Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 21, 2018
in
Spettacolo
April 21, 2018
0

Cosa dirà la gente? Il divario tra tradizione e modernità.

Nel film della regista Iram Haq il senso dell'onore di una famiglia pachistana avrà un prezzo alto per la giovane figlia

Imma Tuccillo CastaldobyImma Tuccillo Castaldo
Time: 3 mins read

Cosa dirà la gente (titolo originario What The People Say) è la seconda opera filmica di Iram Haq, regista, sceneggiatrice ed attrice norvegese di origini pachistane. Il film, già presentato alla 42esima edizione del Festival di Toronto nel settembre del 2017, in Italia è distribuito da Lucky Red ed uscirà nelle sale il prossimo 3 maggio.

A quasi cinque anni di distanza dall’applaudito esordio con  I Am Yours, Haq narra in 107 minuti di dialoghi in urdu e norvegese, con sottotitoli in italiano, una storia ispirata da eventi vissuti in prima persona, fatta di contrasti culturali, di genere, generazionali e cromatici, restituendo in maniera sincera e matura il dramma,  vissuto dai due protagonisti: Nisha, interpretata dalla brava Maria Mozhdah, al suo primo ruolo importante, e suo padre Mirza, vestito dal convicente Adil Hussain, conosciuto ai più per Life of Pi del 2012, diretto da Ang Lee.

Hap li espone entrambi ad una vita da funamboli, la cui fune è tesa tra opposti irrimediabili: due paesi, Norvegia e Pakistan; due modi di concepire l’essere comunità; due modelli di architettura urbana; ‘due nature’ che si svelano in riprese di panorami anche cromaticamente distanti: da una parte le tonalità fredde e taglienti del nord, dall’altra gli arancioni saturi, l’aria tremula di umidità che veste di lucido la pelle in Pakistan.

Una scena dal film “What Will People Say”

Mirza è un marito ed un padre di famiglia. Immigrato da molti anni in Europa è soddisfatto della posizione dignitosa raggiunta tanto nel contesto ospite che nella comunità pachistana trapiantata, come lui, in Norvegia. Onora le responsabilità verso i parenti lontani e coltiva il sogno di vedere i propri figli studiare e laurearsi in occidente, per riscattare i sacrifici fatti e sorriderne con orgoglio, soprattutto quando parla del futuro della sua preferita Nisha. Nisha adora suo padre ed è un’adolescente, nata e cresciuta a Oslo. Conduce una vita che incarna e realizza, sia pure con difficoltà, quel concetto di métissage, essendo lei di fatto una giovane immigrata di seconda generazione: all’interno della casa rispetta le tradizioni ed i valori della famiglia; fuori con i suoi amici, a scuola, è come tutte le altre adolescenti norvegesi che si diverte, sperimentando le più solite e piccole trasgressioni. Una quindicenne consapevole della segreta doppia realtà che vive e che affida all’audacia della sua giovane età la possibilità di tenerle separate. Ma le due realtà si scontrano drammaticamente quando Nisha ed il suo ragazzo norvegese vengono sorpresi da Mirza nella camera da letto di lei.

Da quel momento in poi è un susseguirsi di violenze verbali e fisiche, di rabbia per la vergogna dello scandalo e di perdita di onorabilità nella comunità, insostenibile per la famiglia e soprattutto per il padre. Nisha resta esposta, sospesa, a tratti contesa, come nudo individuo, dai due mondi che fino a quel momento l’avevano nutrita: la famiglia, la comunità pachistana, le loro tradizioni e la liberale Norvegia.

Rapita dalla famiglia e portata in Pakistan, dopo averla sottratta alla custodia dei servizi sociali, Nisha sperimenta il disorientamento e lo sconforto per quella forzata permanenza in una terra a lei sconosciuta, affidata a parenti che ne dovranno ‘raddrizzare’ il costume e seguirne l’educazione. Sarà ancora un’innocente passione vissuta per suo cugino, interpretato da Ali Arfan, a provocarle ulteriore sofferenza.

Provata ed umiliata, al suo ritorno in Norvegia, Nisha comprenderà che ancora un atto audace, stavolta meditato e consapevole, potrà restituirle la libertà e forse la speranza di ritrovare un giorno l’amore di Mirza, negli occhi lucidi di padre.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Imma Tuccillo Castaldo

Imma Tuccillo Castaldo

DELLO STESSO AUTORE

Cosa dirà la gente? Il divario tra tradizione e modernità.

Cosa dirà la gente? Il divario tra tradizione e modernità.

byImma Tuccillo Castaldo
Chi era davvero Maria Callas? Tom Volf lo svela al cinema

Chi era davvero Maria Callas? Tom Volf lo svela al cinema

byImma Tuccillo Castaldo

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti delle donnePakistan
Previous Post

Senza governo, a 50 giorni dal voto: è impasse. Verso l’ennesimo esecutivo tecnico?

Next Post

A Palermo il Cassaro profuma di cultura con “La via dei Librai”

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Palermo il Cassaro profuma di cultura con “La via dei Librai”

A Palermo il Cassaro profuma di cultura con “La via dei Librai”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?