La terza serata del festival del cinema Italian Movie Award 2015 è stata un trionfo di pubblico e di star. In delirio il pubblico all’arrivo di Luca Argentero e Edoardo Leo, che si sono aggiudicati il Vitruviano d’Argento per Noi e la Giulia, terzo film di Edoardo Leo. Nonostante la concorrenza agguerrita dei grandi maestri della cinematografia italiana, il film è riuscito ad ottenere ben 7 nomination ai David, due Nastri d’Argento (come miglior commedia e miglior attore non protagonista per Claudio Amendola) e un Ciak d’Oro per Leo come regista rivelazione dell’anno.
Noi e la Giulia è una commedia che incastra l’amicizia, la rinascita, il dolore di un fallimento personale, il coraggio e l’amore, muovendosi nello scenario di crisi che ha toccato l'Italia negli ultimi anni. Cercando di superare i propri fallimenti e di dare un senso alla propria vita, i protagonisti mettono su un agriturismo in un casale malmesso, che diventa, tra un colpo di scena e un altro, l’avamposto contro le mafie e i soprusi.
Luca Argentero ed Edoardo Leo, rispettivamente attore e regista tra i più talentuosi in Italia, sono stati accolti sul red carpet del Festival per poi essere intervistati nel salotto culturale condotto da Luca Abete e Carlo Fumo. Da quando l’Italian Movie Award ha diffuso la notizia della loro partecipazione, i social network sono letteralmente impazziti. Definito da Marco Risi “la miglior commedia dell'anno”, il film è stato girato in sequenza (cosa rara nel cinema) e ha riscosso anche tanto successo tra il pubblico: “Con mia grande soddisfazione, perché il pubblico è l'interlocutore più importante”, ha detto Leo e Argentero ha aggiunto: “Riguadagnare la fiducia del pubblico e riportarla a scegliere il cinema italiano per noi è stato bello e significativo”. “Il complimenti più belli?”, hanno chiesto i padroni del salotto. “Oltre a Marco Risi – ha risposto Leo – c’è stato il gigante Mario Martone, un mito del cinema, che mi ha detto: Bravo Edoardo, mi hai scosso. Qualche minuto dopo, Vanzina: Mi hai fatto morire dalle risate. Due attestazioni contrarie ed opposte, ma una grande soddisfazione per me e per l’intero cast”.
L’amatissimo Luca Argentero è stato, come ricordato da Carlo Fumo, il protagonista di Lezioni di cioccolato ed il tema di questa edizione del festival, lo ricordiamo, è l’alimentazione e gli stili di vita. Mentre Edoardo Leo, soffermandosi a parlare di intolleranze, ha chiarito che “noi siamo quello che mangiamo”, Luca Argentero ha spostato l’attenzione sull’alimentazione in connessione con l’attività fisica perché “il benessere deriva da quello che mangi e dallo stile di vita”.
La terza serata dell’Italian Movie Award ha riservato anche una sorpresa ad Edoardo Leo e Luca Argentero: sul palco è arrivato Salvatore Misticone, attore comico napoletano e interprete della canzone napoletana, che in Noi e la Giulia recita la parte di un vigile un po’ corrotto; ha conquistato tutti per la sua grande simpatia, raccontando del film di Ben Stiller che uscirà negli USA a febbraio 2016 nel quale interpreta un boss italo americano (non ha potuto dire altro: “Ho appena firmato per la privacy, ma una cosa è certa: quando Stiller mi ha chiamato, francamente non avevo capito ben capito che fosse proprio lui, il grande Stiller”).
L’Italian Movie Award ha affrontato anche il tema della beneficenza, mostrando al pubblico l’impegno della Nazionale Artisti tv, di cui Carlo Fumo da qualche anno fa parte. Nell'ambito dell’Art Football, l’ultimo torneo benefico in favore di bambini russi ospiti di una struttura sanitaria, Nicolas, un bambino appassionato di cinema, fan del festival e tifoso della nazionale, che ha sconfitto una brutta malattia, ha ricevuto la maglia autografata da tutti i componenti della Nazionale Artisti Tv.
Due, inoltre, i corti cui è stato dato spazio durante la terza serata: The Host di Claudio Cirrie e Hamburger di Andrea Carella, entrambi incentrati sul cibo, ma con due punti di vista diversi sul tema dell'alimentazione.
Tra foto, autografi e un red carpet tra le stelle, l’Italian Movie Award ha proseguito sabato 11 luglio, con la premiazione di Giulia Michelini per il film Sei mai stata sulla luna? di Paolo Genovese, e domenica 12 luglio, con la presentazione del libro Monnezza di Stato alla presenza degli autori Antonio Giordano e il giornalista di SKY Tg 24 Paolo Chiariello, e con l'incontro con il pubblico del regista di Perez Edoardo De Angelis, accompagnato dagli attori Gianfelice Imparato e Marco D’Amore.
Guarda le nostre video-interviste a Luca Argentero e Edoardo Leo>>