Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 8, 2015
in
Spettacolo
November 8, 2015
0

Visioni Fuori Raccordo, altro che cinema di periferia

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 4 mins read

Una volta si diceva “città” e tanto bastava. Una volta si diceva “cinema” e tanto bastava. I due termini evocavano, almeno nel senso comune, un immaginario piuttosto chiaro e consolidato. Ora non più. Dal 2006 il festival Visioni Fuori Raccordo racconta in che modo il cinema si relaziona con l’idea, anche metaforica, di margine, di confine, di periferia. Giunta all’ottava edizione, la rassegna romana, che si svolgerà tra l’11 e il 15 novembre, suggerisce un modo diverso di guardare alla metropoli, oltre il Grande Raccordo Anulare che ricorda certi porosi confini che delimitano un dentro e fuori che non esiste. Perché la periferia non è un luogo senza nome da attraversare ma un territorio dove l’uomo è capace di costruire significati e ritagliare angoli di vita. 

Sono dodici i documentari in concorso, tra cui due anteprime assolute e cinque anteprime romane. Mentre è fuori concorso, nella sezione panorama internazionale, il docu-film scelto per inaugurare la rassegna: In Jackson Heights del regista statunitense Frederick Wiseman, Leone d’oro alla carriera nel 2014.  Già presentato alla Mostra di Venezia, il documentario racconta un sistema di luoghi, di quartieri, di parti urbane che non fanno parte dell’immaginario “ufficiale” della città di New York. Nel quartiere del Queens, a trenta minuti di metropolitana da Manhattan, vivono immigrati provenienti da ogni paese del Sud America, dal Messico, dal Bangladesh, dal Pakistan, dall'Afghanistan, dall'India e dalla Cina. Alcuni sono cittadini, altri hanno la green card, altri ancora non hanno documenti. Le persone che abitano a Jackson Heights, nella loro diversità culturale, razziale ed etnica, sono rappresentative della nuova ondata di immigrati in America. In bilico tra i legami con le tradizioni dei paesi di origine e il bisogno di imparare e adattarsi ai costumi e ai valori americani. 

Dagli Stati Uniti alla periferia romana. Quasi eroi e  Se avessi le parole sono due corti prodotti da Tor Sapienza film Lab, progetto di inclusione sociale che coinvolge ragazzi della parte meno conosciuta ma altrettanto stimolante della città eterna. Un tempo le periferie non erano soltanto luoghi di disperazione, di solitudine, di disincanto, piuttosto luoghi carichi di speranza, dell’attesa di un riscatto. Oggi gli abitanti di queste terre di frontiera sono costretti a fare fronte al degrado, alla micro criminalità e alla sempre più complessa coabitazione con gli stranieri. A inventare le storie e ad interpretarle dietro la guida del regista Giovanni Piperno e dello sceneggiatore Pier Paolo Piciarelli, sono gli stessi giovani di Tor Sapienza, periferia est di Roma, dove trent’anni fa il Campidoglio decise di costruire un torrione di case popolari. 

posterE dalla periferia alla stazione Termini di Roma, luogo di passaggio per migliaia di persone ma anche di vita per molti clochard. L’esercito silente dei senzatetto, coloro che vediamo passare e che presto dimentichiamo, è protagonista del documentario di Bartolomeo Pampaloni, Roma Termini.

Gandhi disse: “Nessuna cultura può sopravvivere se pretende di escludere le altre”. Su questa frase, si basa l’interculturalismo, ovvero la capacità di andare oltre le differenze per creare un punto d'incontro in una società sempre più complessa. Lo racconta bene Leonardo Cinieri Lombroso nel suo documentario, Doris e Hong, l’incontro tra una ragazza cinese arrivata a Roma per studiare arte e Doris, settantenne nata in Eritrea da una famiglia italiana.  Di città multietniche si parla anche in Napolislam di Ernesto Pagano. Fino al 2050, stando ai risultati di una ricerca dell’istituto americano Pew Research Center, i cristiani resteranno il gruppo più numeroso, ma i seguaci dell’Islam aumenteranno più velocemente di ogni altro gruppo religioso. A Napoli dieci persone diverse per estrazione sociale, età, sesso e livello di istruzione, si convertono all’islamismo e trovano nel Corano una risposta all’ingiustizia sociale, al consumismo sfrenato e alla disperazione. Ma come conciliare le ferree regole della Sharia con la propria cultura? Un documentario che prova a sfatare i pregiudizi e i luoghi comuni su una religione ampiamente fraintesa. 

Habitat ÔÇô note personali di Emiliano Dant

Un’immagine di “Habitat ÔÇô note personali” di Emiliano Dante

La periferia non è solo un luogo, ma anche uno stato dell'anima. È la solitudine degli abitanti della città dell’Aquila in Habitat – note personali di Emiliano Dante, sulla vita nel capoluogo abruzzese dopo il terremoto del 2009, dalle tendopoli al progetto C.A.S.E.; dei preti sposati che rinunciano ai privilegi sacerdotali per crearsi una famiglia in Uomini proibiti di Angelita Fiore; di Silvano Lippi, soldato italiano deportato a Mauthausen, verso il campo di concentramento a cui è sopravvissuto, in Dal ritorno di Giovanni Cioni; e di due malati terminali che non vogliono arrendersi all’idea di andarsene per sempre, nel documentario, The perfect circle di Claudia Tosi.

Visioni Fuori Raccordo diventa un’occasione per Luca Ricciardi, direttore del festival, di rilanciare il documentario, come cinema tout court, nonostante siano ancora pochi e coraggiosi i distributori che si dedicano a questo genere e ancor meno gli spazi che gli riservano i palinsesti televisivi. Ma non è tutto. I documentari in concorso daranno la possibilità al pubblico di conoscere opere che vanno al di là delle tendenze globalizzanti della finanza e dei mercati transnazionali sempre più diffuse anche all'interno dell'industria culturale del cinema. 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema documentariodocumentariofestival cinematograficoFrederick WisemanperiferieRoma
Previous Post

Make in Italy: 50 anni di innovazioni italiane in mostra a New York

Next Post

PrimiDieci USA 2016: il sistema delle eccellenze italiane

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Al museo ‘Paolo Orsi’ di Siracusa “Gli ori del British Museum”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?