Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
February 25, 2018
in
Spettacolo
February 25, 2018
0

Il discutibile verdetto del Festival del cinema di Berlino

L'orso d'oro va a "Touch Me Not" della romena Adina Pintillie, film controverso e compiaciuto: una scelta decisamente discutibile.

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Il discutibile verdetto del Festival del cinema di Berlino
Time: 4 mins read

È un dato di fatto che le giurie dei grandi festival internazionali seguono, nell’assegnazione dei premi, logiche imprevedibili e impossibili da schematizzare. A volte capita perché non hanno, complessivamente, una visione del cinema sufficientemente ampia e adeguata al ruolo, altre volte addirittura per implicazioni personali o produttive con autori e opere che si trovano a giudicare: i giurati, insomma, finiscono spesso per non premiare il film migliore. Ci è capitato altre volte, in particolare alla Berlinale, di dover “leggere” il verdetto di una giuria con lenti politiche: il verdetto come messaggio, insomma, se premiare un film diventa – anche legittimamente – un modo per affermare qualcosa di urgente o per dare risalto a una questione importante. Il verdetto di questa Berlinale numero 68, firmato dalla giuria presieduta da Tom Twyker (regista di “Lola corre” e deus ex machina del recente “Babylon Berlin”) invece, appare totalmente indecifrabile: non uno, ma ben due premi a uno dei film più fastidiosi del concorso internazionale (per la verità quest’anno particolarmente modesto), il semi-documentario “Touch Me Not“ della romena Adina Pintilie, che oltre all’Orso d’oro si aggiudica anche il premio per la migliore opera prima. Si tratta di un film sperimentale, attraverso cui la regista cerca di raccontare l’essenza dell’intimità e del piacere seguendo con sguardo entomologico alcuni personaggi, i loro tabù, i loro blocchi e le loro perversioni. Nudità esibita senza vera capacità di provocare, una fastidiosa rappresentazione estetizzante della deformità, una messinscena leccata, finta, artefatta, estenuante, cui si sommano una prospettiva psicoanalitica del trauma puerile e scontata e l’esigenza narcisistica della regista stessa di mettersi davanti alla macchina da presa per confessioni in cui non si intravede mai un briciolo di verità: nulla, nel film di Pintilie, lascia intravedere le ragioni di una premiazione così abbondante.

Adina Pintilie con l’Orso d’oro – Copyright Berlinale 2018, Richard Hübner

Purtroppo per il dimissionario direttore Dieter Kösslick – sotto accusa per la scarsa valorizzazione del movimento teedeesco, concluderà la sua direzione della Berlinale con l’edizione 2019 – il cinema di casa rimane all’asciutto, pur avendo presentato in concorso ben quattro film, dei quali almeno uno (“In der Gängen”, di Thomas Stuber, ispiratissima storia d’amore tra corridoi e muletti di un ipermercato) meritevole di ambire a un premio importante. Va detto che il più atteso dei quattro, “My Brother’s Name Is Robert And He Is An Idiot” di Philip Gröning, è risultato a conti fatti una delle opere più deludenti e peggio riuscite dell’intera rassegna.

Philip Gröning e il suo cast (Foto: Lavinia Pinzari)

Detto dello sconcertante gradino più alto del podio e del cinema tedesco, passiamo alle piazze d’onore, che sono invece occupate da opere decisamente più interessanti: il premio speciale della giuria va meritatamente a “Twarz“ di Małgorzata Szumowska, caustico ritratto della società polacca a partire da un trapianto di faccia cui si sottopone un giovane metallaro vittima di un incidente sul lavoro; miglior regia a “The Isle of Dogs“ di Wes Anderson, film d’apertura del festival ed efficace metafora politica del primo anno di amministrazione Trump; doppio orso d’argento, invece, per il bellissimo film paraguayano “Las Herederas”, dell’esordiente Marcelo Martinessi, storia di un’anziana donna che, benestante per l’intera vita grazie a un’eredità, viene colpita dalla crisi e dalla depressione e, quando la sua compagna viene incarcerata per tre mesi per un debito non saldato con la banca, si trova a guadagnarsi da vivere facendo la tassista per le facoltose vicine di casa. Oltre alla migliore sceneggiatura, l’Orso d’argento va a premiare la straordinaria protagonista Ana Brun, che dal palco del Berlinale Palast dedica il premio alle donne paraguayane, definite “guerriere”.

A bocca asciutta l’Italia, che presentava in concorso “Figlia mia” – opera seconda di Laura Bispuri, film imperfetto e un passo indietro della regista romana rispetto all’esordio di “Vergine giurata” – e nella sezione Panorama il discredo esordio di Damiano e Fabio D’Innocenzo, gemelli registi, che realizzano con “La terra dell’abbastanza” un’opera prima un po’ presuntuosetta, ben girata ma con una scrittura non sempre all’altezza, ambientata nella problematica periferia di Roma.

“La terra dell’abbastanza” – Panorama 2018 – Max Tortora, Andrea Carpenzano

Al di là dei premi, difficile inquadrare questo festival. Un concorso mediocre, come detto, con pochissime eccellenze (oltre a “Las Herederas”, degno di menzione forse il solo “Dovlatov” di Aleksej German Jr. e l’anomalo musical a cappella di Lav Diaz, “Season of the Devil”, tanto bello quanto esigente) e un’insolita, per Berlino, difficoltà a ravvisare un tema chiave. Certo, rimane un festival che ha il pregio di guardare sempre con grande attenzione, attraverso i film scelti, agli ultimi del mondo, ai flussi migratori e alle masse indigenti, scegliendo sempre una prospettiva umanistica con cui non si può che entrare in sintonia. Tuttavia, la Berlinale,, più e meglio di altri festival si è sempre mostrata, a fine rassegna, quasi come un testo dal senso omogeneo, di cui i film sono tanti capitoli. Quest’anno difficile ricomporre i pezzi, tra i molti temi trattati, nessuno in modo preponderante, niente provocazioni, niente prospettive originali. Anche questo, forse, è un modo di dare un ritratto del mondo in cui viviamo.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpberlinale 2018Berlinocinema 2018metoo
Previous Post

Il grande Ciurcillone e la vergogna per quel re d’Italia piccolo e vigliacco

Next Post

Il viaggio nei sapori dell’Emilia e Romagna così attraente anche a New York

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il viaggio nei sapori dell’Emilia e Romagna così attraente anche a New York

Il viaggio nei sapori dell'Emilia e Romagna così attraente anche a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?