Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 22, 2018
in
Spettacolo
January 22, 2018
0

Fabrizio De André, al cinema il Principe libero di una vita in conflitto

Gran debutto nei cinema italiani del film "Fabrizio De André. Principe libero", co-prodotto da Rai Fiction con l'interpretazione di Luca Marinelli

Monica StranierobyMonica Straniero
Fabrizio De André, al cinema il Principe libero di una vita in conflitto

Luca Marinelli, in una scena del film in cui interpreta Fabrizio De André

Time: 3 mins read

“Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi”.  Dalla citazione del pirata britannico Samuel Bellamy presente sulla seconda di copertina dell’album Le nuvole di De André, pubblicato nel 1990, è nato il titolo `Fabrizio De Andre´. Principe libero. Il biopic co-prodotto da Rai Fiction e Bibi Film sarà proiettato nei cinema italiani 23 e 24 gennaio, per poi andare in onda su Rai 1 il 13 e il 14 febbraio nella forma di una mini-serie in due parti. La sceneggiatura è stata scritta a tre mani da Francesca Serafini, Giordani Meacci, già sceneggiatori di Non essere cattivo, e da Luca Facchini, che ne cura anche la regia. Ad interpretare De André con un accento romano, (e allora?)  è Luca Marinelli, famoso tra le altre cose per La solitudine dei numeri primi e Lo chiamavano Jeeg Robot. Mentre Elena Radonicich e Valentina Bellè, interpretano rispettivamente Puny e Dori Ghezzi.

La sfida apparentemente impossibile che vince Facchini è quella di fare cinema raccontando la vita del cantautore genovese in conflitto costante con tutte le forme di limitazione della libertà. Ed è quindi forse non solo un caso che il film si apra con il rapimento di Fabrizio De André e della sua compagna Dori Ghezzi nel 1979 mentre erano nella loro dimora in Gallura, in Sardegna. Da lì il film procede per flashback per raccontare l’infanzia di Fabrizio ai tempi in cui le sue scorribande per i caruggi di Genova già delineano le sue potenzialità goliardiche.

Pur appartenendo ad una delle famiglie di spicco dell’imprenditorialità genovese, negli anni del liceo cresce l’insofferenza di André per l’inquadramento e verso l’ambiente della borghesia genovese che pure frequenta. Il suo motto diventa: “essere anarchici significa darsi delle regole prima che te le diano gli altri”. Non ha molta voglia di studiare, Fabrizio, e, contrariamente al fratello Mauro passa il tempo soprattutto a scoprire un mondo del tutto opposto a quello famigliare. Le sue notti brave tra feste donne e alcol contornato da amici vicini come Paolo Villaggio, sarà lui a coniare per De André il soprannome con cui è tuttora noto, Faber , e Luigi Tenco, lo porteranno a contatto con coloro che vivono ai margini, sempre in bilico tra la strada e la galera, tra la vita e il suicidio.  Quel figlio che fa di tutto per essere il suo contrario, ma papà Giuseppe non cessa di proteggerlo. E poi l’incontro prima le sue mogli.

Le scelte registiche di Facchini sono tutte studiate in modo da mettere ‘letteralmente’ in chiaro l’uomo senza esasperare o attenuare nulla delle sue qualità e dei suoi difetti, senza cercare di farne una figura simbolica. Un uomo che ha scelto di abbracciare la precarietà dell’arte e stare dalla parte degli umili, dei diseredati, di quei drogati, puttane e barboni dimenticati da Dio “che ha già troppi impegni per scaldarla gente d’atri paraggi”.

La selezione del repertorio, esclusiva colonna sonora del film, insieme ad alcuni brani di Tenco e Mozart, illumina la poetica di De André. Un ibrido genovese tra Leonard Cohen e il grande chansonnier, irriverente scandaloso etenero, Georges Brassens. Lo spettatore ma anche il neofita dell’opera deandreiana impiegano così due strofe per capire che le “storie cantate” arrivano da una direzione “ostinata e contraria. Gli invisibili trovano spazio e giustizia nei testi di De Andrè . Come nella canzone Bocca di Rosa, dove legittima l’essenza della puttana restituendole la dignità. In un omaggio alla vita dei poveri, Via del Campo, cantava “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”.

Facchini lascia spazio agli attori di dar vita a personaggi autentici. Luca Marinelli è bravissimo nel caratterizzare De André emulandone atteggiamenti e pose. La simbiosi tra i due si compie nelle rare e riluttanti esibizioni dal vivo quando lo vediamo curvo sulla sua chitarra con una sigaretta accesa e un posacenere ai suoi piedi. L’attore romano si conquista man mano il nostro rispetto, oltretutto cantando, benissimo.

Al suo fianco non sfigurano, Elena Radonicich per la sua efficace e mimetica interpretazione di Puny la prima moglie di De André, e Valentina Bellè, nei panni di Dori Ghezzi, ottima nel ruolo asservito al cantautore.

Ma Principe Libero è anche un film per la televisione, il che rende  più difficile il compito di fare qualcosa di originale e diverso. Eppure questo non ha impedito gli sceneggiatori di onorare al meglio la figura di De André ricorrendo a qualche concessione narrativa che fa interagire pubblico e protagonisti unendoli in uno scopo comune: rendere omaggio ad un artista che ha fatto di tutto per mantenere fede alla promessa di cambiare il mondo con la sua poesia.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema 2018cinema italianoDe AndrèFabrizio De Andrèmusica italianaRAI CinemaRai Fiction
Previous Post

I ricchi e potenti tutti a Davos ma il rapporto Oxfam li lascerà a bocca aperta?

Next Post

L’inviato di guerra Gian Micalessin denuncia orrori e “fake news” sulla Siria

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’inviato di guerra Gian Micalessin denuncia orrori e “fake news” sulla Siria

L'inviato di guerra Gian Micalessin denuncia orrori e "fake news" sulla Siria

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?