Sicilian Ghost Story, presentato alla Semaine de la critique del Festival di Cannes nel 2017 e vincitore di prestigiosi riconoscimenti come Miglior Sceneggiatura Adattata ai David di Donatello e Miglior Fotografia e Miglior Scenografia ai Nastri d’Argento, è il secondo lungometraggio co-diretto da Grassadonia e Piazza dopo il successo di Salvo, che ha ottenuto il Critics’ Week Grand Prize al Festival di Cannes del 2013.
Il nuovo film di Grassadonia e Piazza, che si è aggiudicato nel 2016 il Sundance Institute Global Filmmaking Award, continua il suo percorso negli Stati Uniti dopo la recente acquisizione dei diritti in Nord America da parte di Strand Releasing, uno dei maggiori distributori di cinema d’autore e di film in lingua straniera.

Dopo la proiezione delle 18 di Sicilian Ghost Story e il Q&A con Grassadonia e Piazza, la serata di apertura del festival prosegue con The Place e il Q&A con il regista Paolo Genovese.
Scritto da Isabella Aguilar e Paolo Genovese, The Place si ispira alla serie televisiva statunitense The Booth at the End in cui un misterioso uomo sembra capace di accontentare il desiderio di chiunque gli chieda aiuto in cambio di un compito, non affatto facile, da portare a termine.
Un cast d’eccezione si presenta al ristorante dove il protagonista, Valerio Mastandrea, riceve i suoi visitatori, tra cui Alba Rohrwacher, Rocco Papaleo, Marco Giallini, Vittoria Puccini, Giulia Lazzarini, Silvio Muccino, Alessandro Borghi e Vinicio Marchioni.
Sicilian Ghost Story sarà proiettato Giovedì 31 Maggio alle 13 e alle 18. Il Q&A con Fabio Grassadonia, Antonio Piazza, Vincenzo Amato e Filippo Luna seguirà la proiezione delle 18.
The Place sarà proiettato Giovedì 31 Maggio alle 15:30 e alle 21. Il Q&A con Paolo Genovese seguirà la proiezione delle 21.
Entrambi i film saranno proiettati esclusivamente Giovedì 31 Maggio presso il Walter Reade Theater del Lincoln Center. Per maggiori informazioni sulle proiezioni potete visitare il sito della Film Society Lincoln Center