Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 13, 2015
in
Spettacolo
November 13, 2015
0

Dealers of Souls di Alberto Bassetti debutta a New York

Cecilia MignognabyCecilia Mignogna
Time: 3 mins read

Ha debuttato ieri sera al Theater for the New City di New York uno spettacolo molto attuale sia per l’Italia che per l’America. Si tratta di Dealers of Souls (Venditori di Anime) di Alberto Bassetti, autore contemporaneo con una carriera stellare nel mondo del teatro. Presentato in Italia al Teatro Argentina e in vari teatri in Europa, il testo viene prodotto dalla Kairos Italy Theater che lo aveva già assaggiato durante In Scena! Italian Theater Festival NY edizione 2013. Un testo molto caro a Laura Caparrotti, regista e tra gli interpreti di questo spettacolo, perché parla della difficoltà di fare cultura, ma anche e soprattutto della necessita di farla e sul quale il pubblico potrà decidere alla fine che opinione avere.

Dealers of Souls racconta la storia di un teatro in vendita, di un ragazzo voglioso di lavorare in teatro come autore, ma pieno di dubbi e incertezze, di un uomo senza scrupoli e di una donna, un’anima, una creatura, una visione, che cerca di parlare di vita e non di affari. Come detto, il testo è stato scritto da Alberto Bassetti, che ci racconta qualcosa di più.

Dealers of Souls è uno testo ancora attuale?

Purtroppo è ancora molto attuale, o magari è bene lo sia, perché in realtà non parla solo del problema degli spazi teatrali, ma anche e soprattutto della passione dell'essere umano che ancora lo sa vedere come luogo di piacere, di dialogo, di divertimento e di apprendimento: un centro di aggregazione sociale che coinvolge tutte le categorie, classi sociali, sessi e religioni, a riflettere (ridendo, emozionandosi, piangendo, adirandosi) sulla vita, l'esistenza, il mondo. Il fatto che abbia presagito la reale chiusura di tanti spazi rappresenta “un dovere” dello scrittore: osservare, descrivere, presagire e descrivere, magari anticipandone le possibili conseguenze, ciò che vede. Mi è accaduto con vari testi, tra cui Sopra e sotto il ponte, commedia che ha avuto diverse rappresentazioni divenendo poi un film (da me diretto) che ha debuttato al Festival del Cinema di Montreal; il finale vede il protagonista lanciare una pietra da un ponte. Quando poi sono purtroppo accaduti dei fatti simili, molti giornali hanno sottolineato quest'analogia, parlando addirittura di instant theatre, come se avessi preso spunto dalla cronaca. In realtà, il testo era stato scritto anni prima, come testimoniato dal Premio Giuseppe Fava ricevuto già nel 2005, due anni prima dei fatti incriminati.

t1

Laura Caparrotti in una delle scene dello spettacolo

Secondo lei, il Teatro è destinato alla morte?

Il Teatro non potrà mai morire. Magari il cinema (che peraltro amo altrettanto), se pensiamo che se non ci fosse la corrente elettrica o comunque la tecnologia, non esisterebbe. Il Teatro è l'uomo che mette in scena se stesso, può farlo alla luce del giorno come nell'antica Grecia, o al lume di candele come ai tempi di Molière; può farlo su un immenso palcoscenico o sulla nuda terra; davanti a migliaia di persone o ad uno spettatore, che è l'elemento centrale della messinscena, senza il quale non esiste neanche semanticamente la parola stessa “Teatro”. Non è solo un atto d'amore dirlo, ma una realtà: il Teatro è Eterno!

Impossibile però negare la crisi…

La crisi in realtà non c'è. Forse in qualche modo legata all'economia, allora sì; oppure parlando di spettatori, è logico che con l'avvento del cinema e poi della televisione (ed oggi di internet ed altro) molta “narrazione” sia passata in altri luoghi. Ma la matrice è sempre la storia di personaggi che dialogano, monologano, si confrontano e scontrano, si amano e si odiano, vivono insomma. E tutto questo è Teatro.


Dealers of Souls (Venditori di Anime) di Alberto Bassetti

Presentato dal Theater for the New City in collaborazione con la Kairos Italy Theater

Diretto da Laura Caparrotti – Con Francesco Andolfi, Vito LaBella e Laura Caparrotti

Assistente alla regia: Ilaria Amadasi

Dal 12 al 29 Novembre, dal giovedì alla domenica (con esclusione del giovedì del Thanksgiving) al Theater for the New City (155 First Avenue)

Share on FacebookShare on Twitter
Cecilia Mignogna

Cecilia Mignogna

DELLO STESSO AUTORE

Dealers of Souls di Alberto Bassetti debutta a New York

byCecilia Mignogna

A PROPOSITO DI...

Tags: Alberto BassetticommediaIn Scena!Laura CaparrottiNew Yorkteatro
Previous Post

L’irriducibile realismo materiale di Alberto Burri e l’America al Guggenheim

Next Post

Indipendentemente cinema: le 5 migliori sale indie di New York

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

UK: la lettera di Cameron al Consiglio Europeo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?