Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 5, 2017
in
Spettacolo
July 5, 2017
0

Al Film Forum, la New York degli anni ’70 come non l’avete mai vista

Dal 5 al 27 luglio 2017, la meravigliosa rassegna "Ford to City: Drop Dead – New York in the 70s"

Chiara BarbobyChiara Barbo
Al Film Forum, la New York degli anni ’70 come non l’avete mai vista

La metropolitana di New York a Lexington Avenue, in una foto degli anni '70

Time: 5 mins read

“Drop dead!”: così si rivolgeva il presidente Gerald Ford alla città di New York nel 1975, come riportava l’articolo del Daily News il 29 ottobre di quell’anno, quando la città viveva il suo momento più basso e difficile. “Crepa!”: questo disse alla città il presidente degli Stati Uniti di fronte alla violenza e al degrado che attanagliavano New York segnandone drasticamente il profilo, questa l’unica, esasperata soluzione possibile per una città in mano alle gang, alla mafia, alla corruzione della polizia, alla povertà disperata dei suoi quartieri. In verità, queste parole che sono passate alla storia appartengono piuttosto alla leggenda, in quanto sembra che Ford non le abbia mai effettivamente pronunciate, sebbene ben riassumessero il suo pensiero quando decise di negare aiuti federali alla città di New York per salvarla dal degrado e dalla bancarotta.

New York sprofondava sempre di più e non riusciva a risollevarsi né economicamente né socialmente. La storia poi ci dice che a causa di quell’infelice uscita e quella drastica posizione l’anno dopo Ford perse la presidenza a favore di Jimmy Carter, candidato democratico relativamente poco conosciuto all’epoca, ma ci dice anche che pochi mesi dopo quella frase Ford in realtà concesse gli aiuti federali alla città (in seguito ripagati nella loro totalità e con altissimi interessi). La storia ci dice infine, ma molto più tardi, che quella fu una mossa strategica per prendere tempo e presentare meglio il “caso New York” al più che riluttante Congresso.

Fatto sta che quella frase è rimasta impressa nella memoria degli americani e soprattutto dei newyorkesi, tanto che il Film Forum la usa come titolo della meravigliosa rassegna di film su New York negli anni Settanta che si apre il 5 luglio per concludersi il 27 luglio 2017: Ford to City: Drop Dead – New York in the 70s.

Al Film Forum verranno proiettati 44 film, alcuni dei quali sul grande schermo per la prima volta dopo la loro uscita nei cinema negli anni Settanta. La rassegna si apre con Midnight Cowboy (Un uomo da marciapiede) di John Schlesinger, che nel 1969 racconta già la metropoli dura e spietata e al tempo stesso anticipa e riassume quello che saranno gli anni a venire a New York, e si chiude con uno spettacolare double bill: The Warriors (I guerrieri della notte) di Walter Hill e Escape from New York (1997: Fuga da New York) di John Carpenter, film che attesta come nel 1981 New York sia ancora in piena apocalisse.

Se è vero che quelli sono stati gli anni in cui New York precipitava verso il suo punto più basso, diventando la città più pericolosa e violenta d’America, è anche vero che è proprio in quegli anni che i più grandi registi americani hanno raccontato New York nella sua essenza, nella sua anima e nella sua dolente verità, creando alcuni tra i più grandi, indimenticabili capolavori del cinema americano. John Lindsay, cinefilo appassionato e sindaco di New York dal 1966 al 1973, aveva istituito un ufficio che supportasse fiscalmente chi fosse venuto a girare a New York, per cercare di risollevarne l’immagine e per incentivare l’industria cinematografica in città.

Sicuramente non sarebbero bastate le politiche di Lindsay senza lo sguardo di Scorsese, Friedkin, Cassavetes, Lumet, Schlesinger, Carpenter, De Palma, ma la verità è che quello che è stato il momento più basso di New York è diventato al tempo stesso il suo momento più alto nel racconto che il cinema ne ha fatto nel corso degli anni. Midnight Cowboy, Taxi Driver, Serpico, Dog Day Afternoon (Quel pomeriggio di un giorno da cani), Husbands (Mariti), Mean Streets, Network (Quinto potere), Gloria, Marathon Man (Il maratoneta) non solo rappresentano ma sono New York, sono quella New York lì, sporca, depravata, disperata, corrotta, violenta.

