Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 3, 2015
in
Spettacolo
July 3, 2015
0

Carmelo Fucarino e Rosa Maria Ponte: due scrittori siciliani a New York

Filumena Fuduli SorrentinobyFilumena Fuduli Sorrentino
Carmelo Fucarino mentre firma il suo libro. A destra Filomena Fuduli Sorrentino (Foto Frank Neverenders Cottone)

Carmelo Fucarino mentre firma il suo libro. A destra Filomena Fuduli Sorrentino (Foto Frank Neverenders Cottone)

Time: 4 mins read

Un doppio appuntamento al prestigioso The Leopard at des Artistes di New York per due scrittori siciliani, Carmelo Fucarino e Rosa Maria Ponte, che hanno presentato i loro ultimi libri. 

Fucarino nato a Prizzi, membro dell'Istituto Siciliano di Storia Patria di Palermo e dei Lions, professore di latino e greco, è autore di libri di testo in lingua e letteratura greca e latina diffusi nei licei di tutta Italia. Fucarino ha presentato il saggio: Se nulla cambiò. I Garibaldini a Prizzi.

Rosa Maria Ponte, coniuge di Fucarino, docente di lingue straniere, traduttrice, scrittrice e pittrice, ha presentato il suo romanzo La tragica bellezza. L’autrice ha alle spalle lunga carriera di pittrice. Ha esposto i suoi dipinti in varie mostre personali, in Italia e all’estero. Alcuni suoi quadri si trovano al Cerisdi, a Palermo, e anche nella sede dell’OSIA a New York. Ha ricevuto il titolo di Cittadina onoraria di Prizzi (Palermo), nel 2014, con il marito Carmelo Fucarino, ed è stata insignita dell’onorificenza di NY per le attività culturali.

Tra gli intervenuti, Salvatore Cottone, autore del libro Life is a Great Game (with Susan Mannino), la poetessa Marisa Frasca-Patinella e Joseph Sciame della St. John's University.Presentazione

Frasca-Patinella ha illustrato il romanzo La tragica bellezza con una breve descrizione dei personaggi: Maura, Franzisca, Luca, Frank, e Liza. La narrazione è ispirata dagli antenati famigliari di Rosa Maria e dalle loro esperienze vissute. Il personaggio principale, Maura, è una scrittrice che con una sola vecchia foto in valigia decide di partire per New York per riannodare le tracce lasciate dai suoi bis bisnonni, tracce che partono da Calatafimi, dove combatterono i Mille. Un romanzo nel quale la vita dei pastori e quella dei senatori sono raccontati con la stessa attenzione.

Il saggio di Carmelo Fucarino pone in rilievo quanto accaduto a Prizzi, un paese in provincia di Palermo, durante l’avventura dei garibaldini in Sicilia. Il libro fornisce una documentazione sui garibaldini di Prizzi. Fucarino ha detto che il saggio non vuole essere una revisione dell’impresa dei mille, ma una rilettura degli eventi, orientando l’analisi a partire dal dal celebre detto gattopardiano: “Se vogliamo che tutto resti come prima, bisogna che tutto cambi”.

“Il libro è stato scritto per essere letto e leggendolo si presenterà da solo – ha detto Fucarino – meglio di come  io possa presentarlo a voi, perché in esso sono documentati i numerosi sbarchi nelle diverse parti dell’Isola. Riguardo alla spedizione dei mille sono analizzate sia la prospettiva della dittatura di Garibaldi, sia le atrocità della guerra civile durata 10 anni, rendendo evidente le motivazioni sociali tradite che portarono all’eccidio di Bronte”. Per saperne di più Fucarino ci invita a guardare la presentazione de Se nulla cambiò- I Garibaldini a Prizzi, condotta il 15 aprile presso la Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile a Palermo. 

Fucarino ha parlato anche della popolare spedizione garibaldina, dall’idea leggendaria di Garibaldi stesso alla diffusione di rivolte anti-garibaldine dicendo:“I garibaldini non erano mille, come ci fanno credere molti libri storia, ma diecimila e forse anche di più; la tesi che tutti portavano una camicia rossa e il fazzolettino al collo non è vera perché allora le uniformi non erano economicamente possibili”. 

Maria Rosa Ponte

Maria Rosa Ponte insignita dell’onorificenza di NY per le attività culturali, a destra il Dr. Joseph Sciame

Poi Fucarino ha commentato la rivolta abortita di Prizzi e la partecipazione popolare alla conquista dell’Isola: “Garibaldi se non fosse esistito bisognava inventarlo perché per riuscire a unire l’Italia, ci voleva un uomo in cui credeva di poterla unire”. Secondo Fucarino, moltissimo è cambiato e migliorato da allora: Il Regno di Napoli come capitale era il più grande e il più ricco degli Stati italiani prima dell'unificazione. Su questo nasce il capolavoro di Lampedusa, Il Gattopardo, romanzo che ricevette il premio Strega nel 1959, tradotto in moltissime lingue con più di 100 mila copie vendute. Il Gattopardo in tutto il mondo è il libro italiano più famoso e forse più conosciuto di Dante”. 

Nel suo capolavoro Lampedusa racconta i cambiamenti nella vita siciliana e nella società durante il Risorgimento, quando Giuseppe Garibaldi attraversò la Sicilia con i mille per creare l'unico Stato d'Italia. Del romanzo di Lampedusa esiste una versione cinematografica famosissima, per la regia di Luchino Visconti.

Alla fine della presentazione Joseph Sciame ha ricordato il Garibaldi-Meucci Museum che si trova a Staten Island, a New York, gestito dall’Order Sons of Italy in America. E’ il luogo dove soggiornò per un periodo Giuseppe Garibaldi durante i suoi due anni di permanenza negli Stati Uniti. Poi, a proposito dei volumi presentati ha detto: “Questi libri devono essere tradotti in inglese perché sono ottimi saggi storici e culturali da usare nelle università americane. Di questo progetto ne parlerò con Anthony Tamburri del Calandra Istitute, che doveva essere qui con noi, ma al momento si trova Calabria dove insegna all’università”.  

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filumena Fuduli Sorrentino

Filumena Fuduli Sorrentino

DELLO STESSO AUTORE

Carmelo Fucarino mentre firma il suo libro. A destra Filomena Fuduli Sorrentino (Foto Frank Neverenders Cottone)

Carmelo Fucarino e Rosa Maria Ponte: due scrittori siciliani a New York

byFilumena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: Carmelo FucarinoGaribaldii milleJoseph SciamelibriOSIAPrizziRosa Maria Ponte
Previous Post

Mondiale Calcio Femminile: USA e Giappone nella finale déjà vu

Next Post

La grande stangata della Grecia e il mare che se diventa lago…

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Professor Giovan Giacomo Giordano: Corbara {Salerno) 12 settembre 1925 - Napoli 29  luglio 2010

Il Professor Giordano e la storia della mala sanità a Napoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?