Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 1, 2017
in
Spettacolo
September 1, 2017
0

Alla Mostra di Venezia, il regista Ai Weiwei porta il dramma dei rifugiati

L'artista cinese, autore del documentario "Human Flow", ha presentato alla Mostra del Cinema la sconcertante realtà vissuta dei profughi

Monica StranierobyMonica Straniero
Alla Mostra di Venezia, il regista Ai Weiwei porta il dramma dei rifugiati

Il regista Ai Weiwei, autore del documentario "Human Flow"

Time: 3 mins read

Oltre 65 milioni di persone nel mondo sono state costrette a lasciare le proprie case per sfuggire alla carestia, ai cambiamenti climatici e alle guerre: il più grande esodo umano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale viene raccontato nel documentario Human Flow, diretto dall’artista cinese Ai Weiwei .

Il film, presentato in concorso alla 74esima edizione della Mostra di Venezia è solo uno dei modi in cui Weiwei ha affrontato la crisi dei rifugiati. Tra i suoi lavori, c’è l’installazione “Law of the Journey”, che comprende un gommone di 60 metri che trasporta 258 figure di rifugiati. Tra le sue testimonianze, numerose dimostrazioni, come avvolgere la Konzerthaus di Berlino con oltre 3.000 giubbotti di salvataggio arancioni recuperati a Lesbo, coprire le sue sculture pubbliche con coperte termiche e ricreare con il suo stesso corpo l’immagine del bambino siriano Aylan Kurdi, affogato sulle coste della Turchia. C’é anche l’installazione Laundromat, in cui ha riempito una galleria di New York con i vestiti e gli oggetti personali abbandonati dai rifugiati in un campo a Idomeni, in Grecia, e l’organizzazione della “Marcia della compassione” di circa 13 chilometri attraverso Londra, mentre si teneva per mano con l’artista Anish Kapoor. Infine,  l’imminente “Good Fences Make Good Neighbors“, in cui Weiwei installerà strutture pubbliche a New York.

Con Human Flow, l’artista viaggia con una piccola troupe per circa un anno, percorre venti nazioni, visita città ridotte in macerie e oltre quaranta campi profughi per mettere in scena l’umanità dei rifugiati, la loro ricerca delle cose che tutti vogliamo – sicurezza, un riparo, pace, l’opportunità di essere quelli che siamo. “Ho cercato di raccontare una situazione che ha raggiunto dei limiti estremi e la prospettiva dall’alto chiarisce ancora meglio le proporzioni di questo enorme problema”, ha detto Weiwei in conferenza stampa. “Così sono andato a Lesbo per vedere l’isola in cui stavano arrivando i rifugiati. È stata un’esperienza molto personale veder arrivare sulle navi bambini, donne e anziani. Nei loro volti vedevo un’espressione di incertezza. Avevano paura e non sapevano proprio cosa avrebbero potuto trovare in questa nuova terra”.

L’artista stesso si considera un rifugiato È stato esiliato quando era bambino perché il padre era accusato di essere anticomunista. Da adulto è entrato ed uscito dalla prigione per il suo impegno politico. Ed è per questo che Ai Weiwei vede i profughi che stanno nei battelli come la sua famiglia. “Potrebbero essere i miei figli, i miei genitori o i miei fratelli. Non mi sento diverso da loro. Magari parliamo lingue diverse o abbiamo modi di pensare differenti, ma io li capisco. Come capita a me, anche loro hanno paura del freddo e non amano stare sotto la pioggia o essere affamati. Come me, anche loro hanno bisogno di sicurezza”. Human Flow arriva proprio nel momento in cui infuria il dibattito su chi e quanti sono, su sicurezza contro responsabilità e se costruire dei muri o dei ponti. Già la parola ‘rifugiato’ genera distanza con il risultato che si riduce tutto a una questione di statistiche, di dati. Così si ignora il dramma di chi è riuscito a scampare alla catastrofe per poi trovarsi di fronte a un confine chiuso, in un campo improvvisato, lottando per non consentire che un filo spinato infranga le speranze di una vita migliore.

“Oggi ritengo che, come individuo, io debba fare uno sforzo per rendere le persone più consapevoli che i rifugiati non sono assolutamente diversi da noi. Non sono dei terroristi e dipingerli come tali è veramente un modo di pensare terroristico. Sono semplicemente degli esseri umani e il loro dolore, la loro gioia, il senso di sicurezza e di giustizia non è diverso dal nostro. A livello internazionale, abbiamo tanti tipi di sistema diversi, ma tutte le istituzioni dovrebbero avere un obiettivo comune: proteggere l’umanità. Credo che, quando i politici dimenticano i valori e i diritti umani essenziali, continuano a creare ulteriori crisi. È tempo che la comunità internazionale inizi ad avere una discussione generale su come affrontare la più grave emergenza umanitaria dei nostri tempi.”

Una scena tratta dal trailer del film “Human Flow”, di Ai Weiwei

Human flow pone quindi delle domande con l’intenzione di provocare una scintilla che, assieme ad altre, possa aiutare ad accendere una fiamma, che ci permetta di trovare soluzioni creative alla questione dei rifugiati.

Riuscirà la nostra società globale a superare la paura, l’isolamento, gli interessi personali e ad accogliere l’apertura, la libertà e il rispetto dell’umanità?

Il film uscirà il 2 ottobre, giorno commemorativo in onore dei rifugiati.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero
Faith Ringgold, Tar Beach, 1988. Collezione privata. Courtesy ACA Galleries, New York

Tar Beach e oltre: le storie cucite di Faith Ringgold

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: immigrazionemigrantimostra del cinemaMostra del Cinema di VeneziaMostra di Veneziarifugiati
Previous Post

Ventimiglia, quei migranti che fuggono dall’Italia e i limiti dell’accoglienza (europea)

Next Post

Stupro di gruppo: il peso della “cultura madre”

DELLO STESSO AUTORE

Aldo Cazzullo durante il suo intervento al Rizzoli Bookstore di New York, mentre riflette sul potere simbolico e culturale dell’Impero romano. Foto di Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo porta “The Neverending Empire” a New York

byMonica Straniero
Aldo Cazzullo speaking at Rizzoli Bookstore, New York. Photo: Terry W. Sanders, 2025.

Aldo Cazzullo: “Rome Never Fell, It’s Roots of Modern Power”

byMonica Straniero

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Stupro di gruppo: il peso della “cultura madre”

Stupro di gruppo: il peso della "cultura madre"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?