Poi ci sono anche Saturday Night Fever (La febbre del sabato sera), All That Jazz, Dressed to Kill (Vestito per uccidere), The Taking of Pelham One Two Three (Il colpo della metropolitana – Un ostaggio al minuto), Manhattan e altri film in cui  il tono cambia un pochino, la città si riflette nel racconto della competizione nella grande metropoli, del volercela e dovercela fare a tutti i costi, New York diventa thriller, horror erotico, garbato humour nero, diventa il racconto della solitudine sul filo della commedia, della nevrosi di una città intellettuale schizofrenica e disconnessa rispetto a  quel che succede attorno e dentro di lei, eppure quanto mai lucida nel vedere colpe ed errori, ricchezze e miserie di una New York a cui comunque sente disperatamente di appartenere. Robert De Niro / Travis Bickle nelle lunghe notti alla guida del suo taxi cerca di sopravvivere al suo passato e alla solitudine, infuriato per “tutta la spazzatura di cui era piena la città”, e al politico in campagna elettorale chiede di ripulire questa città, ripulirla da assassini, gangster, poliziotti corrotti e (forse) anche dai disperati come lui.

La città è stata ripulita, negli anni a venire. Ci sono stati sindaci sceriffi, ci sono stati finanzieri e costruttori senza scrupoli, è arrivato il turismo di massa che ha fatto svettare palazzi e hotel di lusso, catene commerciali, sono arrivati tanti, tanti soldi, e la faccia di New York è cambiata, si è fatta bella per il per mondo e anche per il cinema. New York è diventata “the place to be”.

Ma New York non è tutta qui, un’eco seppure molto lontana e meno disperata di quella New York in the 70s che il Film Forum propone oggi – forse non a caso – rimane in certe strade, in certi quartieri dove nulla luccica, ed è questo quello che della New York di oggi il cinema dovrebbe rimettersi a raccontare. Un cinema che racconti la città, le strade lontane dall’Upper West Side o da Williamsburg. Raccontare quella città che vive ogni giorno e non si vede, non si vede sullo schermo cinematografico, ma è quella l’anima di New York, sono quelli i newyorkesi che si perdono ogni giorno un pochino di più, fra gli hotel di midtown e i luxury condos in riva al fiume, accanto ai tanti dimenticati nelle strade di Hunts Point, del Barrio, di South Jamaica e di East New York. Questa città avrebbe spazio e onore accanto ai più grandi film di quegli anni Settanta che ora adoriamo ma che pochi all’epoca avrebbero raccontato. Ci sono voluti quei grandi, straordinari registi e sceneggiatori, ci sono voluti Robert De Niro, Al Pacino, Dustin Hoffman, Paul Sorvino, George Segal, Gena Rowlands, Jill Clayburgh, per fare di quella New York un’icona.

Il Film Forum, icona lui stesso di questa città, in questo mese di luglio riprende quel cinema e Bruce Goldstein lo programma attentamente e non senza emozione, in un percorso, veramente meraviglioso, che racconta i tanti volti di vincitori e vinti di quei difficili anni newyorkesi. Per il programma completo è possibile visitare la pagina Ford to City: Drop Dead – New York in the 70s.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema New Yorkfilmfilm ambientati a New YorkFilm Forumgerald fordjimmy carter
Previous Post

Paolo Borsellino, l’uomo e quel mestiere “scottante” di giudice

Next Post

La “vecchia” Cinquecento entra nel nuovo cuore del MoMA

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La “vecchia” Cinquecento entra nel nuovo cuore del MoMA

La "vecchia" Cinquecento entra nel nuovo cuore del MoMA

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?