Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 20, 2017
in
Spettacolo
November 20, 2017
0

Franca Sozzani, la signora di Vogue Italia dietro la lente del figlio regista

Alla rassegna N.I.C.E di New York, il documentario su Franca Sozzani "Chaos and Creation"

Anna CuginibyAnna Cugini
Franca Sozzani, la signora di Vogue Italia dietro la lente del figlio regista

Franca Sozzani.

Time: 4 mins read

Si è appena conclusa la 27esima edizione del New Italian Cinema Events, meglio conosciuta come N.I.C.E, che dal 14 al 17 novembre ha ospitato qui a New York la proiezione di tre film di grande impatto. Questa associazione, organizzando festival e scambi culturali negli Stati Uniti, in Europa ed in Asia, persegue l’obiettivo di promuovere il nuovo cinema indipendente italiano all’estero. Una mission forte e coraggiosa che negli anni, grazie alla selezione di film di grande qualità, ha permesso a N.I.C.E di diventare una delle più importanti manifestazioni cinematografiche italiane organizzate all’estero. Durante la serata di apertura è stato proiettato il documentario “Franca: Chaos and Creation”, con la partecipazione in sala del regista Francesco Carrozzini, figlio di Franca Sozzani, editor in chief di “Vogue Italia” e scomparsa prematuramente lo scorso dicembre.

La giornalista Grazia D’annunzio,​ Special Projects Editor di “Vogue” e il regista Francesco Carrozzini.

“Il significato che questo film poteva avere per me all’inizio delle riprese, oggi che mia madre non c’è più, è sicuramente differente”. A parlare è il regista Carrozzini, durante l’intervista concessa dopo la proiezione del film. “Quando ho deciso di girare un documentario sulla vita e sulla carriera di mia madre, sapevo che questa opportunità mi avrebbe concesso del tempo con lei. Non potevo certo immaginare quanto valore avrebbero avuto quei momenti. Un lavoro iniziato per ricordare ciò che è stata capace di realizzare, e che un domani farò vedere ai miei figli, perché possano comprendere meglio chi fosse mia madre”.

Un film intimo, personale e questo traspare fin da subito. La storia è raccontata dalla voce diretta del figlio. Carrozzini, domanda dopo domanda, accompagna il pubblico nella personalità di questa grande figura del mondo della moda italiana, dipingendone un ritratto lieve e delicato, nonostante la grande personalità della Sozzani. Domande sulla vita, sull’amore, sulle scelte fatte. Il tutto tenuto insieme dalle incalzanti immagini pubblicate nei 25 anni di lavoro a “Vogue Italia” e che hanno reso la Sozzani una vera pioniera nel mondo dell’editoria della moda. Scatti forti e a volte aspramente criticati, momenti che hanno ridisegnato il modo di comunicare attraverso l’uso di accessori e abiti e che hanno aperto nuove strade per mescolare moda e attualità, moda e arte, moda e società.

Il regista Francesco Carrozzini, Viviana Del Bianco (founder del N.I.C.E.) il console generale Francesco Genuardi e il Direttore Stefano Albertini sul palco della Casa Italiana Zerilli-Marimò.

Carrozzini mostra gli scatti di fotografi come Bruce Weber, Peter Lindberg, Paolo Roversi, nello scorrere di eventi e tragedie che la Sozzani ha saputo incastonare all’interno di una rivista di moda come nessuno aveva mai osato prima. Il primo editor in chief a pensare di concepire nel 2008 un numero con all’interno solo modelle di colore.

Una donna tenace, sicura, “difficile”, come la descrive la giornalista Grazia D’annunzio,​ Special Projects Editor di “Vogue”, salita sul palco dopo il film per un botta e risposta con il regista. Ma nel racconto del figlio Francesco si scopre anche la leggerezza, l’ironia e il desiderio della Sozzani di essere amata. “L’amore vero, quello vero, è un privilegio che in pochi hanno la fortuna di incontrare. Ed io ancora non l’ho incontrato”.

Con eleganza e senza retorica Carrozzini ci fa salire in macchina con lui e sua madre Franca Sozzani. Sì in macchina perché “lei era sempre di corsa e così le facevo le domande mentre la accompagnavo nei vari spostamenti”. La realizzazione di questo film è iniziata prima della malattia della madre, nel 2010 a Central Park, in occasione di una tremenda tempesta di neve che, inaspettatamente, prolungarono la sua presenza nella grande mela. “Quando venne a New York – continua il regista – decisi che volevo passare del tempo con lei in modo diverso, mio padre sarebbe morto un mese dopo e lei non aveva mai tempo. O meglio ne aveva per le cose importanti, ma mai per sedersi e parlare con me. E così, ho usato la telecamera per attirare la sua attenzione”.

