Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 30, 2015
in
Spettacolo
November 30, 2015
0

A proposito di “Ellis”, caro De Niro ti scrivo…

Stefania GrassibyStefania Grassi
Time: 4 mins read

Caro Direttore, in riferimento all’articolo del 25 novembre 2015 “In Ellis, Robert De Niro fantasma dell'immigrazione”, le chiedo la pubblicazione di questa mia lettera indirizzata al Signor Robert De Niro. 


Egregio Signor Robert De Niro,

Le scrivo questa mia lettera, lo faccio dalle pagine on line de La VOCE di New York. Ho letto che forse, ma non è nulla di certo, Lei andrà agli Oscar con Ellis. Se così fosse: Mi faccia un piacere, riconosca la paternità della mia opera, ed alzi al cielo la statuetta dedicandola a mia madre, perché questo io le ho promesso! Signor De Niro, è il Suo stesso Avvocato ad ammettere che le mie sceneggiature sono state nelle mani dei Suoi più stretti collaboratori. 

Mr. De Niro, Lei è il Re di tutti gli attori, anche grazie al nostro Sergio Leone, al nostro Bertolucci, all’Italo-Americano Coppola ed anche a Mario Puzo… I suoi ruoli d’attore, più famosi al mondo sono “ITALIANI”.

 Omettere alla stampa – ma ammetterlo in privato – che le mie opere nelle varie revisioni sono state nelle mani dei Suoi più stretti collaboratori,  vuol dire ancora raggirare la buona fede di una “sceneggiatrice italiana emergente”, che voleva solo “lavorare per costruire le fondamenta del suo film”. 

Signor De Niro, Lei ha sempre palesato la sua passione per la cultura e la tradizione italiana, come ogni buon italo-americano cresciuto in Little Italy. Lei ha lontane origini italiane – i Suoi bisnonni paterni erano di Ferrazzano, in provincia di Campobasso – questa è una delle tante motivazioni che mi portano a non farmene una ragione, ed a soffrire moltissimo per tutta questa squallida storia, che mi vede protagonista – mio malgrado – a combattere come Davide contro Golia. 

Sono passate tante lune, giorni, minuti e secondi, dove Lei mi ha tenuta appesa al filo della "speranza", quella stessa "speranza" di una vita nuova che "furbamente menziona in Ellis", la mia anima è stata immigrata sull'isola di Ellis, mi ha poi disegnato con il "gesso del disprezzo" una croce sul mio petto, mi ha lasciata nell'oblio del silenzio, strappandomi l'anima e qualcuno – a questo punto sta a Lei dirmi chi – l’ha consegnata, ad uno sceneggiatore più "importante", io italiana non degna di apparire accanto a lei "il Re". Ci vuole così poco Mr De Niro, due occhi ed un cuore libero, per vedere che: il protagonista di Ellis è il mio Giosuè stretto nel suo cappotto liso, mentre cammina nei corridoi e le immagini si animano e lo accompagnano; è il mio Giosuè che nel suo monologo sofferto ed intimo, in sola voce off, rivive ogni istante della sua vita, tenendo stretta tra le mani la foto della sua Sandra; è il mio Giosuè che nel suo sogno onirico deve portare a termine la promessa a sua madre. L' America e la statua chiamata Libertà. Ed è lì, nell’Isola delle Lacrime che Giosuè si trova, in quello stanzone diroccato. Dove i muri sono scrostati. Dove tutto è decadente e fatiscente. E sono i fotogrammi dei volti, di tutti i fantasmi, rimasti intrappolati in quel luogo- non- luogo, così dolorosamente descritto dal suo amico Principe, quelle immagini che si alternano al viso ormai anziano di Giosuè. Ed è lo sguardo, di un Giosuè anziano, racchiuso nel suo liso cappotto nero, che nasconde quel suo Frac e quella gardenia all’occhiello, i suoi occhi si spostano oltre le finestre con quelle pesanti grate. Eccola! La vede quella maestosa Statua chiamata Libertà?

In Ellis, Mr. De Niro Lei è la caratterizzazione del mio personaggio che, oltretutto, pronuncia le sue stesse parole alla scena 80. E lo sfondo in cui Lei  si muove è lo stesso. Ovvero l'ospedale di Ellis Island nel quale venivano curati gli emigranti malati, dismesso e abbandonato nel 1954.  Ho impiegato tre anni nelle prime versioni e due anni per scrivere questa sceneggiatura di lungometraggio, originale che prevede un personaggio nato dalla mia fantasia, mai esistito, Giosuè Calliardo. Signor Robert De Niro, in questi due mesi quando mi guardo allo specchio, io posso farlo!!! Mi specchio, con quella delusione nei miei occhi, così tangibile, palpabile, profonda come un pugno che ti frantuma una vertebra, uno zigomo e dopo ti lascia gli occhi pesti e violacei, ecco questo è quello che sente la mia anima, dopo questa squallida storia. Vede Signor De Niro, quando io Le scrivo, lo faccio con quella deferenza, che merita il Suo essere il RE! Credo, che questa “sconosciuta sceneggiatrice italiana”, meritava almeno, il rispetto… Perché non riconosce l’evidente “manipolazione del mio lavoro”? Perché personalmente non verifica dove si trovano le responsabilità di una squallida vicenda che vede coinvolta una sceneggiatrice emergente, che cercava solo “una vita migliore", dove forse poteva essere quello che desiderava essere. Il sogno di una nuova vita, di una casa per lei e sua figlia. Credo mi consentirà di dirLe, lo so che la vita non riserva le stesse opportunità, ma la ricerca di un posto dove essere trattata come tutti gli altri è legittima, e legittima è stata la mia speranza, racchiusa in quella mia sceneggiatura de L’Uomo in Frac, straziato, violato e vivisezionato per crearne 15 minuti di Ellis.

Stefania Grassi* Stefania Grassi, sceneggiatrice italiana, è l'autrice di "Un uomo in frac". Robert De Niro, tramite il suo avvocato, ha recentemente risposto respingendo le accuse di plagio per "Ellis" in un comunicato riportato anche sul Guardian 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefania Grassi

Stefania Grassi

DELLO STESSO AUTORE

A proposito di “Ellis”, caro De Niro ti scrivo…

byStefania Grassi

A PROPOSITO DI...

Tags: EllisEllis IslandemigrazioneitaloamericaniRobert De Niro
Previous Post

COP 21 al via: cosa aspettarsi dalla conferenza sul clima di Parigi

Next Post

Giorno zero: come mi sono ritrovata a vivere a New York

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Raccontando Aspra e l’ignoranza della vecchia Sicilia come valore salvifico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?