Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 28, 2018
in
Spettacolo
February 28, 2018
0

In “The Disaster Artist”, Tommy Wiseau, il flop di successo amato da Hollywood

La pellicola di James Franco si basa sulla storia vera di Tommy, che finanzia il proprio film "The Room": un disastro che diventa fenomeno

Elena Dal Forno e Monica StranierobyElena Dal Forno e Monica Straniero
In “The Disaster Artist”, Tommy Wiseau, il flop di successo amato da Hollywood

Tommy Wiseau, interpretato da Dave Franco, in una scena del film

Time: 3 mins read

Ci sono due cose che ad Hollywood piace molto raccontare: personaggi che girano film dentro il film e storie di fallimenti e redenzione. The Disaster Artist, nelle sale italiane dal 22 febbraio, prodotto e diretto da James Franco, fa entrambe le cose e lo fa con garbo, leggerezza e una punta di ironia nel rispetto totale del protagonista, Tommy Wiseau. “Quando ho visto il film – ha detto Wiseau in un recente show televisivo americano (Kimmel) – mi sono ritrovato al 99,99% e quindi devo dire bravo a Franco”.

Il film si basa sulla storia vera, di Tommy, un personaggio eccentrico ed affascinante di cui non si conosce quasi nulla. Né in quale paese sia nato (notizia recente è che sia nato in Polonia), né quanti anni abbia (circa 60), né tantomeno da dove venga la sua fortuna economica. Pare infatti che disponga di un capitale esorbitante. A conti fatti comunque questi sono dettagli di cui ci importa poco. Il cuore della storia è la capacità di donare, di essere veri amici, nel bene e nel male e di credere ai propri sogni.

Wiseau è un tipo darkissimo ma con un’anima dolce, quasi infantile, sicuramente un solitario che cerca amore. Potrebbe godersi i suoi miliardi, viaggiare, fare quello che gli va, invece cerca connessioni. Cerca complicità. Ed è in grado di darsi e spendersi (è il caso di dirlo!) quando crede di aver trovato una persona di cui fidarsi e a cui donare il suo sogno più grande, quello di essere protagonista ad Hollywood.

Tommy conosce Greg (interpretato dal fratello di James, Dave Franco) in una scuola di recitazione a San Francisco, forse se ne innamora, forse se ne infatua, forse cerca solo un amico, non lo sapremo mai. Di certo tra i due nasce una complicità immediata, inaspettata, e incredibilmente solida negli anni a venire. A tutt’oggi i due proseguono in una relazione di lavoro e amicizia. Tommy aggancia il giovanissimo Greg e lo trascina con sé in una avventura assolutamente nuova per entrambi, quella di sfondare a Los Angeles. Ma la città degli angeli, si sa, è implacabile, e la fortuna, anche quando sembra girare, poi volta le spalle ben presto. Non resta che fare da soli. I sogni vanno presi nelle proprie mani, farsi quasi muratori e costruire.

Wiseau ce la mette tutta e passa tre anni davanti alla macchina da scrivere. Ne esce la sceneggiatura di sé stesso, con ovvie citazioni al mito James Dean. Poi decide anche di produrla, coinvolgendo Greg ad interpretare la parte di Mark. Dopo oltre 2 mesi di riprese, di budget sforato più e più volte, nasce nel 2003 il film “The Room”, bollato come il peggior film mai girato nella storia di Hollywood. Un’autobiografia drammatica talmente inguardabile da diventare comica. Quindici anni dopo la maldestra premiere, The Room è ancora oggi oggetto di discussione, di cui si ride ma che è anche amato – perfino nell’establishment di Hollywood, che emarginò Wiseau per lunghi anni.

Dave Franco in una scena del film

Di solito non si finanzia il proprio film, invece Tommy lo ha fatto per The Room, il che sembra pazzesco. Wiseau spende oltre 6 milioni di dollari per produrlo, finanzia anche due settimane di uscita e poi , di fronte all’inevitabile tracollo economico e di critica, lo ritira. Uscirà solo in Dvd. Ma. C’è sempre il ma che tutti aspettiamo e amiamo. Nonostante il fiasco The Room diventa un  fenomeno di enormi proporzioni che attira chiunque, dai ragazzi del college a cabarettisti agli sceneggiatori. Il pubblico fa la fila agli spettacoli di mezzanotte in tutto il paese, attrezzati di oggetti di scena – tra cui cucchiai di plastica e palloni da football – che vengono scagliati da una parte all’altra dei cinema mentre vengono recitati commenti sui bizzarri dialoghi del film.

Gli americani vanno pazzi per queste storie, e James Franco è abilissimo a  scrivere una commedia pressoché perfetta. Ironica ed equilibrata anche quando deborda, sopra le righe ma mai sopra le righe, trova il modo, non semplice, di raccontare un istrione della vita così fuori dal comune senza cadere nel trash. Impresa strepitosa considerando che Wiseau è assolutamente una figura trash. La sceneggiatura si basa principalmente sul libro di Greg Sestero, The Disaster Artist, uscito nel 2013, di cui Tommy Wiseau ha detto di essere d’accordo solo per il 40%. Ma, incredibilmente o no, il film, pur partendo dalla visione di Greg, coglie totalmente l’essenza di un uomo che è semplicemente un buono, un Ed Wood dei giorni nostri. Uno che vorrebbe sempre poter finire le frasi con un “hahaha” (infatti lo hanno battezzato un “hahaha movie”), regalare parole di incoraggiamento, sostenere i suoi ideali e i suoi amici seppure in una totale, purissima, ingenuità.

Vedere Wiseau dal vivo è come assistere alla materializzazione di Peter Pan e James Franco, che forse covava questo sogno da bambino, rende non solo giustizia al più brutto film mai realizzato nella storia del cinema, ma anche a quella parte di umanità che si sente altrove, diversa o che forse, semplicemente, vive in un universi paralleli che non tutti possono cogliere.

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Dal Forno e Monica Straniero

Elena Dal Forno e Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

In “The Disaster Artist”, Tommy Wiseau, il flop di successo amato da Hollywood

In “The Disaster Artist”, Tommy Wiseau, il flop di successo amato da Hollywood

byElena Dal Forno e Monica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema americanocinema USAjames francothe disaster artist
Previous Post

Celebrating Winckelmann and Europe’s Oldest Museum

Next Post

Russiagate, con Hicks il Congresso scopre le bugie “in bianco” della Casa Bianca

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Russiagate, con Hicks il Congresso scopre le bugie “in bianco” della Casa Bianca

Russiagate, con Hicks il Congresso scopre le bugie "in bianco" della Casa Bianca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?