Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 21, 2015
in
Spettacolo
December 21, 2015
0

Franny, di Andrew Renzi, forse un flop da botteghino

Monica StranierobyMonica Straniero
Richard Gere (Ph: Matteo Nardone)

Richard Gere (Ph: Matteo Nardone)

Time: 4 mins read

Richard Gere è Franny, un affascinante milionario che nasconde un segreto che non ha mai rivelato. Un miliardario benefattore che trova conforto a inondare gli altri di favori, quasi fosse un obbligo morale. Quando dopo tanti anni ritrova Olivia (Dakota Fanning), la figlia dei suoi più cari amici, sposata e in procinto di diventare madre, e sfoga su di lei la sua ostinata prodigalità, invadendo e condizionando progressivamente la sua vita. Fino a quando quel segreto nascosto riemergerà dal passato con conseguenze (in)immaginabili.

La naturale simpatia dell'attore e il suo carisma hanno funzionato per il personaggio, ma temiamo non saranno sufficienti per salvare dall'insuccesso di botteghino Franny. Presentato ad aprile 2015 al Tribeca Film Festival, The Benefactor, titolo del film nella lingua originale, è il primo lungometraggio dello sceneggiatore Andrew Renzi, che in comune con Gere ha la città d'origine, Philadelphia. Ed è qui nella città dell’amore fraterno che il regista di chiare origini italo-americane, dice di aver trovato fonte di ispirazione per Franny. Parliamo di Eleuthère du Pont, un eccentrico filantropo che aveva fatto costruire una piscina olimpica e un centro di allenamento per il wrestling nella sua tenuta in Pennsylvania.

Non è la prima volta che Mr. Gere sceglie di interpretare ruoli in storie di emarginati. Era già successo con Time Out of Mind (2014) di Oren Moverman, a cui ha lavorato per dodici anni. In conferenza stampa del film ci ha spiegato che ama i ruoli difficili. “Nel primo film sono un senza tetto che vaga per le strade di New York. In Franny, un milionario pieno di sensi di colpa, ma anche filantropo, stalker e dipendente dai farmaci. Entrambi vivono senza affetti e sono personaggi complessi. Ma qualunque persona e qualunque personaggio porta con sé grandi complessità. Perché quindi ridurre la vita ad una cosa semplice quando non lo è?”.

L’ex sex symbol di American Gigolò e Pretty Woman rivela di aver fatto il possibile affinché Franny somigliasse almeno un po’ ad Ernest Hemingway nell’ultimo periodo della sua vita. “Quando lo scrittore inglese si era lasciato molto andare. Era diventato un omone in sovrappeso, con una folta barba grigia e in lotta con un segreto conflitto interiore”, ha tenuto a precisare l’attore.

t1

Theo James e Dakota Fanning

Ma allora cosa c’è che non va nel film? La trama: goffa, irregolare, a tratti irrealistica, fa del suo meglio per mantenersi in equilibrio tra un thriller e una commedia sentimentale, ma finisce per perdersi in un genere indistinto. Man mano che la storia procede, ci chiediamo cosa tenti di dire il regista. Forse che in America i filantropi trattano gli individui come macchine da manipolare con i soldi? Vale la pena a questo punto ricordare che The trouble with billionaires, un recente libro scritto da Linda McQuaig e Neil Brooks, denuncia che le università, a partire da quella di Toronto con i suoi 120 milioni di dollari ottenuti da grandi donatori, sono diventate “vetrine” per i ricchi, che oltre a battezzare con i loro nomi i palazzi del campus, ne indirizzerebbero la ricerca. Di fronte a questo inquietante scenario, è difficile provare empatia per il personaggio di Gere.

Intanto l’attore hollywoodiano è già pronto a uscire con un nuovo film indipendente dal titolo Oppenheimer Strategies di Joseph Cedar, al fianco di Charlotte Gainsbourg. È la storia di un centralinista che fa amicizia con un giovane politico in un momento di crisi della sua vita. Tre anni più tardi, quando scopre che il politico è diventato uno degli uomini più influenti del mondo, la sua vita cambia drammaticamente, nel bene e nel male.

Insomma Mr. Gere si è dato ai film a basso budget. “In passato ho avuto il privilegio di lavorare in produzioni molto più importanti e oggi posso permettermi di fare film in cui guadagno meno. E poi mi piacerebbe girare un film in Italia, anche se qua è talmente un casino! Ma non mi spaventa. Sono tanti gli elementi da mettere insieme per creare quell’alchimia fantastica per cui alla fine si arriva a realizzare un film oppure no e per qualche motivo questa congiunzione astrale con l’Italia non sì è ancora verificata. Farei un film con Bernardo Bertolucci, ma ci son tanti altri registi italiani con cui mi piacerebbe lavorare”.

Per l'attore hollywoodiano-buddhista, incontrare Papa Francesco e il Dalai Lama sarebbe il sogno più grande. “Parleremmo di come aiutare il mondo e renderlo più saggio. Rendere l'umanità più compassionevole e soprattutto meno violenta”.

Alla domanda su cosa pensa del massacro al centro disabili di San Bernardino in California, dove sono morte 14 persone, Gere ha le idee molto chiare. “Il Nord America è il Paese più armato di tutti e questo è una cosa folle. Ci si aspettava che dopo una strage di quelle dimensioni, pur essendo solo l'ultima in ordine di tempo di una lunga serie, ci sarebbe stata una stretta sulle armi. Invece è successo esattamente il contrario. Sono aumentati la vendita delle armi e l'utilizzo di vigilanti privati. Questo perché negli Stati Uniti si ha spesso la tendenza ad affrontare gli effetti e ignorare le cause. Sono però assolutamente contrario all'iper-sorveglianza e allo spirito di vendetta che si percepisce in giro. Bisognerebbe capire perché alcune persone arrivino a compiere questi gesti estremi”.

Franny (The Benefactor) esce in Italia il 23 dicembre 2015.

>>Guarda il trailer:

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero
Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrew RenzicinemafilmRegiaRichard GereTribeca Film Festival
Previous Post

Il bicentenario di Giovanni Meli e lo stato della lingua siciliana

Next Post

Come a Napoli si fa i conti col Natale

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

Latest News

Papa incontra cardinali: Leone XIV per enciclica “Rerum novarum”

Pope Leo XIV Urges Journalists to Reject “War of Words”

byAmelia Tricante
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Papa Leone XIV ai giornalisti: “No alla guerra delle parole e delle immagini”

byAmelia Tricante

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Franco La Torre

Franco La Torre: l'antimafia sociale deve essere aperta, democratica e mai isolata

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?