Un pezzo di storia siciliana che se ne va. Con la morte del Principe Francesco Alliata di Villafranca, che si è spento ieri a 95 anni nella sua residenza di famiglia, a Bagheria, la Sicilia saluta una figura illuminante del ‘900. Un aristocratico sì, un intellettuale. Di recente aveva dato alle stampa il suo libro: “Il Mediterraneo era il mio regno. Memorie di un aristocratico siciliano”. Il Principe amava il mare, i suoi fondali e quel regno misterioso che esplorava e che da regista ha immortalato nei corti. Il Principe ha sposato Teresa Correale di Santacroce, studiosa e scrittrice del mondo arabo. Da questo matrimonio è nata Vittoria Alliata di Villafranca.
La sua è una famiglia storica, antichissima, che si perde nella notte dei tempi: Duca di Santo Stefano, XIV Principe di Villafranca e del Sacro Romano Impero, Altezza Serenissima, Grande di Spagna, Duca di Salaparuta, Principe di Valguarnera e di Montereale, di Ucria, Trecastagni, Buccheri, Castrorao e Saponara. Risentire questi titoli nobiliari ci fa sognare storie antiche, di principi e principesse, di aristocrazia, come quella siciliana, che ha determinato fino a qualche secolo fa le sorti della Sicilia. Proprio qualche mese fa chi scrive ha visitato il bellissimo Palazzo di famiglia in Piazza Bologni, a Palermo. Un vero gioiello siciliano. Con il Principe muore anche una parte nobile e illuminante di una terra violata come la Sicilia. Francesco Alliata di Villafranca ha dedicato parte della sua vita al cinema. Con il cugino Quintino di Napoli, Giovanni Mazza, con Pietro Moncada di Paternò, con Renzo Avanzo e con Fosco Maraini ha realizzato dei cortometraggi subacquei nelle isole Eolie. Correva l’anno 1946: quasi settant’anni fa! E’ stato davvero un pioniere in questo genere di film in Italia, utilizzando apparecchiature acquistate negli Stati Uniti. Documentari di grande spessore e valore culturale che hanno segnato una delle più belle pagine del cinema italiano.
Con Roberto Rossellini, Francesco Alliata fonda la Panaria Film, che ha prodotto “Vulcano” con l’immensa e unica Anna Magnani. Dopo la chiusura della casa di produzione cinematografica, il Principe Alliata non si arrende e produce gelati e sorbetti siciliani con il marchio di famiglia.
I funerali si terranno a Palermo al cimitero di Sant’Orsola per l’ultimo saluto al Principe Siciliano. Chapeau!