e indipendente e tra racconti di manifestazioni, momenti conviviali e scene d’amore tra i due ragazzi il film scorre veloce.
‘Soledad’ si dimostra un triste e documentato affresco di una gioventù ribelle, ispirata da forti ideali e, spesso, vittima delle bieche cospirazioni dello Stato. La giovane Sole diventa simbolo di questa ingiustizia, corpo e anima di una lotta in cui si muore per delle idee; lei è un mito sconosciuto che cerchiamo di capire e che proviamo, oggi, a conoscere e ad analizzare nella sua profonda semplicità. Perché di semplicità si tratta, una semplicità che, spinta da spirito anarchico e nuovo, intraprende la strada più difficile, cioè, quella della vera libertà.

In un mondo in cui ci troviamo sempre più immersi in scelte superficiali e superflue, la motivazione di Soledad diventa un’utopia, un anacronismo romantico che vale la pena raccontare. Nella speranza che un giorno non vengano mosse accuse ingiuste, perché di questo si trattò visto che nel 2002 la corte di Cassazione lasciò cadere le accuse di terrorismo per mancanza di prove.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luana Martino

Luana Martino

DELLO STESSO AUTORE

Intervista con Chiara Civello: con questo tour negli Stati Uniti ritorno alle origini

Intervista con Chiara Civello: con questo tour negli Stati Uniti ritorno alle origini

byLuana Martino
Il ritorno della Roma papalina: intervista al Gaetanaccio Giorgio Tirabassi

Il ritorno della Roma papalina: intervista al Gaetanaccio Giorgio Tirabassi

byLuana Martino

A PROPOSITO DI...

Tags: anarchiacinemaFesta del Cinema di Roma
Previous Post

El Centro: un posto a New York da chiamare casa

Next Post

Norma Miller, the Queen of Swing that’s Made America Dance for 80 years

DELLO STESSO AUTORE

“Soledad”, l’amore per un uomo e un ideale che conduce alla morte

“Soledad”, l’amore per un uomo e un ideale che conduce alla morte

byLuana Martino

Latest News

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa
Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Norma Miller, la Regina dello Swing che da 80 anni fa ballare l’America e il mondo

Norma Miller, the Queen of Swing that’s Made America Dance for 80 years

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?