“Nel 2013 abbiamo cominciato i lavori di editing e nel 2014 le feci vedere alcuni spezzoni del documentario”. Sorride Carrozzini dicendo “mia madre disse che era la cosa più mediocre che avesse mai visto nella sua vita”. Così tutto ebbe nuovamente inizio e il risultato è questo documentario, nel 2016 scelto per il Festival del Cinema di Venezia, e da ottobre visibile su Netflix. Un film dove il regista racconta la storia di sua madre Franca Sozzani attraverso gli occhi del figlio.

Lo spettatore si aspetta così di poter spiare all’interno della redazione, e nei luoghi di lavoro della rivista di moda più famosa al mondo. Crede che guardando il film gli verranno svelati segreti e abitudini di di questa grande e discussa donna della moda. Ma invece non vi è traccia di Franca Sozzani al tavolo di lavoro o del suo carattere all’interno dei suoi uffici. Non si vedono scene di frenesia, nessun dettame, nessuna decisione impulsiva, nessun confronto scontro con lo staff o con i collaboratori. Solo dialoghi amorevoli con il figlio, e parole di stima e grande ammirazione da parte di fotografi, grandi stilisti, modelle, artisti e addetti ai lavori. Il motivo di questa scelta è presto detto. Attraverso le parole del regista si capiscono le reali intenzioni del suo lavoro: “ho iniziato questo film quando mio padre stava per morire, ma non avrei mai immaginato che sarebbe diventato il ponte tra la morte di entrambi i miei genitori. E’ molto difficile per me far comprendere quanto questo documentario sia importante, sia personalmente che professionalmente. Segna l’inizio della mia carriera come filmmaker, ma mi ha anche aiutato a comprendere meglio il rapporto con i miei genitori”.

Il carattere di Franca Sozzani emerge in ogni singola parola o battuta durante i dialoghi gentili con il figlio. E così quando Grazia D’annunzio chiede quale sia il contributo più significativo lasciato dalla madre, il figlio Francesco risponde “credo che la sua forza fosse lo spingere chiunque collaborasse con lei oltre i limiti. Oltre le proprie capacità in modo da raggiungere sempre nuovi obiettivi. Lo fece anche con me, sempre, non avrei mai avuto la forza di realizzare tutto questo altrimenti”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Cugini

Anna Cugini

DELLO STESSO AUTORE

Brunello di Montalcino: a New York serata di gala con le stelle del vino, annata 2015

Brunello di Montalcino: a New York serata di gala con le stelle del vino, annata 2015

byAnna Cugini
Italian Luxury 2019: l’Italia protagonista del nuovo turismo di lusso a New York

Italian Luxury 2019: l’Italia protagonista del nuovo turismo di lusso a New York

byAnna Cugini

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-Marimò NYUcinemaFranca SozzaniVogue Italia
Previous Post

Charles Manson, finalmente il diavolo è sceso all’inferno

Next Post

Il “cuore di seta” di Shi Yang: storia di un emigrato Made in China a Milano

DELLO STESSO AUTORE

TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

TIA Gala Awards 2018 a New York: anche due italiani tra i premiati

byAnna Cugini
L’Italia arriva nell’atmosfera mistica del “lontano” Bollywood con Giorgia Vitali

L’Italia arriva nell’atmosfera mistica del “lontano” Bollywood con Giorgia Vitali

byAnna Cugini

Latest News

Tajani: non c’è bacchetta magica per M.O., noi “determinati” per pace

Tajani: non c’è bacchetta magica per M.O., noi “determinati” per pace

byAskanews-LaVocediNewYork
View of the sub-Saharan Africa gallery in the newly reinstalled Michael C. Rockefeller Wing at the Metropolitan Museum of Art. Featuring over 500 works from the 12th century to the present. © The Met, 2025.

Michael C. Rockefeller Wing Reopens at the Met with 40,000 Sq. Feet Reimagined

byMonica Straniero

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Il “cuore di seta” di Shi Yang: storia di un emigrato Made in China a Milano

Il "cuore di seta" di Shi Yang: storia di un emigrato Made in China a Milano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?