Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 30, 2015
in
Spettacolo
August 30, 2015
0

Ingrid Bergman, i cento anni della favolosa donna del cinema

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 4 mins read

Alzi la mano chi, almeno una volta non ha pronunciato, o sentito pronunciare “Play it Sam. Play As time goes by”, o “Round up the usual suspects”… Sì si parla di due delle più celebri battute dell’ancor più celebre “Casablanca”, il film di Michael Curtiz con Humphrey Bogart nel ruolo di Rick Blaine, proprietario, appunto a Casablanca, del “Rick’s Café Américain”; e Ingrid Bergman nel ruolo di Ilsa Lund Laszo; la storia del film la conoscete un po’ tutti, e qui poco importa. Interessa che un pomeriggio degli anni Sessanta la Bergman chiede a un ragazzo che “ronza” attorno alla figlia Isabella di accompagnarla a un cinemino dove proiettano appunto “Casablanca”. Possiamo immaginarlo, quel ragazzo, andare a vedere quel film, assieme alla protagonista, quella diva…Di fronte al suo stupore, la diva spiega: “Ti sembrerà strano, ma non l’ho mai visto per intero, quel film…”.

Casablanca

Con Bogart in una scena di Casablanca

Vero o incredibile che sia, la strana coppia va; e si arriva a una scena clou, quella dove Rick si rivela l’uomo che è stato un tempo, non il cinico e disincantato proprietario di un locale aperto a chiunque paghi, nazista o anti-nazista che sia, ma il militante che ha combattuto dalla parte giusta durante la guerra civile in Spagna, e quando l’Italia invade l’Etiopia. Nel bel mezzo della scena che ritrae i due, Bogart e la Bergman impegnati in un dialogo che vorrebbe essere drammatico, o comunque intenso, ecco che la diva scoppia in una risata soffocata a fatica. Sguardo interrogativo dell’accompagnatore, ed arriva la spiegazione: “Humphrey…com’era basso! Per essere alla mia altezza gli avevano messo una cassetta sotto i piedi, in quella scena…”.

Ingrid Bergman nasce a Stoccolma cent’anni fa, il 28 agosto del 1917. Famiglia borghese, infanzia solitaria, genitori che muoiono che è ancora una bambina, giovinezza malinconica, dicono le note biografiche. E ancora: “E’ una tenera, trepida, sensuale ragazza scandinava, ventenne parte dalla Svezia, alta, semplice, coraggiosa…”. Hollywood ne fa presto una diva: con il citato “Casablanca” del 1942; poi con “Per chi suona la campana” del 1943; e infine con “Notorius” del 1946, il famoso bacio con Cary Grant.

Ben presto è l’incarnazione dell’ideale femminile: la bellezza che rassicura, lo sguardo in cui ti perdi, l’ingannevole impressione che di fronte a te ci sia una persona fragile, deliziosamente impacciata; a quante si inchina un giornale come “l’Osservatore Romano”? Il quotidiano vaticano rende omaggio alla sua bellezza: “…Quelle quasi impercettibili fossette sulle guance che hanno incantato e continuano a incantare, generazioni di spettatori…A quelle fossette s’inchinò anche Hollywood”.

Rossellini

Con il marito Roberto Rossellini

Bella, l’America. I registi e i produttori se la contendono; i critici la lodano, il pubblico l’adora, è la numero uno: l’erede di Greta Garbo. A lei, evidentemente, non basta: “Hollywood è artificiale. Mi sento un manichino”. Lascia tutto, eccola arrivare in Italia.

Conosce Roberto Rossellini, classico colpo di fulmine, sodalizio sentimentale e artistico. Lei ha 34 anni, bellissima; cinegiornali e rotocalchi dell’epoca la ritraggono sorridente e spensierata mentre mangia piatti di spaghetti nelle trattorie romane o lungo il litorale di Santa Marinella; cinque film, con Rossellini, un matrimonio, tre figli; questo in sintesi il bilancio di quell’unione, che tiene per otto anni. Nel 1957 la separazione, lei si trasferisce a Parigi. Si divide tra cinema e teatro. Il tempo passa e anche su di lei comincia a lasciare qualche segno; non sembra farsene un gran cruccio: “La ragazza di Casablanca non c’è più, è venuto l’autunno, fra poco verrà l’inverno”, si limita a dire. Nel 1978 gira “Sinfonia d’autunno”, regia di Ingmar Bergman; l’ultimo suo ruolo è Golda Meir, “Una donna di nome Golda” di Alan Gibson, nel 1982. Da quel primo, lontano, film del 1932, “Landskamp” di Gunnar Skoglund, una cinquantina di film, diretta da registi come Victor Fleming, Georg Cukor, Alfred Hitchcock, Jean Renoir, Sidney Lumet, Vincente Minnelli; e Rossellini naturalmente. Malata di tumore, il 29 agosto del 1982, giorno del suo sessantasettesimo compleanno, muore a Londra. Cremata in Svezia, le ceneri sono sparse assieme a dei fiori sulle acque svedesi. Per il suo contributo all’industria cinematografica, la Bergman ha una stella nella “Hollywood Walk of Fame”. Poco prima di morire esprime il desiderio che il suo enorme archivio personale non andasse disperso. Desiderio rispettato grazie all’impegno dei figli e del regista Martin Scorsese, secondo marito della figlia Isabella. L’archivio si trova alla Wesleyan University, che custodisce anche gli archivi di Frank Capra e di Elia Kazan.

Isabella

Con la figlia Isabella Rossellini a New York negli anni Settanta

Non è facile, e si rischia di essere riduttivi, a far bilanci di esistenze come quelle di Ingrid Bergman. Di lei si è scritto: “Lascia tre Oscar, tre mariti, quattro figli, dei nipotini, una vita vissuta con fierezza, segnata dal rifiuto dell'ipocrisia e dalla fedeltà a una natura passionale nascosta dietro un'elegante facciata. Più che una donna è stata una favola, ma non a lieto fine. E così sarà ricordata. Sempre, e comunque, fedele alla propria verità di donna. E sempre generosa nella vita. Come, al termine della vicenda con Rossellini, riconobbe Yul Brinner: "L'unico gentiluomo di questa storia – disse – è Ingrid Bergman".  

E ora, come dice Rick: “Here’s looking at you, kid”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Casablancacinemacinema americanoIngrid BergmanOscarRossellini
Previous Post

Chiesa e scandali

Next Post

Sicilia: 4 milioni e mezzo di cittadini fanno a meno di Regione e Stato

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Come affrontare il primo giorno di scuola nella classe d'italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?